1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 13:23

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 113 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Anche le mie doppie
MessaggioInviato: mercoledì 30 giugno 2010, 13:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si, avevo cominciato anch'io a fare una tabella di Excel con le doppie osservate, ma è una fatica e poi non è comodo per portarselo dietro quando si fanno le osservazioni perchè non c'è lo spazio per scriverci.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Anche le mie doppie
MessaggioInviato: mercoledì 30 giugno 2010, 13:03 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
fabio_bocci ha scritto:
Nell'attesa che "tuvok" rinverdisca questo trad aggiungo qui qualche osservazione di doppie di due sere fa.
Mi sembra poco per fare un altro post ma non so se faccio bene.
Copio dal mio Logbook...
Serata con moltissima foschia, al momento di fare lo stazionamento del telescopio (rifrattore Vixen NA 120 S su EQ6), circa alle 10.30 si vedono ad occhio nudo pochissime stelle. Sta nascendo la Luna, è calante ma ancora quasi piena.

Per vedere come è la serata do subito un’occhiata alla doppia- doppia dell'elenco di tuvok,

Epsilon Lyrae SAO 67315 Mag 5,15/6,01 Sep 2,5
Sempre bellissima, è ancora presto e c’è oltre la foschia anche un pò di turbolenza che fa spostare le stelle a scatti. Comunque la separazione delle coppie si vede abbastanza bene.

Provo ad osservare alcune doppie della costellazione di Ercole e Ofiuco, che ho scelto dai cataloghi delle stelle doppie.

Ore 10.50
Kappa Herculis, MARFIK, MARSIK, MIRFAK, MARSIC, SAO 101951, Mag 5.1/6.21, Sep 27.2”
C’è grande confusione col nome di questa stella. C’è anche la Lambda Ophiuchi, SAO 121658 vedi sotto, che si chiama MARFIC e questo genera una grande confusione.. Una doppia facile, carina, la primaria appare bianco-gialla mentra la secondaria bianca o bluastra, la separo bene anche col 17 mm (47 x) poi con il 3.5 mm (220 x). La differenza di magnitudine tra le due componenti è molto evidente.

Rho Herculis, SAO 66000 (SAO 66001) Mag 4.52/5.47 Sep 4.2”
Una doppia bella, facile, si intravede col 13 mm (62x) già separata col 5 mm (160x) e col 3,5 le due stelle appaiono separate da un tratto nero pari a circa 3 volte il diametro delle centriche delle stelle. La primaria appare bianco-gialla e la secondaria bianco-blu. Anche in questo caso la differenza di magnitudine è molto evidente.

Omega Herculis, KAJAM, SAO 102153, Mag 4.57/11 Sep 28.4”
C’è un poco di confusione sui dati di questo sistema quadruplo, alcune componenti non sono sicuramente osservabili. I dati riportati sopra dovrebbero essere della doppia osservata, però il sito stelledoppie.goaction.it mette questa coppia come non separabile. Però mi sembra di vederla bene, la separazione è grande (troppo?) ma la secondaria è tenue, a bassi ingrandimenti col 13 mm (62x) la secondaria, se è quella, sembra essere rossastra.

100 Her, SAO 85752 Mag 5.81/5.84 Sep 14.2
Doppia carina, grazie alla notevole separazione si vede già col 17 mm (47x) che adopero per inquadrare il sistema. Le stelle sono uguali come luminosirà, la destra però appare leggermente più gialla.

Lambda Ophiuchi, MARFIC, SAO 121658, Mag 4.15/5.15 Sep 1.45
Bellissima! E’ piuttosto stretta, con il 3,5 mm (229x) appare come un 8 ma con la pancia grossa, sembra una formichina vista dall’alto, la stella più grande appare più gialla e l’altra più blu. Col 3.5 mm + duplicatore (457x) si vede quasi del nero nel mezzo, però sembra che la stella più grande sia “davanti” all’altra. E’ il gioco degli anelli di diffrazione, il tratto nero prima del primo anello della primaria sembra tagliare un pò del bordo della secondaria, dando questa impressione. D’altra parte il seeing non è il massimo (anzi ne è ben lontano).

