1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 15:44

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: REPORT 03-07-2010
MessaggioInviato: domenica 4 luglio 2010, 8:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 10:30
Messaggi: 1484
Tipo di Astrofilo: Visualista
Nel pomeriggio,c'erano molte nuvole,ma nonostante tutto la speranza rimaneva,anzi cresceva.Tanta era la voglia di tronare sotto al cielo.Infatti già verso le 20,il cielo si è aperto,così senza pensarci due volte,ho preparato tutto e alle 21 son partito.Il cielo nonostante la Luna,prometteva bene,sereno praticamente in tutte le direzioni,certo una magnitudine limite ed una trasparenza non da record,ma comunque da non buttare via.Decido di andare in un campo a pochi chilometri da casa,preparo il set up,ed mentre finisco,guardo il cielo con le prime costellazioni visibili.Così decido subito,dove iniziare e cosa vedere.Ovviamente non ho avuto molto buio,prima il crepuscolo,poi verso 0,30 la Luna,ma comunque un ora di "buio" c'è stata.Così ne ho approfittato per fare un pò di deep,e direi che nonostante il cielo che verso le 23,30 allo zenith misuarava una magnitudine di 5,è stata una bella idea.Ero solo,senza altri astrofili,con cui condividere,esperienze,successi,insucessi o gli oggetti all'oculare,ma ormai è certo,quando esco da solo,faccio sempre molti più oggetti.Ma Vediamo,cosa ho osservato:
M4 : Ammasso globulare nello Scorpione,bellissimo nonostate il fondo cielo non proprio scuro a 200 x
M 80: Ammasso globulare nello Scorpione,bellissimo nonostate il fondo cielo non proprio scuro a 200 x,più piccolo di M4,ma decisamente più piccolo e di luminosità concentrata.
NGC6144: Altro ammasso globulare dello Scorpione,bello sempre a 200 X
M22: Ammasso globulare del Sagittario bello con il Nagler 17 mm a 105 x
M8: Nebulosa diffusa nel Sagittario,con dentro l'ammasso aperto NGC6530
M28: Ammasso globulare del Sagittario bello con il Nagler 11 mm a 163 x
M54: Ammasso globulare del Sagittario bello con il Nagler 17 mm a 105 x
M69: Ammasso globulare del Sagittario bello con il Nagler 17 mm a 105 x
NGC6624: Ammasso globulare del Sagittario bello con il Nagler 17 mm a 105 x
M13: Ammasso globulare in Ercole,Nagler 11 mm
NGC6207: Galassia vicina ad M13,Nagler 11 mm
M92: Ammasso globulare in Ercole,Nagler 11 mm
NGC6229: Ammasso globulare in Ercole,Nagler 11 mm
M57: Nebulosa anulare della Lira,Nagler da 17 e da 11 per 105 X e 163 x.Sempre bellissima!
M56: Ammasso globulare nella Lira,Nagler da 11 mm
NGC6811: Ammasso aperto nel Cigno,Panoptic 27 mm
M27: Nebulosa manubrio nella Volpetta,Nagler 17 mm
Cr399: Ammasso aperto nella Volpetta,Panoptic 27 mm
M71: Ammasso globulare nella Freccia,Nagler 11 mm
NGC6934: Ammasso globulare nel Delfino,Nagler da 11 mm
NGC6804: Nebulosa planetaria nell' Aquila,Nagler 11 mm
M11: Ammasso aperto nello Scudo,bello con il Panoptic da 27 mm e spettacolare col Nagler da 9 mm
NGC6712: Ammasso globulare nello Scudo,Nagler 11 mm
M26: Ammasso aperto nello Scudo

Poi è arrivata un pò di nebbia e mi sono spostato verso nord.....

