1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 5:24

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: ceres c'è!
MessaggioInviato: lunedì 28 giugno 2010, 14:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 28 novembre 2009, 19:31
Messaggi: 1098
Località: Pontecagnano (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista
marcomatt ha scritto:
Danziger ha scritto:
Dovrebbe distinguersi, perchè per quanto minuto, non è comunque un puntino infinitesimale come le stelle....e quindi dovrebbe scintillare meno o per nulla.... :)

Danzi io ho seguito l'asteroide Vesta col 90ino e una volta trovato te ne accorgi,perchè rispetto alle stelle si sposta :wink: da una notte all'altra lo spostamento è notevole,a presto e cieli sereni..ops a Castelletta volevo dire 8)

Io Vesta l'ho osservato qualche mese fa, quando era nella testa del Leone, e l'ho riconosciuto guardando le mappe, ma la sensazione di essere "diverso" non me l'ha data. Forse è troppo piccolo.
Ora provo con Ceres, vediamo che effetto fa (se lo trovo :) ).

_________________
Alfonso Noschese

Immagine

Dobson Ariete Europa ECF 20" - C9,25 XLT su EQ6
Oculari Nagler 31 mm - Celeston Axiom LX 15mm e 10mm - ES 9mm 100°, camere Moravian G2 1600, DFK21 e ASI 120 MM


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ceres c'è!
MessaggioInviato: lunedì 28 giugno 2010, 17:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16893
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
tuvok ha scritto:
Danziger ha scritto:
Premetto di essere abbastanza ignorante in tema di stelle doppie: ne conosco relativamente poche e principalmente quelle più note e famose...però son bellissime!
E ora copierò avidamente i tuoi appunti, caro Antonio!! :D

Una stella Alpha? quale quale?? L'ercole?



bravo, hai vinto! :D

in realtà ho fatto un po' casino, nel senso che è una doppia che avevo già osservato ma il nome mi ha ingannato (non l'avevo mai chiamata cosi' ma con il suo nome comune :lol:)

comunque è una doppia bella da osservare, un "pallone" rosso e la' vicino una stellina "bincastra" :D



Evvai!! Sabato me la osservo anche io :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ceres c'è!
MessaggioInviato: lunedì 28 giugno 2010, 18:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 febbraio 2010, 15:33
Messaggi: 68
Località: roma
non è un pò basso il nostro asteroide?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ceres c'è!
MessaggioInviato: mercoledì 30 giugno 2010, 15:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Effettivamente è basso. Non so se le coordinate che mi dà Stellarium sono giuste per ieri sera (RA=17H 39m 45s; DE=-26° 02' 41") verso mezzanotte, ma in quella zona di cielo non si vedeva un bel nulla, c'era una foschia enorme. Ho visto un puntino ma doveva essere una stellina, non aveva nemmeno una luce fissa. Nel campo inquadrato non c'era nemmeno l'imbarazzo della scelta, non si vedeva altro!
Ceres non c'è... :(

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ceres c'è!
MessaggioInviato: mercoledì 30 giugno 2010, 15:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
fabio_bocci ha scritto:
Effettivamente è basso. Non so se le coordinate che mi dà Stellarium sono giuste per ieri sera (RA=17H 39m 45s; DE=-26° 02' 41") verso mezzanotte, ma in quella zona di cielo non si vedeva un bel nulla, c'era una foschia enorme. Ho visto un puntino ma doveva essere una stellina, non aveva nemmeno una luce fissa. Nel campo inquadrato non c'era nemmeno l'imbarazzo della scelta, non si vedeva altro!
Ceres non c'è... :(


io ho usato le coordinate di heavens above :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ceres c'è!
MessaggioInviato: mercoledì 30 giugno 2010, 17:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Più o meno le coordinate sono le stesse, non era visibile per la troppa foschia così basso sull'orizzonte.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010