Nell'attesa che "tuvok" rinverdisca questo trad aggiungo qui qualche osservazione di doppie di due sere fa. Mi sembra poco per fare un altro post ma non so se faccio bene. Copio dal mio Logbook... Serata con moltissima foschia, al momento di fare lo stazionamento del telescopio (rifrattore Vixen NA 120 S su EQ6), circa alle 10.30 si vedono ad occhio nudo pochissime stelle. Sta nascendo la Luna, è calante ma ancora quasi piena.
Per vedere come è la serata do subito un’occhiata alla doppia- doppia dell'elenco di tuvok,
Epsilon Lyrae SAO 67315 Mag 5,15/6,01 Sep 2,5 Sempre bellissima, è ancora presto e c’è oltre la foschia anche un pò di turbolenza che fa spostare le stelle a scatti. Comunque la separazione delle coppie si vede abbastanza bene.
Provo ad osservare alcune doppie della costellazione di Ercole e Ofiuco, che ho scelto dai cataloghi delle stelle doppie.
Ore 10.50 Kappa Herculis, MARFIK, MARSIK, MIRFAK, MARSIC, SAO 101951, Mag 5.1/6.21, Sep 27.2” C’è grande confusione col nome di questa stella. C’è anche la Lambda Ophiuchi, SAO 121658 vedi sotto, che si chiama MARFIC e questo genera una grande confusione.. Una doppia facile, carina, la primaria appare bianco-gialla mentra la secondaria bianca o bluastra, la separo bene anche col 17 mm (47 x) poi con il 3.5 mm (220 x). La differenza di magnitudine tra le due componenti è molto evidente.
Rho Herculis, SAO 66000 (SAO 66001) Mag 4.52/5.47 Sep 4.2” Una doppia bella, facile, si intravede col 13 mm (62x) già separata col 5 mm (160x) e col 3,5 le due stelle appaiono separate da un tratto nero pari a circa 3 volte il diametro delle centriche delle stelle. La primaria appare bianco-gialla e la secondaria bianco-blu. Anche in questo caso la differenza di magnitudine è molto evidente.
Omega Herculis, KAJAM, SAO 102153, Mag 4.57/11 Sep 28.4” C’è un poco di confusione sui dati di questo sistema quadruplo, alcune componenti non sono sicuramente osservabili. I dati riportati sopra dovrebbero essere della doppia osservata, però il sito stelledoppie.goaction.it mette questa coppia come non separabile. Però mi sembra di vederla bene, la separazione è grande (troppo?) ma la secondaria è tenue, a bassi ingrandimenti col 13 mm (62x) la secondaria, se è quella, sembra essere rossastra.
100 Her, SAO 85752 Mag 5.81/5.84 Sep 14.2 Doppia carina, grazie alla notevole separazione si vede già col 17 mm (47x) che adopero per inquadrare il sistema. Le stelle sono uguali come luminosirà, la destra però appare leggermente più gialla.
Lambda Ophiuchi, MARFIC, SAO 121658, Mag 4.15/5.15 Sep 1.45 Bellissima! E’ piuttosto stretta, con il 3,5 mm (229x) appare come un 8 ma con la pancia grossa, sembra una formichina vista dall’alto, la stella più grande appare più gialla e l’altra più blu. Col 3.5 mm + duplicatore (457x) si vede quasi del nero nel mezzo, però sembra che la stella più grande sia “davanti” all’altra. E’ il gioco degli anelli di diffrazione, il tratto nero prima del primo anello della primaria sembra tagliare un pò del bordo della secondaria, dando questa impressione. D’altra parte il seeing non è il massimo (anzi ne è ben lontano).
Tau Ophiuchi, SAO 142050 Mag 5.26/5.86 Sep 1.62” Un sistema triplo con una terza di Mag 11.28 con Sep 100” che dovrebbe essere visibile ma non vedo perchè debole, a causa della lattiginosità del cielo. Le prime due comunque sono carine, una coppia strettina ma si intravede la separazione già col 5 mm (160x). Col 3,5 la coppia si stacca nettamente. Si nota anche la differenza di magnitudine.
70 Ophiuchi, SAO 123107 Mag 4.22/6.17 Sep 5.72” Fa parte di un sistema molto complesso di 16 stelle di magnitudine elevata e non osservabili. La coppia visibile è abbastanza sbilanciata, facilmente separabile già col 13 mm (62x) ma si gusta di più col 3,5 (229x). Le stelle appaiono sul giallo.
Delta Cyg, SAO 48796 Coord 2000 194458+4508 Mag 2.9/6.5 Sep 2.5" Riprovo questa doppia, sempre bellissima, dell'elenco di tuvok, più per fare un confronto con le serate precedenti. Anche stasera (ore 12.48) si vede nettamente la secondaria però con maggiore difficoltà del 26/06 perchè la primaria ha un poco più di alone.
_________________ “Ciò che non ha termine non ha figura alcuna” Leonardo da Vinci
|