M101: Galassia nell' Orsa Maggiore,Panoptic 27 mm
M109: Galassia nell' Orsa Maggiore,Panoptic 27 mm
NGC3953: Galassia nell' Orsa Maggiore,Panoptic 27 mm
NGC4088: Galassia nell' Orsa Maggiore,Panoptic 27 mm
M97: Nebulosa Gufo nell' Orsa Maggiore,Panoptic 27 mm
M108: Galassia nell' Orsa Maggiore,Panoptic 27 mm
NGC4220: Galassia nei Cani da Caccia,Panoptic da 27 mm
NGC4217: Galassia nei Cani da Caccia,Panoptic da 27 mm
M106: Galassia nei Cani da Caccia,Panoptic da 27 mm
M51: Galassia nei Cani da Caccia,Panoptic da 27 mm
M63: Galassia nei Cani da Caccia,Panoptic da 27 mm
M94: Galassia nei Cani da Caccia,Panoptic da 27 mm
NGC4485-4490: Galassie interaggenti nei Cani da Caccia,Panoptic 27 mm
Poi putroppo,per la voglia di deep,è arrivata la Luna,così ho fatto due foto,e come quando ero un bambino,mi sono divertito a sorvolare e riconoscere le formazioni lunari.Col Nagler da 11 mm,sembrava di guardarla da un oblò,ed un'altra oretta è passata alla svelta.Così alle 1,50 ho deciso,dopo una serata non proprio da buttare,di smontare e andarmene a casa.

_________________
VISUALISTAImmagine

Sito web
ImmagineVISUALISTI SI NASCE
Osservo con: Dobson GSO truss 16" con Telrad
Oculari Televue Nagler: zoom 3-6, 9, 11, 17
Oculare Televue Panoptic 27
Oculare Ts 30
Rifrattore acromatico 90/910
Binocolo TS 15X70 LE
Atlanti: Sky atlas deluxe 2nd edition 2000.0, Star Guide,deep sky reisatlas, Uranometria 2000 all sky edition



Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: REPORT 03-07-2010
MessaggioInviato: domenica 4 luglio 2010, 12:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Però, complimenti, a me ci vorrebbe una settimana per vedere tutto questo ben di Dio..

Io questo fine settimana bloccato a Roma. che invidia!

Dove sei andato di preciso?

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: REPORT 03-07-2010
MessaggioInviato: domenica 4 luglio 2010, 13:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 10:30
Messaggi: 1484
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Andrea,quanto tempo eh,dai ricapita su a Terni che si và insieme! 8) :wink:
Sono stato su una collinetta,tra Narni e Stroncone,e finalmente non ho avuto problemi ne di condensa ne di temperatura,a maniche corte si stava benissimo,peccato per il cielo,lì di solito(e senza Luna) c'è una 5,5-5,7(tanto per capirci tipo Frasso)...vabbè è stata una serata da non buttare,a presto e cieli sereni...e come diceva un certo Andrea63...ah ricordate dell'amici! :roll:

_________________
VISUALISTAImmagine

Sito web
ImmagineVISUALISTI SI NASCE
Osservo con: Dobson GSO truss 16" con Telrad
Oculari Televue Nagler: zoom 3-6, 9, 11, 17
Oculare Televue Panoptic 27
Oculare Ts 30
Rifrattore acromatico 90/910
Binocolo TS 15X70 LE
Atlanti: Sky atlas deluxe 2nd edition 2000.0, Star Guide,deep sky reisatlas, Uranometria 2000 all sky edition



Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: REPORT 03-07-2010
MessaggioInviato: domenica 4 luglio 2010, 15:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 20:07
Messaggi: 2017
Località: Roma - Montefano (MC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Marco ma sto 16" lo vuoi mettere un pò alla frusta!!......quando mi fai leggere un bel report del quintetto di Stephan? :D :wink:
A presto rivederci....

Saluti, Angelo.

_________________
Osservo con:
Dobson RP Astro 12" (tuned)
Rifrattore Skywatcher 100 ED f/9 Pro - Achro Meade 102 f/9
Oculari: Baader Hyperion Aspheric 31mm - Nagler 20mm T5 - Vixen LVW 13mm - Exp. Sc. 8,8mm 82° - Exp. Sc. 6,7mm 82° - Exp. Sc. 4,7mm 82° - Takahashi TOE 4mm
Binocoli: USM 15x70, Astrotech 20x90, Nikon Action EX 12x50, Pentax PCF III 10x50, Asahi Pentax 10x50, Swift Newport 10x50 mod. 825, Bino Lidl 10x50, Eschenbach Consul 8x30, Pentax Marine 6x30 BIF


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: REPORT 03-07-2010
MessaggioInviato: domenica 4 luglio 2010, 16:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 10:30
Messaggi: 1484
Tipo di Astrofilo: Visualista
Astrocurioso ha scritto:
Marco ma sto 16" lo vuoi mettere un pò alla frusta!!......quando mi fai leggere un bel report del quintetto di Stephan? :D :wink:
A presto rivederci....