Tau Ophiuchi, SAO 142050 Mag 5.26/5.86 Sep 1.62”
Un sistema triplo con una terza di Mag 11.28 con Sep 100” che dovrebbe essere visibile ma non vedo perchè debole, a causa della lattiginosità del cielo.
Le prime due comunque sono carine, una coppia strettina ma si intravede la separazione già col 5 mm (160x). Col 3,5 la coppia si stacca nettamente. Si nota anche la differenza di magnitudine.

70 Ophiuchi, SAO 123107 Mag 4.22/6.17 Sep 5.72”
Fa parte di un sistema molto complesso di 16 stelle di magnitudine elevata e non osservabili. La coppia visibile è abbastanza sbilanciata, facilmente separabile già col 13 mm (62x) ma si gusta di più col 3,5 (229x). Le stelle appaiono sul giallo.

Delta Cyg, SAO 48796 Coord 2000 194458+4508 Mag 2.9/6.5 Sep 2.5"
Riprovo questa doppia, sempre bellissima, dell'elenco di tuvok, più per fare un confronto con le serate precedenti. Anche stasera (ore 12.48) si vede nettamente la secondaria però con maggiore difficoltà del 26/06 perchè la primaria ha un poco più di alone.


Interessante! Strano che non avevi del nero netto nella coppia Lambda Ophiuchi visto che era ben sopra il limite strumentale, forse colpa del seeing.
Perchè non apri un altro post cosi metti solo le tue doppie.
:wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Anche le mie doppie
MessaggioInviato: mercoledì 30 giugno 2010, 13:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Eh si, danziger, quando metterai in uso il cannone poi ti divertirai... Anche il pacco non è male... (l'ho visto...).
In queste sere però ho potuto vedere alcune doppie nonostante un cielo molto velato solo perchè c'è il goto, altrimenti non ne avrei vista nemmeno una (beh, forse una si, ma poco più) perchè ad occhio nudo non si vede nulla e non sarei stato capace di beccarle.

@ ras-algehu
Per ora è poca roba per aprire un post, ci penserò se il numero aumenta.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Anche le mie doppie
MessaggioInviato: mercoledì 30 giugno 2010, 13:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Aggiungo solo questa, è il report di una doppia presa dell'elenco di "Cherubino" che ho osservato anche ieri sera. Se a qualcuno piacciono le doppie strettine...

20 DRA SAO 17285 mag 7.07/7.3 Sep 1.16”
Cherubino le vede (con un Meade 127 apo) come un 8 ma senza nero nel mezzo. Con il Vixen 120S e il 3.5 mm si vede la doppia ma non basta a separarla completamente. Col 5 mm + duplicatore si vede molto bene un 8 perfetto (come dice Cherubino), col 3.5 + duplicatore l’immagine si muove un pò troppo, ma nei momenti migliori del seeing più fermo le due stelle si vedono separate. Un test molto difficile, da ripetere in varie condizioni di trasparenza e di seeing.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Anche le mie doppie
MessaggioInviato: mercoledì 30 giugno 2010, 21:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
Ecco l'aggiornamento della serata del 27/6, lo strumento è l'LX200 8", gli oculari un pan da 15mm, un UWA da 11mm, un pentax xw da 7mm e un nagler da 4.8mm:

Porrima, Gamma Vir, SAO 138917, sep=1.39" ap=24 mag=3.48/3.53 il seeing scarso non mi permette di sdoppiarla, con il Pan da 15mm non la risolvo, con il pentax da 7mm la allungo ma l'immagine è molto buia e impastata

Beta scorpii,SAO 159683, sep=11.9" ap=19 mag=2.59/4.52 provo con il Pentax ed è molto facile anche se l'immagine è molto tremolante, , la primaria è bianca la secondaria "brown" :D con il Pan resta ben separata e l'immagine è piu' gradevole

