1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 30 agosto 2025, 15:51

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Guida all'acquisto di una ccd.
MessaggioInviato: mercoledì 30 giugno 2010, 13:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Dopo molto tempo :mrgreen: ci siamo decisi all'acquisto di una ccd,ma essendo questo un campo totalmente oscuro, vorremmo dei consigli.
Ho letto tutto il 3d di Nicola Montacchiari per cui ho qualche idea su cosa comprare, però mi sorgono dei dubbi. I vostri numerosi e precisissimi consigli erano riferiti all'utilizzo del Visac, mi chiedevo se possano andare bene anche per la nostra strumentazione ovvero l'ED80 SW, il GSO 8" f/5 e l' RC 8" f/8.
La mia idea era di prendere una ST10xme, però non vorrei che abbia troppo rumore, altre possibilità sono la Atik 11000 e la Magzero MZ9 che sono più economiche e che preferisco perché hanno un campo più ampio e forse una minore tendenza al blooming(?). Indubbio il vantaggio del doppio sensore della sbig e credo la sua affidabilità, cosa che mai guasta. Una cosa che non mi è chiara: ma questi pixel sono meglio grandi o piccoli?
Aiuto :D

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Guida all'acquisto di una ccd.
MessaggioInviato: mercoledì 30 giugno 2010, 13:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Atik 11000?
ma ha un sensore enorme, e non costa mica poco....
una camere come quella necessita di telescopi ben corrtti fino ai bordi, e senza offesa non mi sembra il tuo caso...
forse intendevi l'atik383l+ (con il kaf8300?)

Cmq per entrare nel discorso, un ccd si sceglie in base ai propri gusti, ad esempio soggetti preferiti, ma anche alla strumentazione che si ha ecc....

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Guida all'acquisto di una ccd.
MessaggioInviato: mercoledì 30 giugno 2010, 14:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 23:39
Messaggi: 1070
Località: Roma
Ti consiglio un metodo empirico per farti una idea. Prendi un software planetario che possa generare delle cornici a piacere, calcolati che campo avrà una certa CCD con un certo telescopio, creati le relative cornicette e poi guarda che inquadratura avrebbero i vari oggetti che ti piacerebbe fotografare. Vedrai che alcune cose ci vanno larghe, altre giuste, altre non c'entrano proprio. Perché riprendere la Nord America intera è una cosa, M81 un'altra. Per la dimensione ottimale del pixel, se ne è parlato più volte, guarda nei vecchi topic in cui si parla di campionamento e trovi tutto.

Ciao, Max


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Guida all'acquisto di una ccd.
MessaggioInviato: mercoledì 30 giugno 2010, 14:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Scusa pura curiosità, mi fai vedere i tuoi scatti della 350d baaderizzata (intendo quelli elaborati...)

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Guida all'acquisto di una ccd.
MessaggioInviato: mercoledì 30 giugno 2010, 18:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
GHISO983 ha scritto:
una camere come quella necessita di telescopi ben corrtti fino ai bordi, e senza offesa non mi sembra il tuo caso...

No no intendevo proprio quella, è per questo che ho chiesto se poteva andare con i miei tubi.
Per le foto vedi il blog in firma.
mascosta55 ha scritto:
Per la dimensione ottimale del pixel, se ne è parlato più volte, guarda nei vecchi topic in cui si parla di campionamento e trovi tutto

Grazie mille ora mi documento sul campionamento. :wink:
Secondo voi una Magzero MZ-9 è più adatta alle caratteristiche dei miei tubi?

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Guida all'acquisto di una ccd.
MessaggioInviato: venerdì 2 luglio 2010, 17:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Che differenza c'è tra il KAI 04022 della Atik 4000 e il KAF 8300 della Magzero MZ-9, ho visto immagini sul web e devo dire che nonostante abbia una risoluzione inferiore il KAI 04022 mi sembra migliore dell'altro sia come qualità d'immagine che come rumore. Il QE mi sembra equivalente.

