1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 7:33

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 113 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Anche le mie doppie
MessaggioInviato: sabato 12 giugno 2010, 16:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
Mi risulta veramente difficile pensare che la gyro sia scomoda.
SE hai un treppiede abbastanza alto e magari una colonnina per alzare ulteriormente la gyro dal treppiede,
hai una delle montature a mio avviso piu' veloci , comode e intuitive in circolazione.

Io usavo il treppiede astromeccanica + gyro3 e mi trovavo benissimo!! (mi mancava la mezza colonna e quindi a volte lo zenith mi era precluso..)
ciao


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Anche le mie doppie
MessaggioInviato: sabato 12 giugno 2010, 21:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
il treppiede è quello dell'LX200, ieri sera lo avevo messo a metà, ora l'ho alzato tutto ed è molto alto.
il telescopio è pessimo, andrebbe rivisto un po'.
appena ho un po' di tempo devo smontare il fok e "aggiustarlo" un po', quando mi avvicino al fuoco (uso il diagonale, se no non vado al fuoco, tra l'altro ;) ) fa uno scatto e lo supera... e poi devo tornare indietro e ad alti ingrandimento è un mezzo esaurimento.

per quanto riguardo la comodità sfido qualsiasi rifrattore su qualsiasi montatura a competere con l'LX200 :lol:

riguardo ai report, invece, continuo a scriverli sul blocco note, dalla prossima volta li postero' di nuovo :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Anche le mie doppie
MessaggioInviato: lunedì 14 giugno 2010, 16:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
"per quanto riguardo la comodità sfido qualsiasi rifrattore su qualsiasi montatura a competere con l'LX200"

Si potrebbe provare la sfida con l'LX90... ma mi sa che al massimo si fa pari...
Il mio rifrattore sulla EQ6 ha più o meno la stessa "comodità" del Meade 10" acf, non essendo molto lungo. Ho solo dovuto estendere un poco le gambe del cavalletto altrimenti l'oculare era troppo in basso. Questo non pregiudica la stabilità in quanto il tubo pesa la metà e quindi c'è anche la metà contrappesi.
Quando torna un po' di sereno voglio provare fianco a fianco il rifrattore Vixen 120s ed il Meade LX90 8" per vedere le differenze sulle doppie. Il confronto con il LX200 10" acf non lo posso fare fianco a fianco perchè di EQ6 ne ho una sola e quindi o ci metto il Vixen o il Meade. Non ho una piastra per metterli a fianco. Mi piacerebbe provare a fare delle foto col Meade 10" ed usare il Vixen come guida. Forse però viene un setup troppo pesante.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Anche le mie doppie
MessaggioInviato: mercoledì 30 giugno 2010, 12:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Nell'attesa che "tuvok" rinverdisca questo trad aggiungo qui qualche osservazione di doppie di due sere fa.
Mi sembra poco per fare un altro post ma non so se faccio bene.
Copio dal mio Logbook...
Serata con moltissima foschia, al momento di fare lo stazionamento del telescopio (rifrattore Vixen NA 120 S su EQ6), circa alle 10.30 si vedono ad occhio nudo pochissime stelle. Sta nascendo la Luna, è calante ma ancora quasi piena.

Per vedere come è la serata do subito un’occhiata alla doppia- doppia dell'elenco di tuvok,

Epsilon Lyrae SAO 67315 Mag 5,15/6,01 Sep 2,5
Sempre bellissima, è ancora presto e c’è oltre la foschia anche un pò di turbolenza che fa spostare le stelle a scatti. Comunque la separazione delle coppie si vede abbastanza bene.

Provo ad osservare alcune doppie della costellazione di Ercole e Ofiuco, che ho scelto dai cataloghi delle stelle doppie.

Ore 10.50
Kappa Herculis, MARFIK, MARSIK, MIRFAK, MARSIC, SAO 101951, Mag 5.1/6.21, Sep 27.2”
C’è grande confusione col nome di questa stella. C’è anche la Lambda Ophiuchi, SAO 121658 vedi sotto, che si chiama MARFIC e questo genera una grande confusione.. Una doppia facile, carina, la primaria appare bianco-gialla mentra la secondaria bianca o bluastra, la separo bene anche col 17 mm (47 x) poi con il 3.5 mm (220 x). La differenza di magnitudine tra le due componenti è molto evidente.

Rho Herculis, SAO 66000 (SAO 66001) Mag 4.52/5.47 Sep 4.2”
Una doppia bella, facile, si intravede col 13 mm (62x) già separata col 5 mm (160x) e col 3,5 le due stelle appaiono separate da un tratto nero pari a circa 3 volte il diametro delle centriche delle stelle. La primaria appare bianco-gialla e la secondaria bianco-blu. Anche in questo caso la differenza di magnitudine è molto evidente.

Omega Herculis, KAJAM, SAO 102153, Mag 4.57/11 Sep 28.4”
C’è un poco di confusione sui dati di questo sistema quadruplo, alcune componenti non sono sicuramente osservabili. I dati riportati sopra dovrebbero essere della doppia osservata, però il sito stelledoppie.goaction.it mette questa coppia come non separabile. Però mi sembra di vederla bene, la separazione è grande (troppo?) ma la secondaria è tenue, a bassi ingrandimenti col 13 mm (62x) la secondaria, se è quella, sembra essere rossastra.

