1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 14:46

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: OFFSET SECONDARIO DOBSON DA 8
MessaggioInviato: lunedì 21 giugno 2010, 11:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 15 dicembre 2009, 18:32
Messaggi: 463
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Visualista
Le offese a se' stessi sono ammesse? ;) :) :D
Ad ogni modo, se illumini il primario, comunque non vedi i riflessi del secondario, o no?

Stasera provo: spengo la luce in una stanza dopo aver montato il dob, e provo a trappolare un po'. E' talmente tanto che non lo monto che quasi quasi lo faccio per esercizio... tanto il meteo non collabora (neve oltre metà giugno, follia!). :D

Grazie Fabio scusa per le domande c#####e che ho fatto...

_________________
Mi piace guardare lontano.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: OFFSET SECONDARIO DOBSON DA 8
MessaggioInviato: lunedì 21 giugno 2010, 11:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Le domande non sono mai stupide,
purtroppo molto spesso lo sono invece le risposte :D ....
Comunque prova, perché non è detto che tu riesca a vedere facilmente il bollino riflesso. Per questo uso quelli "catarifrangenti" della catseye, che al buio si vedono nettamente meglio.

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: OFFSET SECONDARIO DOBSON DA 8
MessaggioInviato: lunedì 21 giugno 2010, 12:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
Daisuke ha scritto:
Ad ogni modo, se illumini il primario, comunque non vedi i riflessi del secondario, o no?


Se illumini il primario con la luce della lampadina succede che:
- la luce rimbalza sul primario
- finisce sul secondario
- dal secondario entra nel fuocheggiatore
- arriva quindi al cheshire che avendo quel piano metallico riflettente a 45° la getta fuori

Conclusione = non serve a niente

Come si fa se si è da soli ?

Si collima per bene di giorno il secondario poichè è un elemento davvero poco sensibile alla scollimazione, nel mio GSO ad esempio una volta collimato resta li per mesi e mesi.
Arrivati sotto un cielo buio si prende la torcia e si illumina il piano riflettente del cheshire come ti diceva sbab facendo qualche tentativo per trovare la giusta direzione, a quel punto sarai in grado di fare la centratura del primario.

Collimare un secondario da soli con un cheshire sotto un cielo buio non è impossibile ma ti devi sbattere un bel pò soprattutto se devi usare il cacciavite e non girare delle semplici "manopoline".
In questo il laser è assai più comodo!


ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: OFFSET SECONDARIO DOBSON DA 8
MessaggioInviato: lunedì 21 giugno 2010, 13:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
ivan86 ha scritto:

Se illumini il primario con la luce della lampadina succede che:
- la luce rimbalza sul primario
- finisce sul secondario
- dal secondario entra nel fuocheggiatore
- arriva quindi al cheshire che avendo quel piano metallico riflettente a 45° la getta fuori

Conclusione = non serve a niente



Beh, che sia più complicato di notte che di giorno non ci piove,
però non è vero che non serve a niente, dipende da come è costruito il cheshire.
Quello che ho io (ma non sono tutti così) è a sua volta riflettente nella sua parte interna, quindi la luce riflette sul primario->secondario->cheshire e poi ancora sul secondario->primario->secondario->cheshire prima di rientrare nel focheggiatore.

Io collimo il secondario ogni volta, anche di notte, con questa procedura e il riflesso lo vedo. Ovviamente di giorno è molto più facile vederlo, perché c'è più luce.
Idem per la collimazione del primario.
Non è che punto la torcetta sulla finestrella del cheshire (a parte che ilmio cheshire non ha nessuna finestrella inclinata): io punto la torcetta sul primario, mettendola davanti all'imboccatura del tubo o, meglio nel mio caso (visto che ho un 16", che è piuttosto lungo), infilando la torcetta dentro ai tralicci, a metà strada tra primario e secondario.