18 Lybrae, SAO 158946, sep=19.70" ap=39 mag=5.87/9.9 la secondaria non la vedo perchè troppo debole, nel Pan la primaria appare come una stella rossa, nel pentax è inguardabile

Zuben Elgenubi, Alpha Lybrae, SAO158840, sep=231.1" ap=315 mag=2.74/5.19 Larghissima e facilissima, stelle con colore molto simile

36 Oph, SAO 185199 sep=4.96" ap=143 mag=5.12/5.12 le due stelline sono praticamente identiche, con il Pan c'è un filino nero che separa i due core, con il Pentax la separazione cresce ma anche il diametro stellare, non si guadagna nulla, non vedo nessun anello nella figura di diffrazione

Delta Ser, SAO101623, sep=3.99" ap=173 mag=4.17/5.16 è un po' il limite per la serata, la osservo solo con il Pan che la risolve per bene, la primaria è bianca-gialla, la secondaria appare azzurrina

Chow, Beta Ser, SAO 101725 sep=31.1" ap=264 mag3.66/9.96= è una doppia molto larga ma la secondaria è al limite di visibilità, c'è anche una debole stellina nelle vicinanze leggermente piu' luminosa della B (scopro dal WDS che in realtà è un sistema ternario in cui la C mag circa 10)

ADS9922, Ser, SAO 101922, sep=38"/162.9" ap=322/137 mag= 6.89/7.98/10.81 sistema ternario, ben risolto con il Pan, A e B entrambe sul rosso (un po' di piu' la B).

ADS9842, Ser, sep=6.26" ap=354 mag=7.03/8.65 è una bella doppia, sufficientemente stretta per il Pan e per il seeing, leggermente sbilanciata in un bel campo, insomma il tipo che mi piace di piu' osservare

Marfik, k Herculis, SAO 101951 sep=27.2" ap=13 mag=5.1/6.21 molto facile, le stelline sono simili, la B appare un po' piu' rossa

ADS9969, Her, sep=4.08" ap=356 mag=7.43/7.48 molto bella, la osservo solo con il Pan, le due stelline sono identiche, bianche, una appoggiata all'altra, davvero una bella doppia!

ADS10075, Her, sep=2.21" ap=120 mag=7.69/7.91 il Pan la allunga, a tratti appare il filino nero, con l'11mm non cambia nulla, con il pentax si impasta tutto

Ras Algethi, Alpha Herculis, SAO 102681 sep=4.64" ap=104 mag=3.48/5.40 facile con il Pan anche se la A (rossa) sembra enorme rispetto alla B (azzurra)

ADS11056, Oph, SAO103373 sep=6.9" ap=257 mag=7.09/7.44 sistema molto ben bilanciato con stelle molto simili, c'è una terza componente (?) un po' piu' lontana e debole

ADS9535, Ser, SAO101437 sep=23.2" ap=10 mag=6.71/7.28 molto facile, ben bilanciata, molto larga, le mag e il deltamag che preferisco :D

Hanno "partecipato" alla serata un anonimo Ceres, uno spettrale M5 e una opaca Luna :D

p.s.: ci metto piu' a scrivere il report che ad osservare!

p.s.2: su k her noto che io e fabio abbiamo visto colori completamente differenti!

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Anche le mie doppie
MessaggioInviato: mercoledì 30 giugno 2010, 22:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
"p.s.2: su k her noto che io e fabio abbiamo visto colori completamente differenti!"
Grazie del report tuvok, per i colori penso che molto dipenda dal seeing e dalle condizioni atmosferiche, principalmente dalle mie. Ieri sera ho guardato la Luna ed era gialla, molto gialla.
Certo, per scrivere i report ci vuole di più che per l'osservazione!
Vorrei fare anche un elenco in funzione del periodo d'osservazione, per andare a colpo sicuro l'anno prossimo, ma forse basta l'ordinamento in funzione delle costellazioni più alte nel cielo.
Stasera la visibilità è scarsa, la prossima volta provo le doppie con l'ACF da 10", ma col Vixen sarà dura.
A presto,

