1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 23:09

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 23 settembre 2006, 7:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Un pò per spingere gli amanti dell'imaging planetaria verso la nostra
stella bistrattata e un pò per confrontarsi sulle tecniche di elaborazione
di ognuno su un soggeto molto difficile :wink:
Sono stati già fatti degli esercizi di elaborazione in passato su soggetti
planetari e devo anche dire che partecipandovi sono riuscito a migliorare
in poche battute il "mio" modo di elaborare.

Oggi, anzicché postare l'altra immagine della macchia solare 0910 fatta
in IR (vedere post http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?t=5791 )
ho pensato bene di farvi vedere in primis cosa vedo nel fit finale dopo
allineamento e stack (così chi pensa "Eh ma anto ha un bestio, quindi....")
e di far fare in secundis un pò di esercitazione (chi la vuole fare ;) ) su
questo bel soggetto.
Vi anticipo subito che la versione del post di cui sopra è di un pelino più
facilina, difatti vi chiedo di sbizzarrirvi su questa fatta in IR perché ritengo
utile per il confronto tra i metodi che utilizzerete per tirar fuori l'immagine.

Scaricate e....buona elaborazione a tutti (circa 500kb)

http://astrosurf.com/amedugno/fits/sun_ ... -34-00.fit

P.S.: Nel postare il vostro risultato inserite chiaramente i passaggi effettuati,
con che sw e su che tipo di monitor (LCD o CRT).

Cieli sgombri da nuvole a tutti, Antonello

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 23 settembre 2006, 8:49 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:59
Messaggi: 188
Località: San Giuliano Milanese
Ecco la mia (monitor LCD):

Programma Pixinsight:
1)livelli e gamma a occhio
2)wavelet:
scala 1 +1.5 nr80%
scala 2 +0.3
3)Curva per correggere la luminosità dei livelli bassi

PS CS
1)Livelli finali
2)16-> 8 bit
3)Salvataggio jpg

Il risultato è : http://forum.astrofili.org/userpix/51_SUN_1.jpg

Bella ripresa Antonello!

Ciao
Francesco


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 23 settembre 2006, 9:39 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:59
Messaggi: 188
Località: San Giuliano Milanese
Seconda elaborazione.
Sostanzialmente uguale a prima se non che ho applicato una correzione dei livelli bassi (con una curva ) più accentuata e prima dei wavelet.
Mi sembra più "classico" come risultato.

http://forum.astrofili.org/userpix/51_sun2_1.jpg

Riciao


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 23 settembre 2006, 12:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
winny ha scritto:
Seconda elaborazione.
Sostanzialmente uguale a prima se non che ho applicato una correzione dei livelli bassi (con una curva ) più accentuata e prima dei wavelet.
Mi sembra più "classico" come risultato.

http://forum.astrofili.org/userpix/51_sun2_1.jpg

Riciao


Non solo più classico, ma è anche distinguibile l'ombra dalla penombra della macchia più grande!
Mi piace molto questa seconda elaborazione e a mio avviso credo sia ottimale!

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 24 settembre 2006, 1:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Concordo con Diego sul fatto che la seconda appare in tono "classico",
infatti è molto gradevole. C'è da dire però che se si confrontano attentamente
le due elaborazioni di francesco si vede che in una vi è molto artefatto,
come si vede dall'ingrandimento: http://forum.astrofili.org/userpix/277_francesco_1.jpg

Si tratta quindi di trovare una via di mezzo se esiste ;)

Aspetto anche altri cimentanti e poi si discute.

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 24 settembre 2006, 9:32 
Anto non ho capito come aprire il file in Iris. L'ho salvato sul desktop, ma non so come muovermi. Se lo apro con Iris mi esce un rettangolo bianco. Cosa devo fare? :(


Top
     
 
MessaggioInviato: domenica 24 settembre 2006, 9:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
anto ha scritto:
ho pensato bene di farvi vedere in primis cosa vedo nel fit finale dopo allineamento e stack (così chi pensa "Eh ma anto ha un bestio, quindi....") e di far fare in secundis un pò di esercitazione (chi la vuole fare ;) ) su questo bel soggetto.

Pagando un piccolo extra non si potrebbe avere il filmato appena uscito dalla camera? Quello su cui mi piacerebbe lavorare è la determinazione di un metodo migliore di scelta dei fotogrammi buoni... ho una mezza teoria, ma va sviluppata...


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 24 settembre 2006, 10:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 30 luglio 2006, 10:06
Messaggi: 1476
Dark Boy ha scritto:
Anto non ho capito come aprire il file in Iris. L'ho salvato sul desktop, ma non so come muovermi. Se lo apro con Iris mi esce un rettangolo bianco. Cosa devo fare? :(


intanto ovviamente togliere il *.txt ...

Poi con iris, quando lo apri e ti ritrovi il rettangolo bianco, apri il prompt di comandi e scrivi:

"visu 31000 0" seguito da invio.
:)

A questo punto puoi elaborare :)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 24 settembre 2006, 11:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ivaldo ha scritto:
anto ha scritto:
ho pensato bene di farvi vedere in primis cosa vedo nel fit finale dopo allineamento e stack (così chi pensa "Eh ma anto ha un bestio, quindi....") e di far fare in secundis un pò di esercitazione (chi la vuole fare ;) ) su questo bel soggetto.

Pagando un piccolo extra non si potrebbe avere il filmato appena uscito dalla camera? Quello su cui mi piacerebbe lavorare è la determinazione di un metodo migliore di scelta dei fotogrammi buoni... ho una mezza teoria, ma va sviluppata...


Ho aperto un post per l'esercizio dell'allineamento ;) Grazie Ivaldo

Chi vuole sbizzarrirsi faccia prima l'esercizio dell'elaborazione postando qui
e poi quello dell'allineamento che un gran capitolo discusso tempo fa con
Renzo.

@Marco: Il consiglio di Shedar è più che giusto tranne il .txt che non dovrebbe
apparire quando fate il download.

@Shedar: Dai anche tu un colpo di spugna a questa immagine ;)

Vedo che il post comincia a scaldarsi...provateci tutto però.
L'apporto di tutti è interessante specie per chi già ne sa e favorirà chi è
all'inizio.

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 24 settembre 2006, 11:32 
Ehm, grazie ragazzi! Ma, ehm...qual'è il prompt? :oops:


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010