Saluti, Angelo.

Certo Angelo,quando il Pegaso ci sarà volentieri,con tutti gli oggetti del cielo invernale :wink:

_________________
VISUALISTAImmagine

Sito web
ImmagineVISUALISTI SI NASCE
Osservo con: Dobson GSO truss 16" con Telrad
Oculari Televue Nagler: zoom 3-6, 9, 11, 17
Oculare Televue Panoptic 27
Oculare Ts 30
Rifrattore acromatico 90/910
Binocolo TS 15X70 LE
Atlanti: Sky atlas deluxe 2nd edition 2000.0, Star Guide,deep sky reisatlas, Uranometria 2000 all sky edition



Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: REPORT 03-07-2010
MessaggioInviato: domenica 4 luglio 2010, 17:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 16:06
Messaggi: 1295
Località: Costa Masnaga(lc) e Bernalda(mt)
KE bel report. Beato te che puoi osservare, ieri ci avevamo tentato anke noi (io e 2 miei amici) ma ha iniziato a piovere a dirotto e siamo tornati indietro, 120 km a vuoto. Ci siamo consolati con delle pappardelle al sugo di cinghiale e spaghetti e vongole. Eh eh.

_________________
Se non sai di cosa parli, non metter "bocca", cercando di fare anche la figura del sapientone.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: REPORT 03-07-2010
MessaggioInviato: domenica 4 luglio 2010, 20:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 20:07
Messaggi: 2017
Località: Roma - Montefano (MC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
marcomatt ha scritto:
Astrocurioso ha scritto:
Marco ma sto 16" lo vuoi mettere un pò alla frusta!!......quando mi fai leggere un bel report del quintetto di Stephan? :D :wink:
A presto rivederci....

Saluti, Angelo.

Certo Angelo,quando il Pegaso ci sarà volentieri,con tutti gli oggetti del cielo invernale :wink:



Ma quale cielo invernale, è già visibile il quintetto (è anche più alto di M31) ma meglio nella seconda parte della notte.
Con il "secchio" dovresti avere una bella visione.

Saluti, Angelo.

_________________
Osservo con:
Dobson RP Astro 12" (tuned)
Rifrattore Skywatcher 100 ED f/9 Pro - Achro Meade 102 f/9
Oculari: Baader Hyperion Aspheric 31mm - Nagler 20mm T5 - Vixen LVW 13mm - Exp. Sc. 8,8mm 82° - Exp. Sc. 6,7mm 82° - Exp. Sc. 4,7mm 82° - Takahashi TOE 4mm
Binocoli: USM 15x70, Astrotech 20x90, Nikon Action EX 12x50, Pentax PCF III 10x50, Asahi Pentax 10x50, Swift Newport 10x50 mod. 825, Bino Lidl 10x50, Eschenbach Consul 8x30, Pentax Marine 6x30 BIF


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: REPORT 03-07-2010
MessaggioInviato: lunedì 5 luglio 2010, 10:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 10:30
Messaggi: 1484
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ehehe hai ragione,ma mi stai chiedendo di fare le ore piccole,dai vediamo questo weekend! :wink:

_________________
VISUALISTAImmagine

Sito web
ImmagineVISUALISTI SI NASCE
Osservo con: Dobson GSO truss 16" con Telrad
Oculari Televue Nagler: zoom 3-6, 9, 11, 17
Oculare Televue Panoptic 27
Oculare Ts 30
Rifrattore acromatico 90/910
Binocolo TS 15X70 LE
Atlanti: Sky atlas deluxe 2nd edition 2000.0, Star Guide,deep sky reisatlas, Uranometria 2000 all sky edition



Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010