100 Her, SAO 85752 Mag 5.81/5.84 Sep 14.2
Doppia carina, grazie alla notevole separazione si vede già col 17 mm (47x) che adopero per inquadrare il sistema. Le stelle sono uguali come luminosirà, la destra però appare leggermente più gialla.

Lambda Ophiuchi, MARFIC, SAO 121658, Mag 4.15/5.15 Sep 1.45
Bellissima! E’ piuttosto stretta, con il 3,5 mm (229x) appare come un 8 ma con la pancia grossa, sembra una formichina vista dall’alto, la stella più grande appare più gialla e l’altra più blu. Col 3.5 mm + duplicatore (457x) si vede quasi del nero nel mezzo, però sembra che la stella più grande sia “davanti” all’altra. E’ il gioco degli anelli di diffrazione, il tratto nero prima del primo anello della primaria sembra tagliare un pò del bordo della secondaria, dando questa impressione. D’altra parte il seeing non è il massimo (anzi ne è ben lontano).

Tau Ophiuchi, SAO 142050 Mag 5.26/5.86 Sep 1.62”
Un sistema triplo con una terza di Mag 11.28 con Sep 100” che dovrebbe essere visibile ma non vedo perchè debole, a causa della lattiginosità del cielo.
Le prime due comunque sono carine, una coppia strettina ma si intravede la separazione già col 5 mm (160x). Col 3,5 la coppia si stacca nettamente. Si nota anche la differenza di magnitudine.

70 Ophiuchi, SAO 123107 Mag 4.22/6.17 Sep 5.72”
Fa parte di un sistema molto complesso di 16 stelle di magnitudine elevata e non osservabili. La coppia visibile è abbastanza sbilanciata, facilmente separabile già col 13 mm (62x) ma si gusta di più col 3,5 (229x). Le stelle appaiono sul giallo.

Delta Cyg, SAO 48796 Coord 2000 194458+4508 Mag 2.9/6.5 Sep 2.5"
Riprovo questa doppia, sempre bellissima, dell'elenco di tuvok, più per fare un confronto con le serate precedenti. Anche stasera (ore 12.48) si vede nettamente la secondaria però con maggiore difficoltà del 26/06 perchè la primaria ha un poco più di alone.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Anche le mie doppie
MessaggioInviato: mercoledì 30 giugno 2010, 12:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
molto bene fabio :D
con un seeing "lontano dal massimo" riesci a separare una doppia da 1.5" con 120mm di diametro, non mi lamenterei troppo :D

io ho un po' di doppie da aggiungere scritte sul mio notebook, avevo intenzione di riscriverle per bene in maniera ordinata, ma a questo punto credo sia meglio (e piu' veloce) ricopiarle tal quale :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Anche le mie doppie
MessaggioInviato: mercoledì 30 giugno 2010, 12:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16893
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Stupenda lista Fabio!!!

Ti "copio" tutto ovviamente!!! Spero tu non ti offenda!! :mrgreen:

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Anche le mie doppie
MessaggioInviato: mercoledì 30 giugno 2010, 12:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si, ma non nell'orrendo PDF che poi non si riesce a stampare bene (nel senso che poi ci vuole la lente)...
Certo che pretese le nostre! :roll:
I commenti infatti sono la cosa più importante perchè consentono di fare veramente dei confronti sulle serate osservative e sui vari strumenti, e questo secondo me è il bello del forum!

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Anche le mie doppie
MessaggioInviato: mercoledì 30 giugno 2010, 12:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La lista la metto apposta perchè venga copiata. Sarebbe anche interessnte avere dei riscontri.
Non sarebbe male forse se il forum dedicasse alle stelle doppie una sua sezione speciale. Chissà...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Anche le mie doppie
MessaggioInviato: mercoledì 30 giugno 2010, 13:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
fabio_bocci ha scritto:
Si, ma non nell'orrendo PDF che poi non si riesce a stampare bene (nel senso che poi ci vuole la lente)...
Certo che pretese le nostre! :roll:
I commenti infatti sono la cosa più importante perchè consentono di fare veramente dei confronti sulle serate osservative e sui vari strumenti, e questo secondo me è il bello del forum!



hai ragione :D
il pdf serve a me per "ricordarmi" le doppie osservate in maniera veloce ma, mi rendo conto, non è di nessuna utilità per il confronto ;)

fabio_bocci ha scritto:
La lista la metto apposta perchè venga copiata. Sarebbe anche interessnte avere dei riscontri.
Non sarebbe male forse se il forum dedicasse alle stelle doppie una sua sezione speciale. Chissà...


se l'interesse crescesse un po' ci si potrebbe pensare,
se invece restiamo sempre i soliti 2-3 utenti a parlarne non ne vale la pena :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Anche le mie doppie
MessaggioInviato: mercoledì 30 giugno 2010, 13:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16893
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
fabio_bocci ha scritto:
La lista la metto apposta perchè venga copiata. Sarebbe anche interessnte avere dei riscontri.
Non sarebbe male forse se il forum dedicasse alle stelle doppie una sua sezione speciale. Chissà...



Non mancherò di farne una mia non appena farò una serata dedicata a questi bellissimi oggetti :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 113 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010