Ragazzi, grazie ancora per i complimenti, siamo commossi!!
Pering ha scritto:
"Comunque, a parte tutto, il seeing della sera in cui riprendemmo l'Ha era decisamente inferiore rispetto a ieri sera; inoltre, la cosa che ci incuriosisce di questa ottica è che il canale in cui abbiamo un'incisione maggiore è proprio il canale blu, con un fwhm medio di 1,10-1,20 rispetto al rosso e verde in cui abbiamo mediamente un fwhm di circa 1,30-1,40..."
A parte la gufata riuscita proprio bene

, ma non voluta
non vi sembra che un fwhm minore di 2 sia sinonimo di sottocampionamento?

Scusa se mi permetto, ma credo tu stia confondendo l'fwhm con il campionamento: il campionamento del setup in questione è 1,61 arcsec/pixel in bin 1x1, mentre l'fwhm indica quanto la luce di una stella riesce a concentrarsi nel numero più piccolo di pixel (teoricamente il massimo è 0, valore tuttavia impossibile); questo indica che più vai a fuoco, e più la stella diventa puntiforme e l'fwhm diminuisce. I fattori che incidono sull'fwhm sono dunque il seeing innanzi tutto (alcune sere non riusciamo a scendere nemmeno sotto i 2,50-2,60!!), l'utilizzo di filtri (ad esempio, notoriamente l'ha fa le stelle come capocchie di spillo;) ) e infine l'incisione e la qualità dell'ottica (un'ottica con problemi, lavorata approssimativamente o poco incisa non riuscirà mai a mettere perfettamente a fuoco, quindi l'fwhm sarà sempre altino, come se stessi sempre fuori fuoco). Ricordo ancora un'ottica takahashi di un amico che aveva un fwhm di 0,60-0,70 con un campionamento simile al nostro attuale...
Che poi siamo davvero sottocampionati quando lavoriamo in bin 2x2, questo è un altro discorso e non può essere stabilito dall'fwhm.