1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 23:39

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 59 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: General HI-T USM 10x50
MessaggioInviato: sabato 26 giugno 2010, 12:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se non sbaglio la serie PHL della General Hit ha le stesse ottiche dei 10x50 Rp Optix / TS.

Quello che cambia è la scocca esterna che si ri fa ai modelli più recenti chiamati dalla RP Optix come Nebula, basta infatti osservarli e sono uguali.

La serie PHL dovrebbe differenziarsi dalla standard del 10x50 Rp optix per la messa a fuoco singola e forse per una sede leggermente migliorata dei prismi nonchè della struttura come impermeabilizzazione (anche grazie alla messa a fuoco singola).

Cosa completamente diversa sono i binocoli General Hit nella serie MLD e MIL che montano ottiche migliori e la meccanica è ancora superiore: http://www.generalhit.com/_it/prodotti.php?id_cat=3 (cliccate sulle foto in basso).

Questi ultimi hanno anche un prezzo ovviamente superiore e non di poco.

Magari Piergiovanni potrà chiarirci meglio la situazione.

ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: General HI-T USM 10x50
MessaggioInviato: sabato 26 giugno 2010, 13:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 20:07
Messaggi: 2017
Località: Roma - Montefano (MC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
ivan86 ha scritto:
Quel binocolo da te linkato non è altro che questo: http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... tdoor.html

Strano vederlo davanti al Nikon, riesci per caso a darci la recensione di cui parli?

ciao



Certo, eccola: http://www.cloudynights.com/ubbarchive/ ... o/all/vc/1
dice chiaramente "...better than Nikon Action Extreme."

Parla molto bene anche di un Bausch & Lomb 10x42, il Discover a prismi di Porro.
L'ho cercato un pò in rete ma è difficilissimo da trovare, l'ho trovato da un venditore australiano ma il prezzo non era chiaro.


troglo ha scritto:
Quel binocolo lì, identico a quello di TS che ha segnalato ivan86, ha una qualità piuttosto bassa, dico questo perchè l'ho avuto fra le mani, e mi pare molto strano che Merlitz asserisca una roba del genere.


Il binocolo segnalato da Merlitz, leggendo le caratteristiche, dovrebbe essere lo stesso che vende Telescope Service a 99 euro e anche RP Optix allo stesso prezzo. Tu quale hai provato?
Immagino standard di controllo qualità mediocri, altrimenti non mi spiego commenti così altalenanti.

Saluti, Angelo.

_________________
Osservo con:
Dobson RP Astro 12" (tuned)
Rifrattore Skywatcher 100 ED f/9 Pro - Achro Meade 102 f/9
Oculari: Baader Hyperion Aspheric 31mm - Nagler 20mm T5 - Vixen LVW 13mm - Exp. Sc. 8,8mm 82° - Exp. Sc. 6,7mm 82° - Exp. Sc. 4,7mm 82° - Takahashi TOE 4mm
Binocoli: USM 15x70, Astrotech 20x90, Nikon Action EX 12x50, Pentax PCF III 10x50, Asahi Pentax 10x50, Swift Newport 10x50 mod. 825, Bino Lidl 10x50, Eschenbach Consul 8x30, Pentax Marine 6x30 BIF


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: General HI-T USM 10x50
MessaggioInviato: sabato 26 giugno 2010, 14:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 ottobre 2009, 11:20
Messaggi: 976
Località: Gorla Maggiore ( Va )
Tipo di Astrofilo: Visualista
Cita:
Mi puoi dire qualcosa di più ? sono in cerca di un compatto senza spendere un capitale... La cosa importante è che mi dia una immagine nitida e brillante proporzionata ovviamente all'apertura.
Ti posso chiedere com'è l'estrazione pupillare di questo binocolo e se può andare bene per chi porta gli occhiali? in rete non ho trovato nulla a riguardo.

Infine il contrasto sulla media/lunga distanza è decente oppure la mancaza della correzione di fase si fa sentire ?