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Guida all'acquisto di una ccd.
MessaggioInviato: venerdì 2 luglio 2010, 18:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
:shock: :shock: :shock: :shock: :shock:
Sono due sensori completamente diversi che vanno utilizzati per scopi completamente diversi
Uno è un lenzuolo con pixel da 9 micron, formato 35mm delle vecchie camere, come ho detto va usato con telescopi professionali, altrimenti devi croppare molto e non ha senso visto che il sensore costa 4400 euro, a cui devi aggiungere i filtri che devono essere necessariamente da 2" e che fanno lievitare ulterirmente il prezzo e non di poco il sensore mentre l'8300l di cui nn esiste solo la magzero, ma esiste un modello per ogni marca di ccd (e secondo me la magzero nn è un granchè..... io infatti ho l'atik e va molto bene) è un sensore più piccolo e meno costoso, costa meno della metà, ed è abbastanza universale (a parte i pixel piccoli potrebbero creare problemi ad alte focali) non devi croppare la foto (cosa che scusami ma spendere 4400 euro per un ccd di cui metà informazione si butta sempre via a causa dei difetti ottici è una cosa assolutamente assurda!) usano filtri di formato medio 36mm, ma si possono usare anche i 31,8.......
Sono due cose completamente diverse nati per scopi diversi, è come paragonare un'auto ad una moto, non ha senso!!!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Guida all'acquisto di una ccd.
MessaggioInviato: venerdì 2 luglio 2010, 19:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
GHISO983 ha scritto:
Uno è un lenzuolo con pixel da 9 micron, formato 35mm delle vecchie camere, come ho detto va usato con telescopi professionali, altrimenti devi croppare molto e non ha senso visto che il sensore costa 4400 euro, a cui devi aggiungere i filtri che devono essere necessariamente da 2" e che fanno lievitare ulterirmente il prezzo e non di poco

Scusa ma c'è qualcosa che non va! :?
Il KAI-04022 è il sensore della Atik 4000 che costa 2990€ per cui credo cfhe ti sia confuso, infatti tra la MZ9 e la Atik ci sono circa 1000 € di differenza, non credo siano due cose così diverse :wink:

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Guida all'acquisto di una ccd.
MessaggioInviato: venerdì 2 luglio 2010, 20:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Scusa ero rimasto all aprima opzione (atik 11000) me fesso....
Cmq le hanno avute entrambe i fratelli giuky (cioè loro hanno la sbig 8200 ma è lo stesso)
Come ti ho detto la magzero te la sconsiglio vivamente!
costa più dell'atik equivalente, ed ha prestazioni secondo me inferiori... (anche su carta!)

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Guida all'acquisto di una ccd.
MessaggioInviato: mercoledì 14 luglio 2010, 11:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
astroaxl ha scritto:
Che differenza c'è tra il KAI 04022 della Atik 4000 e il KAF 8300 della Magzero MZ-9, ho visto immagini sul web e devo dire che nonostante abbia una risoluzione inferiore il KAI 04022 mi sembra migliore dell'altro sia come qualità d'immagine che come rumore. Il QE mi sembra equivalente.


Tiro su questo Topic interessante, secondo mè i due sensori in questione meritano una discussione. Il Kaf 8300, in veste Atik e Magzero (si dice in giro che la Atik funzioni meglio, però nessuno che abbia provato direttamente la Magzero :| ), ha maggior risoluzione e questo fatto secondo mè lo penalizza in termini di maggior rumore e di difficoltà di gestione dei pixel più piccoli, in confronto ovviamente al sensore KAI 04022.
Il sensore KAI ha dalla sua una perfetta dimensione di 15X15mm, quadrato, e quindi compatibile con i filtri da 31.8mm, mentre il KAF 8300 ha un lato più lungo e potrebbe in alcune situazioni presentare problemi con i filtri da 31.8mm.
Parlando con il tecnico San Marco su quest'ultimo discorso, lui stesso ha escluso categoricamente l'utilizzo dei filtri da 31.8mm sul KAF 8300, in effetti ora la versione Mag Zero viene data con la ruota porta filtri da 50mm di diametro inclusa nel prezzo, e i filtri ovviamente costano un botto.

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010