1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 15:37

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: antoniomicroonde e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 29 giugno 2010, 20:34 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 28 giugno 2010, 10:00
Messaggi: 18
oltre al sole e luna cosa posso vedere con un 60/700???

con la lente barlow e un oculare da12,5 i pianeti più vicini li vedo come puntini piccolissimi :(


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 29 giugno 2010, 21:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
Marte a 112x è una stellina soprattutto ora che è piuttosto distante dalla Terra.
Saturno invece dovrebbe darti qualche soddisfazione, è da un pò che non osservo e non ho idea di come sia orientato l'anello, dovrebbe essere visibile.

Scaricati Stellarium: http://www.stellarium.org/it/

Ti permette di capire quali oggetti sono visibili dal tuo cielo ed io ti consiglio di provare con l'osservazione dei vari ammassi aperti con un oculare a bassi ingrandimenti e di provare anche i globulari più semplici come M13 M5 M3.

Ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 29 giugno 2010, 23:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 16:22
Messaggi: 72
Confermo che l'anello è ancora visibile! Ance se è molto di traverso... Saturno lo trovi verso ovest-sud-ovest attenzione però che è abbastanza basso (=turbolenze) e tramonta presto. Scarica Stellarium, è gratis. Ciao!

_________________
Alessandro Vannetti

Strumenti:
Dobson Meade Lightbridge 305/1524, Mak Meade ETX 90/1250, Binocolo Zuhio Tokyo 10X50
Oculari:
Meade QX 2'' 26mm, Meade S5000 UWA 18mm, Televue Nagler 11mm, Baader G.O 7mm, Planetary HR 4mm
Barlow:
Barlow Meade S4000 2X
Filtri:
Baader Contrast Booster 1,25'', Astronomik UHC 1,25''
Varie:
Chesire, Telrad+Reiseatlas, libri vari

Che le stelle ti guidono sempre... e la strada ti porti lontano!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 30 giugno 2010, 7:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
ma, soprattutto, hai ben presente dei danni che puo' causare ai tuoi occhi l'osservazione del sole se non opportunamente filtrata (evitando come la peste i filtri che si avvitano agli oculari)????

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 30 giugno 2010, 7:56 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 28 giugno 2010, 10:00
Messaggi: 18
grazie ragazzi per le risposte.

si uso il filtro per il solo è logico :)

ma i pianeti sono puntini saturno non lo vedo se non come una fievile luce e marte piccola piccola colorata.

fine..:(

nientaltro.....stò sbagliando qualcosa? devo mettere barlow più altre cose??


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 30 giugno 2010, 8:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
è probabile che la colpa sia della barlow indecente (quella in dotazione) e dell'oculare altrettanto indecente. Quali oculari hai ?

Il tuo sessantino almeno 80x dovrebbe reggerli tranquillamente su Saturno il che significa vederlo piccolo ma con l'anello sicuramente visibile.

ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 30 giugno 2010, 8:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao,
per ora scordati Marte, ormai è troppo lontano per essere osservato decentemente, aspetta la prossima opposizione.

Hai un oculare da 12,5mm che ti dà circa 56 ingrandimenti, pochi per i pianeti (ci puoi però già osservare le fasi di Venere: cerca la "stella" luminosissima che si accende ad Ovest subito dopo il tramonto, con il cielo ancora chiaro).

La lente di Barlow che "regalano" con questi telescopi è normalmente, come ti hanno detto, di infima qualità e spesso rovina l'immagine. In alcuni casi riportati da utenti del forum queste Barlow "regalate" non permettevano nemmeno di mettere a fuoco decentemente. Ho avuto anche io brutte esperienze con il mio primo telescopio e la Barlow a corredo.
Inoltre con il 12,5mm ti darebbe un ingrandimento quasi al limite delle possibilità del tuo strumento (120x), che se ottenuto con una Barlow indecente potrebbe essere inutilizzabile.
Ti consiglio di cercare magari nell'usato, o se ce la fai a fartelo prestare, un oculare da 6mm, anche un Plossl, che si può trovare anche sui 20 Euro.

Situazione pianeti:
Marte, ormai troppo lontano;
Saturno, anello ancora quasi di taglio, difficile da osservare bene se c'è turbolenza;
Giove, sorge molto tardi ma potrà darti molte soddisfazioni questa estate, soprattutto osservando il movimento dei suoi satelliti.

Cercati anche le stelle doppie alla portata del tuo strumento, e ci sono anche alcuni ammassi aperti molto godibili a bassi ingrandimenti con telescopi come il tuo.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 30 giugno 2010, 15:10 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 28 giugno 2010, 10:00
Messaggi: 18
Allora venere è l'unico pianeta che riesco a vedere almeno 2mm di grandezza ma non si distingue...lo vedo come un puntino blu bianco e rosso ...... ma niente più ....

parlo di venere

poi per stellarium ormai lo so a mente ;) lo conosco e lo uso sempre!! :)

adesso ho acquistato un skywatcher da 200/1200 quindi penso di vederlo qualche pianeta no?? :)

arriva se non sbaglio a 14 ° grandezze??

quanti x ha questo nuovo telescopio con un oculare da 12,5?

grazie siete mitici


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 30 giugno 2010, 16:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 16:22
Messaggi: 72
guarda i calcoli sono molto semplici, basta provare:

la tua futura focale è lunga 1200 fai 1200/ mm dell'oculare (12,5) = 95X

Come ti dicevo di la l'ingrandimento massimo ottenibile con ragionevoli risultati è dato dal diametro in mm del telescopio * 2 = 200*2 = 400.
Però tieni conto che a parte la resa del tele cìè anche da considerare il seeing. Se il cielo è anche un po' mosso a 400mm non ci arrivi mai! I pianeti di solito si guardano sui 200X... quindi nel tuo futuro caso ti servirà un oculare (tipo il planetary HR di Tecnosky) di 6mm (1200/200) di focale.

ps: non concentrarti però sugli ingrandimenti, un telescopio non si valuta da quelli o dalla lunghezza della focale ma dall'apertura (diametro)... un 200mm se ben collimato :mrgreen: credo ti possa fornire immagini ragguardevoli ANCHE dei pianeti, oltre naturalmente ai DSO...

_________________
Alessandro Vannetti

Strumenti:
Dobson Meade Lightbridge 305/1524, Mak Meade ETX 90/1250, Binocolo Zuhio Tokyo 10X50
Oculari:
Meade QX 2'' 26mm, Meade S5000 UWA 18mm, Televue Nagler 11mm, Baader G.O 7mm, Planetary HR 4mm
Barlow:
Barlow Meade S4000 2X
Filtri:
Baader Contrast Booster 1,25'', Astronomik UHC 1,25''
Varie:
Chesire, Telrad+Reiseatlas, libri vari

Che le stelle ti guidono sempre... e la strada ti porti lontano!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 30 giugno 2010, 17:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
Un 200/1200 è un abisso meglio del tuo 60ino sui pianeti, per non parlare del deepsky.

Quello di cui probabilmente avrai bisogno è un degno oculare per alzare un pò gli ingrandimenti.
La soluzione di Alessandro del 6mm è ottima.

Ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: antoniomicroonde e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010