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: OFFSET SECONDARIO DOBSON DA 8
MessaggioInviato: lunedì 21 giugno 2010, 13:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ah ho capito, tu possiedi quella versione acquistabile dall'estero... sono due strumenti simili ma diversi.
Il vantaggio del tuo è quello che il piano non è inclinato.

Quello che io possiedo invece è quello reperibile presso qualsiasi rivenditore italiano:
http://www.ildiaframma.it/public/01_142 ... mbnail.gif

In questo caso avendo la finestra metallica a 45° sei obbligato a puntare la torcia li per collimare.

Spero di non aver confuso le idee al nostro amico, se lui possiede il cheshire come quello proposto da me in foto deve attenersi alla mia descrizione, se invece possiede il cateye (forse? o come si chiama) procede come dice sbab.

ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: OFFSET SECONDARIO DOBSON DA 8
MessaggioInviato: lunedì 21 giugno 2010, 21:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 15 dicembre 2009, 18:32
Messaggi: 463
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Visualista
No, nessuna confusione, anzi grazie dei chiarimenti ivan86 e sbab!
Ho il Cheshire "classico", con la finestrella aperta angolata a 45°. Non ho provato stasera, sono arrivato tardi e purtroppo è tutto pesantemente nuvoloso (come sempre, ormai...). Alla prima occasione utile proverò ad illuminare l'apertura del Cheshire, il ragionamento ha perfettamente senso, mi rimane il dubbio che comunque possa riflettere poca luce, ma magari è quella che basta.
Devo invece approfondire meglio il discorso del cat's eye...

Intanto grazie a tutti!

_________________
Mi piace guardare lontano.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: OFFSET SECONDARIO DOBSON DA 8
MessaggioInviato: martedì 22 giugno 2010, 19:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
La riflettività di quel piano metallico non sarà certamente quella di uno strato in alluminio puro ma ti assicuro che basta una piccola torcia per vedere tranquillamente il salvabuchi.

Il collimatore di Sbab che si basa sullo stesso medesimo concetto ha una marcia in più grazie al fatto che riflette indietro la luce che gli arriva dal primario, non possiede il piano inclinato. Credo che sia lo strumento amatoriale per la collimazione migliore al mondo, ci farò un pensierino :mrgreen:

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: OFFSET SECONDARIO DOBSON DA 8
MessaggioInviato: martedì 22 giugno 2010, 19:59 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Magari si fa un'unica spedizione qui per chi è nei dintorni di Milano o Pavia, così si divide dazio e spedizione...preso singolarmente viene un po' troppo...

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: OFFSET SECONDARIO DOBSON DA 8
MessaggioInviato: mercoledì 23 giugno 2010, 8:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se decidete di fare un gruppo d'acquisto per dividere le spese, fate un pensierino ai vari kit così poi vi dividete il contenuto dei kit.
L'autocollimatore è uno strumento di collimazione molto utile per il solo secondario, anche se solo per i perfezionisti :mrgreen: .
Altra cosa davvero utile è l'indicatore centro-specchio a triangolo di colore rosso riflettente. Se fate la spesa, vi consiglio di prenderne qualcuno :wink: .

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: OFFSET SECONDARIO DOBSON DA 8
MessaggioInviato: mercoledì 30 giugno 2010, 9:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 ottobre 2009, 10:51
Messaggi: 652
Località: Forlì
Tipo di Astrofilo: Visualista
Chiedo una cosa, che foro bisogna fare per il portarullino? Su "Astronomi per passione" parla di 16 mm ma che un altra punta di diametro simile andrebbe bene lo stesso, ma leggendo sul web parla di 2 mm! :shock: Se è giusto quello che dice il web forse nel libro sarebbe stato corretto dire 1.6 mm? Certo che se è così molti punti sono stati tradotti davvero male! Per quanto sia comunque davvero utile il libro... (Dubito che l'errore sia dell'autore, lo reputo più un errore del traduttore...)

_________________
Emanuele
GAF


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010