1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 23:54

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: piccola blue snowball
MessaggioInviato: sabato 23 settembre 2006, 9:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:14
Messaggi: 1561
Località: Caltanissetta
ripresa al fuoco diretto col solito newton 200mm f5 e webcam vesta pro.
somma di 73 frame da 7 sec.
http://forum.astrofili.org/userpix/55_ngc_7662_1.jpg
P.S. invece del solito ir-cut ho usato un OIII :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 23 settembre 2006, 10:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Beeela!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 23 settembre 2006, 13:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bravo Domenico ottimo risultato!

Perchè non provi a fare una leggera deconvoluzione magari ti esce fuori qualche altro dettaglio e l'immagine ne guadagna in nitidezza...

Ottima la scelta dell'OIII...come mai però hai dato solo 7 secondi?

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 23 settembre 2006, 17:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:14
Messaggi: 1561
Località: Caltanissetta
Diego B. ha scritto:

Ottima la scelta dell'OIII...come mai però hai dato solo 7 secondi?


grazie Diego e ghiso.
ero partito con 10 sec ma l'immagine era troppo satura,non me lo aspettavo soprattutto con l'OIII.La cosa che più mi ha sorpreso è stato quando l'ho puntata, ancora prima di far partire la ripresa già si intravedeva nel monitor.
avevo provato anche a dare un "passa alto" ma usciva fuori troppo rumore, il seeing era abbastanza schifoso.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 23 settembre 2006, 17:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Domenico ha scritto:
Diego B. ha scritto:

Ottima la scelta dell'OIII...come mai però hai dato solo 7 secondi?


grazie Diego e ghiso.
ero partito con 10 sec ma l'immagine era troppo satura,non me lo aspettavo soprattutto con l'OIII.La cosa che più mi ha sorpreso è stato quando l'ho puntata, ancora prima di far partire la ripresa già si intravedeva nel monitor.
avevo provato anche a dare un "passa alto" ma usciva fuori troppo rumore, il seeing era abbastanza schifoso.


Allungare i tempi di posa conviene sempre, se l'immagine si satura allora abbassa il guadagno.
Un tempo di posa più lungo aumenta la dinamica dell'immagine e migliora la qualità finale della somma.

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 23 settembre 2006, 17:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:14
Messaggi: 1561
Località: Caltanissetta
Cita:
Allungare i tempi di posa conviene sempre, se l'immagine si satura allora abbassa il guadagno.
Un tempo di posa più lungo aumenta la dinamica dell'immagine e migliora la qualità finale della somma.


mmmmh :? :? , questa non la sapevo, grazie del consiglio, la prossima volta provo a fare come hai detto :D
eeeh già qui si imparano proprio tante cose :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 23 settembre 2006, 17:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Domenico ha scritto:
Cita:
Allungare i tempi di posa conviene sempre, se l'immagine si satura allora abbassa il guadagno.
Un tempo di posa più lungo aumenta la dinamica dell'immagine e migliora la qualità finale della somma.


mmmmh :? :? , questa non la sapevo, grazie del consiglio, la prossima volta provo a fare come hai detto :D
eeeh già qui si imparano proprio tante cose :wink:


Te lo consiglio vivamente. Ricordo quando l'anno scorso ho provato a riprendere la NGC7027 una piccola planetaria ma brillantissima...ebbene con una barlow 2X mi erano sufficienti 2-3 secondi per immortalarla senza saturare...ho fatto quindi una sterminata serie di frame che sommati hanno dato una immagine poco trattabile dal punto di vista della elaborazione e dove dominava un fastidioso errore periodico della FFT.

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 24 settembre 2006, 12:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ottima Domenico :)

Se ho ben capito hai fatto solo la ripresa in OIII e poi hai dato i colori
con PS o robe simili?

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: piccola blue snowball
MessaggioInviato: domenica 24 settembre 2006, 12:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 19:41
Messaggi: 2025
Località: Quel Di Castelvecchio Pascoli
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Domenico ha scritto:
ripresa al fuoco diretto col solito newton 200mm f5 e webcam vesta pro.
somma di 73 frame da 7 sec.
http://forum.astrofili.org/userpix/55_ngc_7662_1.jpg
P.S. invece del solito ir-cut ho usato un OIII :D


Sono rimasto fleshato , pensavo che con la webcam si potessero fare solo pianeti.Complimenti. Vorrei provarci anche io con il mio newton.

vorrei farti alcuen domande se non ti disturbo troppo.

Hai la webcam modificata .
Ha il filtro IR
Sono filmati di 7 secondi o pose ?
Con il filtro OIII riesci a vederla a monitor oppure hai esposto alla "cieca"
Nelle singole immagini si "intuisce" la nebulosa ?

_________________
* <---- O LO CHIAMAVANO K63
Astrofilo da sempre E con fratello scopritore di SASSI


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 24 settembre 2006, 13:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:14
Messaggi: 1561
Località: Caltanissetta
anto ha scritto:
Ottima Domenico :)

Se ho ben capito hai fatto solo la ripresa in OIII e poi hai dato i colori
con PS o robe simili?


grazie Anto, la ripresa è stata fatta a colori però con l'OIII anzichè l'ir-cut. per quanto riguarda il colore non ho fatto altro che dare un po di saturazione con ps per evidenziarlo meglio, senza toccare però i livelli di bilanciamento. :D


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010