Purtroppo dico subito che l'estrazione pupillare di questo binocolo non lo rende molto adatto a chi porta gli occhiali, basta già vedere le conchiglie paraluce degli oculari a profilo molto basso per rendersene conto, paradossalmente poi sono troppo basse per un uso senza occhiali comodo e, anche se ripiegate, non bastano a rivelare tutto il campo del binocolo ai portatori di occhiali.
Come sempre poi ( credo ) a una estrazione della pupilla bassa corrisponde un campo reale e anche apparente buono, e stranamente per un prisma a tetto, anche una bella tridimensionalità.
Quest'ultima qualità penso sia anche in relazione alla profondità di campo non molto elevata ( si focheggia spesso anche nelle distanze medio lunghe ), è una cosa che ho riscontrato altre volte, come in fotografia, lo sfocatino sullo sfondo e davanti al soggetto da tridimensionalità ( quì mi piacerebbe sentire anche il parere di altri ).
Il trattamento delle lenti è diversificato: giallo ambra sugli obbiettivi, blu - violetto sugli oculari; onestamente non è esaltante nei controluce, riflessi ce ne sono.
La resa dei colori e leggermente fredda, il contrasto non è male ma c'è di meglio.

Devo dire in generale che se usato in condizioni ideali è un binocolo piacevole da usare.

Cita:
il phl 10x50 pesa molto di più, oltre i 3 etti, poco comodo per portarselo in giro ma indica che è "corazzato", e qui posso assicurarlo perchè tenendolo fra le mani da proprio questa sensazione, monpao penso possa confermare;


E' vero, il Phl è bello massiccio, anche se più gestibile degli USM 10x50; io lo uso anche sul pantobase di Fiorini.

_________________
Osservo con:
Miyauchi: Galaxy 100mm,Pleiades 60mm; USM 10x50; TS 70mm 45°; Nikon: SE 8x32&12x50, Monarch7 8x30; GHT: MIL8x30&7x50;Swift: Audubon Tipo3 & HR5 MC 8,5x44,Kestrel 10x50 più altri... Zeiss Oberkochen 8x30, Zeiss Jena: Deltrintem 8x30 - Octarem 8x50 - Dodecarem 12x50; Docter 8x56; Helios: Aqulia 8,5x42; SARD 6x42; B&L 7x50 Mk41; Russi: Zomz 30x90 più altri.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: General HI-T USM 10x50
MessaggioInviato: sabato 26 giugno 2010, 17:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 giugno 2010, 11:32
Messaggi: 38
ivan86 ha scritto:
Se non sbaglio la serie PHL della General Hit ha le stesse ottiche dei 10x50 Rp Optix / TS.

Quello che cambia è la scocca esterna che si ri fa ai modelli più recenti chiamati dalla RP Optix come Nebula, basta infatti osservarli e sono uguali.

La serie PHL dovrebbe differenziarsi dalla standard del 10x50 Rp optix per la messa a fuoco singola e forse per una sede leggermente migliorata dei prismi nonchè della struttura come impermeabilizzazione (anche grazie alla messa a fuoco singola).



dunque, se stai parlando del binocolo di rpoptix che ho allegato prima, ho forti dubbi, il principale concerne i prismi che nel phl sono molto grossi (gli stessi vengono adottati sui modelli superiori, anche per il 25x100), il modello rp optix come dicevo prima a me pare molto diverso nella scocca soprattutto nell'alloggiamento prismi.
sulla questione waterproof non si discute, tra due binocoli porro, uno con messa a fuoco singola su ogni oculare e l'altro con messa a fuoco centrale esterna, non c'è paragone, anche per altri due motivi, maggior protezione dall'intrusione pulviscolo oltre che per la maggiore precisione di movimento e di focheggiatura.
sulla struttura della scocca non ci sono santi, c'è un abisso tra i due binocoli


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: General HI-T USM 10x50
MessaggioInviato: sabato 26 giugno 2010, 17:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 giugno 2010, 11:32
Messaggi: 38
[/quote]
Certo, eccola: http://www.cloudynights.com/ubbarchive/ ... o/all/vc/1
dice chiaramente "...better than Nikon Action Extreme."

Il binocolo segnalato da Merlitz, leggendo le caratteristiche, dovrebbe essere lo stesso che vende Telescope Service a 99 euro e anche RP Optix allo stesso prezzo. Tu quale hai provato?
Immagino standard di controllo qualità mediocri, altrimenti non mi spiego commenti così altalenanti.