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Anche le mie doppie
MessaggioInviato: giovedì 1 luglio 2010, 7:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
fabio_bocci ha scritto:
...Vorrei fare anche un elenco in funzione del periodo d'osservazione, per andare a colpo sicuro l'anno prossimo, ma forse basta l'ordinamento in funzione delle costellazioni più alte nel cielo.
...


si bastano le costellazioni, io per la realizzazione delle liste mi affido ai valori di AR e DEC scegliendo in un range ben determinato, poi, regolandomi in base al seeing/trasparenza, affino la scelta "filtrando" per separazione e delta mag :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Anche le mie doppie
MessaggioInviato: domenica 11 luglio 2010, 18:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
ieri sera era prevista l'uscita mensile dedicata al deep, per cause di forza maggiore non è stato possibile (sveglia alle 6:25 ieri mattina e giornata pesantissima), allora ho trovato solo la forza di tirar fuori la strumentazione di osservare un po' di doppie, non con l'occhio pero' ma con un sensore :D
i risultati sono questi
Allegato:
36 Oph.jpg
36 Oph.jpg [ 3.08 KiB | Osservato 1559 volte ]

Allegato:
61 Oph.jpg
61 Oph.jpg [ 3.04 KiB | Osservato 1559 volte ]
Allegato:
ADS9969AB.jpg
ADS9969AB.jpg [ 4.55 KiB | Osservato 1559 volte ]

Allegato:
ADS9247 AxBC4.jpg
ADS9247 AxBC4.jpg [ 3.28 KiB | Osservato 1559 volte ]

questa è l'unica che mi ha costretto ad usare i wavelet
Allegato:
ADS10075.jpg
ADS10075.jpg [ 4.75 KiB | Osservato 1559 volte ]

Allegato:
deltaSer.jpg
deltaSer.jpg [ 2.98 KiB | Osservato 1559 volte ]

Allegato:
vACD Sco3 - jabba.jpg
vACD Sco3 - jabba.jpg [ 4.98 KiB | Osservato 1559 volte ]

Allegato:
xiBoo.jpg
xiBoo.jpg [ 2.89 KiB | Osservato 1559 volte ]


per tutte Philips Vesta al fuoco diretto dell'LX200 (dopo il flip mirror) in modalita' filmato (non andava la lunga esposizione....), il seeing era scarso e non mi ha consentito di usare la barlow (ho provato ma era impossibile).

purtroppo sono stato costretto a ruotare la webcam e non potro' usare le immagini per ottenere verifiche "scientifiche" dei dati del WDS (posso solo valutare la separazione)

ho provato a fare un po' di ossrvazioni a fine serata ma è inutile che riporto il log perchè se no mi passa la voglia di riprovarci, mi sono guardato, comunque, un po' di globulari "sotto" lo scorpione....

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Anche le mie doppie
MessaggioInviato: domenica 11 luglio 2010, 20:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bellissime immagini, mi hai fatto venire la voglia di provarci anch'io, anche se ho problemi di stazionamento non vedendo la polare. Ci proverò, solo che non ho una telecamera ma una fotocamera e quindi è più critico lo stazionamento.
P.S. Hai dato un'occhiata all'ultimo report che ho messo sulle... nostre doppie col Meade LX200 10" ACF?

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Anche le mie doppie
MessaggioInviato: lunedì 12 luglio 2010, 7:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
fabio_bocci ha scritto:
Bellissime immagini...
ne ho viste di migliori :lol:
fabio_bocci ha scritto:
...Ci proverò, solo che non ho una telecamera ma una fotocamera e quindi è più critico lo stazionamento.
fatti una webcam!
fabio_bocci ha scritto:
P.S. Hai dato un'occhiata all'ultimo report che ho messo sulle... nostre doppie col Meade LX200 10" ACF?

si, l'ho visto, ma sono stato sempre di fretta, stamattina avro' un po' di tempo per leggerlo con calma :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 113 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010