1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 8 agosto 2025, 15:10

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: meglio stampare in tiff o jpeg?
MessaggioInviato: sabato 3 luglio 2010, 13:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
c'è differenza tra la stampa in tiff a 16 bit e il jpeg a 8 bit?

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: meglio stampare in tiff o jpeg?
MessaggioInviato: sabato 3 luglio 2010, 13:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Penso che il JPEG sia molto più compresso....difatti i files in JPEG sono molto più leggeri, se non erro....

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: meglio stampare in tiff o jpeg?
MessaggioInviato: sabato 3 luglio 2010, 13:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
si sicuramente..però visto che devo portare a stampare la foto dell'iris nebula..e ogni volta c'è la discussione che il tiff non lo vogliono..mi devo cercare un altro fotografo? volevo solo capire se nella stampa ci fosse differenza..

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: meglio stampare in tiff o jpeg?
MessaggioInviato: sabato 3 luglio 2010, 13:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 27 marzo 2006, 9:29
Messaggi: 1412
Località: Genzano di Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mi intrometto per chiedere anche io una cosa sulle stampe...io scatto con un sensore da 1600x1200, qual'è la massima dimensione che posso far stampare? e poi idem domanda sui formati...

_________________
Our problems are manmade; therefore they can be solved by man. And man can be as big as be wants.
No problem of human destiny is beyond human beings.
Man's reason and spirit have often solved the seemingly unsolvable, and we believe they can do it again.

John F.Kennedy

Cieli sereni, Lorenzo!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: meglio stampare in tiff o jpeg?
MessaggioInviato: sabato 3 luglio 2010, 13:56 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 27 agosto 2007, 12:22
Messaggi: 316
Località: Gallarate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
A mio avviso se le macchine usate per stampare sono molto precise è meglio il TIFF (che preserva meglio i reali dpi).... ma da ciò che tu dici nutro il sospetto che chi ti stampa le immagini non possieda tali costosissime attrezzature, per cui se gli porti un'immagine in formato TIFF, la trasforma in Jpeg e la stampa.

Quindi, in tal caso, non vi è alcuna diferenza.

Cieli sereni

Paolo

PS: per Lorenzo, un sensore 1600X1200 significa che il punto più piccolo è pari a 1/1600 su un lato e 1/1200 sull'altro. Quanto puoi ingrandire in fase di stampa l'immagine? Tralascianod la corretta campionatura, al massimo finchè le dimensioni di un singolo punto cominciano a mostrarsi, e l'immagine diviene granulosa. Esempio se un lato della stampa misura 1600mm, un singolo pixel apparirà come pari a 1600/1600, ossia 1mm sul lato maggiore, quindi si noteranno i singoli pixel.

_________________
Fotografo con Canon EOS 1000D su RC GSO 8" focale 1600mm.
''Due cose sono infinite: l'universo e la stupidita' umana, ma riguardo all'universo ho ancora dei dubbi'' (Albert Einstein)


Ultima modifica di paolopunx il sabato 3 luglio 2010, 14:07, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: meglio stampare in tiff o jpeg?
MessaggioInviato: sabato 3 luglio 2010, 14:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ok era quello che volevo sentire..quindi loro non sono in grado..ma magari un minimo di qualità in più c'è nel tiff (riguardo la stampa)..cercherò qualcun altro..

Lorenzo..io di solito uso la visualizzazione di photoshop (dimensione stampa) per capire più o meno cosa vien fuori alla massima risoluzione..ma penso sia sempre meglio non arrivare al limite..

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: meglio stampare in tiff o jpeg?
MessaggioInviato: sabato 3 luglio 2010, 14:13 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 27 agosto 2007, 12:22
Messaggi: 316
Località: Gallarate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Luciano prendi con le pinze la mia supposizione, poichè non è una certezza ed è frutto solo di qualche discussione con un caro amico che esegue sofisticati lavori di pre-stampa e stampa, con attrezzature sofisticate (del costo di diverse decine di miglaia di euro).
In tal caso se gli proponi un file in formato Jpeg, si mette a ridere..... il minimo indispensabile è il formato BMB (che comunque è anch'esso compresso, anche se meno del Jpeg), ma si tratta di stampe professionali e spesso a grandi formati.

Cieli sereni

Paolo

_________________
Fotografo con Canon EOS 1000D su RC GSO 8" focale 1600mm.
''Due cose sono infinite: l'universo e la stupidita' umana, ma riguardo all'universo ho ancora dei dubbi'' (Albert Einstein)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: meglio stampare in tiff o jpeg?
MessaggioInviato: sabato 3 luglio 2010, 21:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7526
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Dipende a che formato vuoi stampare....se stampi delle innocue 10x15 anche jpg va benone. Io, sempre in jpg, ho stampato sino al 30x45....non notando, anche da vicino, artefatti dovuti alla compressione jpg. Ovviamente i miei jpg erano settati alla massima qualità fornita dal software.

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, GraXpert


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: meglio stampare in tiff o jpeg?
MessaggioInviato: sabato 3 luglio 2010, 22:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Secondo me, tra jpeg e tiff non ci sono grosse differenze se vai in stampa su sublimazione. 256 sfumature per canale, cmq, non riescono a renderle. Figurati di più...

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: meglio stampare in tiff o jpeg?
MessaggioInviato: sabato 3 luglio 2010, 23:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 15 dicembre 2009, 18:32
Messaggi: 463
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Visualista
il JPEG (Joint Photographic Experts Group) nasce come formato "data lossy", ovvero consente di perdere informazione in fase di compressione per ridurre lo spazio occupato (effetto pixel "sgranati"). Si può definire il livello di qualità desiderato, e conseguentemente ridurre la perdita di dati a scapito delle dimensioni. (in verità esiste nel jpeg anche un metodo di compressione "lossless", che non sacrifica informazione, ma non è quello normalmente usato).
Il TIFF (Tagged Image File Format) invece è un formato complesso, nativamente lossless (non perde alcuna informazione), ed inoltre ha il vantaggio di poter inserire altre informazioni sull'immagine, oltre ai valori dei "pixel", quali dimensione della pagina (si pensi alla pagina scandita da uno scanner), la risoluzione in DPI, informazioni sulla calibratura del colore e così via.
Il TIFF quindi normalmente ha più informazioni del JPEG, tuttavia esistono varie specifiche TIFF e non tutti i lettori le implementano (e a quanto ne so, nemmeno tutti le implementano allo stesso modo, portando sempre ai medesimi risultati, per quanto riguarda i dati aggiuntivi).
Il TIFF ha quindi più informazione e questa è più precisa (o al LIMITE uguale) di quella portata dal JPEG.

Tuttavia, come altri hanno già osservato prima di me, dipende da quanta informazione hai (pixel), dalle dimensioni che vuoi ottenere in stampa, e dalla profondità di colore stampabile. Probabilmente i limiti "fisici" della stampa (sia in risoluzione -questo dipende dalla dimensione di stampa- che in colore) non faranno apprezzare differenze concrete tra due stampe effettuate a partire dai due formati (ammesso ovviamente che il JPEG non sia compresso tipo al 10%, o che non stampi su formati enormi, piuttosto che altre variabili di questo tipo).

_________________
Mi piace guardare lontano.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010