Saluti, Angelo.[/quote]

poi guardo la recensione. quel che ricordo nitidamente è la brutta impressione della parte meccanica, mi pare di ricordare ci fossero problemi anche negli oculari, l'ottica per intendersi non era di qualità bassa tanto quanto il lidlocolo ma insomma... comunque non ero solo quando l'ho provato, magari risento chi era con me per esser piu preciso


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: General HI-T USM 10x50
MessaggioInviato: domenica 27 giugno 2010, 22:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 15 settembre 2009, 14:05
Messaggi: 527
Sarò completamente out.... Ma chi l'ha detto che rispetto a questi cd "signori" 10x50 la qualità dell'ultimo Bresser bak 4 10x50 della Lidl sia così bassa? Ho provato taluni di questi bino che avete citato, non m'é parso valessero la spesa.

Stiamo parlando di un 10x50, mica di un 100mm angolato!

_________________
Guardare all'Infinito, agire nel Finito
Alzare la testa, allargare il pensiero
serastrof@yahoo.it per un'astrofilia popolare e di massa
GRUPPO FACEBOOK "PARCO DELLE STELLE"
http://www.facebook.com/home.php?#!/group.php?gid=3D344668382395
Forum Skylive (http://www.skylive.it/forum5/)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: General HI-T USM 10x50
MessaggioInviato: lunedì 28 giugno 2010, 13:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
serastrof ha scritto:
Sarò completamente out.... Ma chi l'ha detto che rispetto a questi cd "signori" 10x50 la qualità dell'ultimo Bresser bak 4 10x50 della Lidl sia così bassa? Ho provato taluni di questi bino che avete citato, non m'é parso valessero la spesa.


La differenza fra un WO 10x50 ed un lidl 10x50 è ABISSALE ed immediata, basta guardarci dentro ed anche un signore di 80anni mezzo cieco sarebbe in grado di notarla :mrgreen:

Qui ci sono due test:

il lidl: http://optyczne.pl/43-Test_lornetki-Meade_10x50.html

and il WO: http://translate.googleusercontent.com/ ... URd9vSEpMw

come vedi il rendimento non è affatto lo stesso.


Il Nikon EX ed l'RP optix hanno ottiche meno raffinate del WO ma comunque migliori del lidl.


ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Ultima modifica di ivan86 il lunedì 28 giugno 2010, 19:15, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: General HI-T USM 10x50
MessaggioInviato: lunedì 28 giugno 2010, 18:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 giugno 2010, 11:32
Messaggi: 38
serastrof ha scritto:
Sarò completamente out.... Ma chi l'ha detto che rispetto a questi cd "signori" 10x50 la qualità dell'ultimo Bresser bak 4 10x50 della Lidl sia così bassa? Ho provato taluni di questi bino che avete citato, non m'é parso valessero la spesa.

Stiamo parlando di un 10x50, mica di un 100mm angolato!


Il valore commerciale del 10x50 che propone Lidl si aggira, come già in passato ho visto affermare da altri, forse non in questo forum ma altrove si, sui 50 euro, Lidl lo utilizza a mio parere per richiamare clienti nei suoi negozi, è un modo diverso per pubblicizzarsi, a mio avviso se lo propone a 20 euro non intasca nulla, è un gioco anche della Bresser per lo stesso scopo, pubblicizzarsi.
E' difficile sostenere le proprie opinioni sui binocoli solo scrivendo, me ne rendo conto, bisognerebbe avere una gran quantità di tempo per trovarsi e provarli, e mi rendo pure conto che se non c'è qualcuno che approva quello che si dice - parlo per me ma penso sia una sensazione piuttosto comune - ci si adonta un pochino, però come già ha detto Ivan ti assicuro che l'usm/w.o è un binocolo eccezionale, mettendoci gli occhi hai questa netta sensazione, è ai vertici della categoria 10x50, l'ex phl 10x50 è di un altra categoria ma pure qui è evidente la grossa differenza sia per ottica che per struttura rispetto al bresser.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: General HI-T USM 10x50
MessaggioInviato: lunedì 28 giugno 2010, 19:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho editato il link alla prova del lidlocolo, non so perchè ma non è direttamente raggiungibile con la traduzione, dovete fare voi: http://optyczne.pl/43-Test_lornetki-Meade_10x50.html

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: General HI-T USM 10x50
MessaggioInviato: mercoledì 30 giugno 2010, 18:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 giugno 2010, 11:32
Messaggi: 38
eventualmente se a qualcuno può interessare quello che gen hi-t chiamava phl è venduto da questo inglese (spero non ci siano problemi a mettere il link, non è pubblicità) www.strathspey.co.uk/shop/full.php?q=1118418622 a 75 sterline (93 euro)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 59 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010