1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 8 agosto 2025, 11:37

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: La Planetaria Occhi di gatto
MessaggioInviato: domenica 4 luglio 2010, 19:25 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Ieri sera mi sono cimentato tra una asteroide e un'altro sulla nebulosa NGC 6543 (la nebulosa occhio di gatto) con il cassegrain dell'osservatorio di Frasso Sabino (368mm focale 2516mm). Per adesso solo fatto in chiaro ma spero in futuri dii aggiungere l'h-alpha in modo da mettere in risalto una parte del debole alone che circonda la nebulosa (le dimensioni sono ben 5' circa!!!!). La planetaria in se per se è piccola infatti il diametro e di circa 26"!!! meno di 1/3 della più famosa nebulosa della Lyra.
L'immagine è la mediana + somma di un totale di 15x50s (totale 12m30s).
Non ho fatto più di 50s perchè il centro della nebulosa saturava!!! :shock: La stella centrale è piuttosto luminosa ma anche il resto della nebulosità non scherza.
La scala d'immagine era di 1".31/pixel e qui vedete due versione. Una normale e l'altra ingrandita del 140% (la scala diventa 0".93/pixel).
Con Astroart ho applicato 3 filtri (anche abbastanza forte ma tanto di segnale c'era in abbondanza). prima matematicamente con una scala logartmica e applicando successivamente un filtro DDP e dopo ancora una unsharp (poi riapplicata debolmente con photoshop sul jpg poco compresso).
Ho tagliato il campo (pensate all'interno ho una bellissima galassia barrata di tredicesima) per via del cromatismo :evil:
Qui la versione NON ingrandita:
http://img180.imageshack.us/img180/2724 ... dianas.jpg
Qui la versione INGRANDITA al 140%:
http://img62.imageshack.us/img62/2724/n ... dianas.jpg
Confrontatela con la ripresa dell'HST qui dimezzata come scala e orientata nello stesso modo della mia immagine (nord in alto ed est a sinistra).
Praticamente uguali! :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
http://img198.imageshack.us/img198/8854 ... agpn20.jpg

Adesso l'ultima versione molto tirata e senza applicare filtri se non una maschera sfuocata con photoshop. Questo per mettere in risalto alcune zone della nebulosità esterna (visibili anche senza filtro) che vedete alla destra della nebulosa quasi a metà strada con quella stella luminosa più un'altra leggera e debole chiazza ancora più a destra e in basso:
http://img715.imageshack.us/img715/2724 ... dianas.jpg
:wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Ultima modifica di ras-algehu il lunedì 5 luglio 2010, 11:40, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: La Planetaria Occhi di gatto
MessaggioInviato: domenica 4 luglio 2010, 22:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 settembre 2007, 12:28
Messaggi: 1425
Località: cesena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
gran lavorone!ottimo per un'oggetto cosi' picccino :D :wink:
complimenti!

_________________
qhy10,QSI 583ws, Atik 314l+, TecnoSky 130/900,Tecnosky 65mm flatfield, autoguida lodestar,William Optics flt98, SkyWatcher AZ EQ6,tanti Astrobond007 gadgets (!!!)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La Planetaria Occhi di gatto
MessaggioInviato: lunedì 5 luglio 2010, 12:04 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
astrobond69 ha scritto:
gran lavorone!ottimo per un'oggetto cosi' picccino :D :wink:
complimenti!


Grazie, diciamo che è un lavorino! Ci vorrebbe per queste piccole nebulose gli strumenti che usano per il planetario. :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: La Planetaria Occhi di gatto
MessaggioInviato: giovedì 8 luglio 2010, 13:06 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
bella e difficile, qui serve davvero una tecnica da planetario. per il nucleo, bastava prendere immagini a basso tempo di exp, per il resto a lungo tempo e con ps le sovrapponevi...insomma come si fa con m42.... :mrgreen:
ciao,
fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La Planetaria Occhi di gatto
MessaggioInviato: giovedì 8 luglio 2010, 13:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ciao

bellina questa nebulosa.....preferisco la tua versione, quelli del HST hanno introdotto troppi artefatti con i filtri :mrgreen: la tua è più naturale

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La Planetaria Occhi di gatto
MessaggioInviato: giovedì 8 luglio 2010, 15:39 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 10:29
Messaggi: 117
complimenti per il lavoro, ma onestamente il nucleo è il meno interessante.
dai dai... fai anche il resto, ne vale la pena.

Qualche tempo fa ci ho lavorato sopra:
http://new.uriland.it/astro/deepsky/ngc ... eye-nebula


Glauco

_________________
--------------------------------------
www.uriland.it
---------------------------------------


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: La Planetaria Occhi di gatto
MessaggioInviato: giovedì 8 luglio 2010, 16:02 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Glauco ha scritto:
complimenti per il lavoro, ma onestamente il nucleo è il meno interessante.
dai dai... fai anche il resto, ne vale la pena.

Qualche tempo fa ci ho lavorato sopra:
http://new.uriland.it/astro/deepsky/ngc ... eye-nebula


Glauco


Molto bella la tua immagine e sovraimpressione delle due zone cosi diversi di luminosità. Infatti devo fare quelle in h-alpha (O-III non c'è l'ho). :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: La Planetaria Occhi di gatto
MessaggioInviato: giovedì 8 luglio 2010, 16:04 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Fabiomassimo Castelluzzo ha scritto:
bella e difficile, qui serve davvero una tecnica da planetario. per il nucleo, bastava prendere immagini a basso tempo di exp, per il resto a lungo tempo e con ps le sovrapponevi...insomma come si fa con m42.... :mrgreen:
ciao,
fabiomax


E si devo fare cosi appena metto mani all'h-alpha con esposizioni lunghe in modo da far uscire fuori la parte esterna. :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010