1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 7 agosto 2025, 16:59

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: M27 dumbbell nebula Ha + OIII
MessaggioInviato: sabato 3 luglio 2010, 17:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti,
vi presentiamo la nostra ultima realizzazione, che vede come soggetto forse uno dei soggetti più "puntati" del cielo estivo, sia dai visualisti che dai fotografi, la nebulosa manubrio M27.
Le riprese sono state realizzate in due serate, una per il canale Ha (14x900sec in bin 1x1) e una per il canale OIII (sempre 14x900sec in bin 1x1).

http://galleria.astrocampania.it/?album ... CIRACI.jpg

Questa è la prima ripresa effettuata totalmente in bin 1x1, e come prime impressioni possiamo dire che, a parte una notevole differenza di segnale rispetto al 2x2 e ad una maggiore difficoltà per il pc a gestire pose più grandi, non abbiamo riscontrato nessuna differenza col bin 2x2 in termini di FWC, non avendo nessun segnale "anomalo" (anche se c'è da dire che eravamo in banda stretta, percui hai voglia di tirare segnale prima di saturare i pixels...).
Impressioni? Commenti e critiche sempre be accetti!
Ciao!!

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M27 dumbbell nebula Ha + OIII
MessaggioInviato: sabato 3 luglio 2010, 17:13 
Non connesso

Iscritto il: martedì 27 novembre 2007, 0:50
Messaggi: 311
Località: Roma
Bellissima complimenti!

_________________

SW 80 ED Black Diamond - SW Skymax Mak 127 - SW Evoguide 50ED
ZWO ASI AM3 - Ioptron CEM25P
ASI 533 MC PRO - ASI 120 MM Mini
ASI Air Plus - ZWO EAF
Canon EOS 450 D Baader "self-made"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M27 dumbbell nebula Ha + OIII
MessaggioInviato: sabato 3 luglio 2010, 17:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
wow i dettagli sono scolpiti all'interno della nebulosa..due domande..le stelle non si possono recuperare? secondo me ce ne sono troppe saturate..
e poi mi stavo chiedendo quanta integrazione servisse per tirar fuori l'anello più esterno..che nella vostra foto inizia ad essere abbozzato..

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M27 dumbbell nebula Ha + OIII
MessaggioInviato: sabato 3 luglio 2010, 17:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie a entrambi!!

Nepa ha scritto:
wow i dettagli sono scolpiti all'interno della nebulosa..due domande..le stelle non si possono recuperare? secondo me ce ne sono troppe saturate..
e poi mi stavo chiedendo quanta integrazione servisse per tirar fuori l'anello più esterno..che nella vostra foto inizia ad essere abbozzato..


Non ce ne parlare, di tutte e due le cose:
stelle: già è un miracolo che ce ne siano alcune non sature! :D A parte tutto, le stelle sono una pecca ben nota a chi lavora in banda stretta in quanto si perdono molte informazioni sul colore e sui bilanciamenti, così noi per non sbagliare, le saturiamo! :D Scherzo ovviamente, dobbiamo lavorare ancora un bel pò sull'elaborazione delle stelle...
anello esterno: dobbiamo ammetterlo, è stata un pò una delusione vedere che in 4 ore di pose per canale non siamo riusciti a prendere bene l'anello esterno, ma solo !abbozzarlo"...Chissà, magari integrando con qualche posa DAVVERO lunga, tipo una mezzoretta per frame...

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M27 dumbbell nebula Ha + OIII
MessaggioInviato: sabato 3 luglio 2010, 18:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
sai cos'è..se per voi è delusione..io me ne vado in depressione con la canon.. :D
aspetto le prove con pose più lunghe..son proprio curioso..

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M27 dumbbell nebula Ha + OIII
MessaggioInviato: sabato 3 luglio 2010, 18:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 marzo 2006, 19:40
Messaggi: 987
Località: Salerno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bravi ragazzi, bella anche questa.
Come già detto con il vostro Setup è meglio lavorare in bin 1x1 che 2x2, la quantità di segnale non dovrebbe essere significativamente minore, magari un pò più di difficoltà sulle aree nebulari estese (come si sta discutendo nell'altro thread) ma i dettagli e le possibilità di deconvoluzione ed elaborazione, ne guadagnano certamente.
Per l'anello esterno: vi consiglio, come avevamo già detto, di fare pose singole più lunghe per venire a capo del readout noise. A quei valori così bassi di contrasto in termini di ADU non riuscite a lavorare. Con le stesse 4 ore ma con meno pose, sarebbe venuto fuori molto più facile.

Ciao da JOE

P.S. Perchè non fare anche solo un RGB di 5 min per le stelle? Ciao di nuovo!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M27 dumbbell nebula Ha + OIII
MessaggioInviato: sabato 3 luglio 2010, 18:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 29 maggio 2008, 22:23
Messaggi: 319
Località: Monte Porzio Catone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Notevole, :shock: complimenti!!

_________________
Strumentazione: Takahashi FSQ106 ED - EQ6 Pro - Canon 350 - Meade DSI - LX200 10" ACF - Sbig st10xme - filtri rgb Astrodon

******************************************************************
Acquisisci nuove conoscenze mentre rifletti sulle vecchie e forse potrai insegnare ad altri.
(Confucio)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M27 dumbbell nebula Ha + OIII
MessaggioInviato: sabato 3 luglio 2010, 19:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:48
Messaggi: 1105
Località: Vico Equense (Na)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Molto belli i dettagli fini all' interno della nebulosa, veramente netti e puliti;
inoltre da buon "strumentofilo" quale sono ho apprezzato molto il campo
ben corretto. Avete usato qualche spianatore?

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M27 dumbbell nebula Ha + OIII
MessaggioInviato: sabato 3 luglio 2010, 19:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
@ Johnny:
effettivamente 900 secondi per posa sono risultati perfetti per la nebulosa, ma dovevamo osare di più per cogliere anche l'anello esterno...
Il prossimo obiettivo è "recuperare" le stelle con un rgb dedicato tutto a loro :D

@ Raffaele:
anche noi ci teniamo molto a goderci tutto il campo stellare, e proprio per tale motivo non abbiamo croppato la foto. Per lo spianatore, quando abbiamo preso l'ottica, abbiamo chiesto rigorosamente anche il SUO spianatore dedicato, pena il non acquisto dell'ottica, così abbiamo l'ottica spianata perfettamente dal suo spianatore (ricordiamo che il rifrattore l'abbiamo autocostruito).

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M27 dumbbell nebula Ha + OIII
MessaggioInviato: sabato 3 luglio 2010, 21:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 17:04
Messaggi: 3043
Località: Catania
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Complimenti, l'immagine è molto bella anche io aspetto che integriate pose più lunghe per far risaltare l'alone esterno.
ciao, Giuseppe

_________________
Ritchey Chrètien 10" Starworks
Takahashi FSQ 106N
coronado PST
vixen 80M solarscope
SBIG STL 11000/ guide remote
I.S. DMK21 618
MONTATURA ARTIGIANALE
NEQ6 PRO
https://www.facebook.com/groups/2379154 ... 5/?fref=ts ( gruppo foto astronomiche deep sky su FB)
http://giuseppepetralia.interfree.it/index.html
https://plus.google.com/photos/11663000 ... banner=pwa


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010