1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 27 agosto 2025, 22:29

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Questa maledetta Deconvoluzione
MessaggioInviato: mercoledì 30 giugno 2010, 6:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16913
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Allora ragazzi....dopo averne sentito tanto parlare, ho bisogno di capire....
Come si realizza? Con che programmi? A che serve? E' davvero indispensabile nell'elaborazione planetaria?
C'è un tutorial o una guida a riguardo?
Ho cercato su google, ma non ho trovato assolutamente nulla.... :(


Cieli sereni!!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Questa maledetta Deconvoluzione
MessaggioInviato: mercoledì 30 giugno 2010, 9:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Danzi, è uno dei migliori filtri di Maxim. In pratica da quel poco che ne so (non ho mai utilizzato tale programma e neppure tale filtro), la deconvoluzione non è altro che una brutta copia della tua immagine raw che racchiude tutti i difetti possibili della stessa (in primis quelli dovuti al cattivo seeing, ma anche quelli introdotti dal sensore di ripresa) e che viene sottratta all'originale in modo da restituirti un'immagine pulita e perfetta. Praticamente il software parte dal raw e a ritroso cerca di eliminare uno alla volta tutti i difetti tipici della ripresa fino a giungere ad un'immagine ideale il più possibile vicino a quella che realisticamente avresti ottenuto senza quei difetti.
Se ho detto delle cavolate, me ne scuso e i più esperti sapranno dirti di più.
Salutissimi

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Questa maledetta Deconvoluzione
MessaggioInviato: mercoledì 30 giugno 2010, 9:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Ciao Andrea, anche io mi rimetto agli altri amici più esperti, mi ricordo che usavo questo filtro con maxim per evidenziare la presenza delle nubi su venere, ma non ne ricordo proprio le modalità d'uso.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Questa maledetta Deconvoluzione
MessaggioInviato: mercoledì 30 giugno 2010, 10:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23685
Danziger ha scritto:
...Ho cercato su google, ma non ho trovato assolutamente nulla.... :(
...


Impossibile :D
hai cercato male ;)
prova con "point spread function" deconvolution :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Questa maledetta Deconvoluzione
MessaggioInviato: mercoledì 30 giugno 2010, 11:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16913
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie ragazzi, grazie ANtonio! Proverò!!

Però vorrei capire bene come fare, anche perchè ho molto da migliorare anche in fase di elaborazione immagini...

Certo, senza un'ottima base di partenza non si va da nessuna parte, però ecco, sto cercando di carpire pian piano tutti i "segreti", cercando di migliorarmi ogni giorno di più :)

Spero pian piano di farcela, anche col vostro, prezioso aiuto :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Questa maledetta Deconvoluzione
MessaggioInviato: mercoledì 30 giugno 2010, 18:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 27 luglio 2008, 21:53
Messaggi: 719
Località: Roma
Ciao Danz :mrgreen: se hai Maxim aprilo metti un immagine ,meglio in bmp,vai su filter e deconvoluzione ;ti si apre la finestra di lavoro della deconv:premi auto-extract,poi vai in alto e premi PSF Model,il valore 1. di PFS radius è la grandezza del pixel su cui agiscono le interazioni dei passaggi della deconvoluzione ,se scendi ad es. 0.6 vai ad agire sul dettaglio più fino, puoi anche andare su di valore come 1.2 e vedrai che avrai un effetto ammorbidente invece che di contrasto
Una volta scelto il valore premi show PSF,poi va in alto e premi deconvolve ora devi spuntare il tipo di deconv.(Lucy-Richardson)poi scegli il numero d' interazioni e qui entra in gioco il difficile cioè trovare il compromesso giusto tra PSF Radius ed il numero d' interazioni.
qui è a tuo gusto e bravura trovare il compromesso giusto.spero che ti sia stato di aiuto efammi sapere
Ciao :mrgreen: :wink:

_________________
Srtumentazione:Meade 12" acf, William Optics 72 Megrez,Coronado PST 40mm
Losmandy G-11, Basler ace 640/gm, Basler ace 1300/gc

CIELI SERENI


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Questa maledetta Deconvoluzione
MessaggioInviato: mercoledì 30 giugno 2010, 18:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16913
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Phoenix ha scritto:
Ciao Danz :mrgreen: se hai Maxim aprilo metti un immagine ,meglio in bmp,vai su filter e deconvoluzione ;ti si apre la finestra di lavoro della deconv:premi auto-extract,poi vai in alto e premi PSF Model,il valore 1. di PFS radius è la grandezza del pixel su cui agiscono le interazioni dei passaggi della deconvoluzione ,se scendi ad es. 0.6 vai ad agire sul dettaglio più fino, puoi anche andare su di valore come 1.2 e vedrai che avrai un effetto ammorbidente invece che di contrasto
Una volta scelto il valore premi show PSF,poi va in alto e premi deconvolve ora devi spuntare il tipo di deconv.(Lucy-Richardson)poi scegli il numero d' interazioni e qui entra in gioco il difficile cioè trovare il compromesso giusto tra PSF Radius ed il numero d' interazioni.
qui è a tuo gusto e bravura trovare il compromesso giusto.spero che ti sia stato di aiuto efammi sapere
Ciao :mrgreen: :wink:



Grazie mille Phoenix!! :)
Proverò appena possibile, magari proprio con i prossimi Giove, in arrivo sabato notte!!
Grazie ancora, gentilissimo!! :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Questa maledetta Deconvoluzione
MessaggioInviato: mercoledì 30 giugno 2010, 19:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 27 luglio 2008, 21:53
Messaggi: 719
Località: Roma
Di nulla per te è un picere :mrgreen:

_________________
Srtumentazione:Meade 12" acf, William Optics 72 Megrez,Coronado PST 40mm
Losmandy G-11, Basler ace 640/gm, Basler ace 1300/gc

CIELI SERENI


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Questa maledetta Deconvoluzione
MessaggioInviato: giovedì 1 luglio 2010, 19:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 giugno 2007, 12:51
Messaggi: 1788
Località: Ginevra
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Andre da' uno sguardo qua:

http://pianeti.uai.it/index.php/La_deco ... rdson-Lucy

Come capirai il discorso non è molto semplice, anche perchè sarebbe preferibile una PSF non sintetica, per evitare di vanificare l'utilizzo della deconvoluzione e di "ricadere" nell'arbitrarietà di UM o WL. Comunque leggi, è molto interessante ed è tutto scritto lì :wink:

A presto

Matteo

_________________
...fui matteom29


http://matteomarzo.blogspot.com/


C 9.25 XLT in alluminio
montatura HEQ5 SkyScan pro
camera basler ACE acA640
filtri: IRpass Baader, W47 Lumicon, IR-UVcut Astronomik


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Questa maledetta Deconvoluzione
MessaggioInviato: giovedì 1 luglio 2010, 19:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16913
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie mille Matteo! :)

Link utilissimo!!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010