Ecco l'aggiornamento della serata del 27/6, lo strumento è l'LX200 8", gli oculari un pan da 15mm, un UWA da 11mm, un pentax xw da 7mm e un nagler da 4.8mm:
Porrima, Gamma Vir, SAO 138917, sep=1.39" ap=24 mag=3.48/3.53 il seeing scarso non mi permette di sdoppiarla, con il Pan da 15mm non la risolvo, con il pentax da 7mm la allungo ma l'immagine è molto buia e impastata
Beta scorpii,SAO 159683, sep=11.9" ap=19 mag=2.59/4.52 provo con il Pentax ed è molto facile anche se l'immagine è molto tremolante, , la primaria è bianca la secondaria "brown"

con il Pan resta ben separata e l'immagine è piu' gradevole
18 Lybrae, SAO 158946, sep=19.70" ap=39 mag=5.87/9.9 la secondaria non la vedo perchè troppo debole, nel Pan la primaria appare come una stella rossa, nel pentax è inguardabile
Zuben Elgenubi, Alpha Lybrae, SAO158840, sep=231.1" ap=315 mag=2.74/5.19 Larghissima e facilissima, stelle con colore molto simile
36 Oph, SAO 185199 sep=4.96" ap=143 mag=5.12/5.12 le due stelline sono praticamente identiche, con il Pan c'è un filino nero che separa i due core, con il Pentax la separazione cresce ma anche il diametro stellare, non si guadagna nulla, non vedo nessun anello nella figura di diffrazione
Delta Ser, SAO101623, sep=3.99" ap=173 mag=4.17/5.16 è un po' il limite per la serata, la osservo solo con il Pan che la risolve per bene, la primaria è bianca-gialla, la secondaria appare azzurrina
Chow, Beta Ser, SAO 101725 sep=31.1" ap=264 mag3.66/9.96= è una doppia molto larga ma la secondaria è al limite di visibilità, c'è anche una debole stellina nelle vicinanze leggermente piu' luminosa della B (scopro dal WDS che in realtà è un sistema ternario in cui la C mag circa 10)
ADS9922, Ser, SAO 101922, sep=38"/162.9" ap=322/137 mag= 6.89/7.98/10.81 sistema ternario, ben risolto con il Pan, A e B entrambe sul rosso (un po' di piu' la B).
ADS9842, Ser, sep=6.26" ap=354 mag=7.03/8.65 è una bella doppia, sufficientemente stretta per il Pan e per il seeing, leggermente sbilanciata in un bel campo, insomma il tipo che mi piace di piu' osservare
Marfik, k Herculis, SAO 101951 sep=27.2" ap=13 mag=5.1/6.21 molto facile, le stelline sono simili, la B appare un po' piu' rossa
ADS9969, Her, sep=4.08" ap=356 mag=7.43/7.48 molto bella, la osservo solo con il Pan, le due stelline sono identiche, bianche, una appoggiata all'altra, davvero una bella doppia!
ADS10075, Her, sep=2.21" ap=120 mag=7.69/7.91 il Pan la allunga, a tratti appare il filino nero, con l'11mm non cambia nulla, con il pentax si impasta tutto
Ras Algethi, Alpha Herculis, SAO 102681 sep=4.64" ap=104 mag=3.48/5.40 facile con il Pan anche se la A (rossa) sembra enorme rispetto alla B (azzurra)
ADS11056, Oph, SAO103373 sep=6.9" ap=257 mag=7.09/7.44 sistema molto ben bilanciato con stelle molto simili, c'è una terza componente (?) un po' piu' lontana e debole
ADS9535, Ser, SAO101437 sep=23.2" ap=10 mag=6.71/7.28 molto facile, ben bilanciata, molto larga, le mag e il deltamag che preferisco

Hanno "partecipato" alla serata un anonimo Ceres, uno spettrale M5 e una opaca Luna

p.s.: ci metto piu' a scrivere il report che ad osservare!
p.s.2: su k her noto che io e fabio abbiamo visto colori completamente differenti!