Dark Boy ha scritto:
Aspetta non capisco...come mai allora vendono filtri h-alpha a 2000 euro?

Praticamente se comprassi il continuum col C9 potrei osservare il Sun in h-alpha?

Precisiamo che il continuum è un filtro a banda stretta (15nm) centrato
sulla lunghezza d'onda di 540nm (quindi verde).
La stretta larghezza di banda permette di evidenziare particolari di
superfice ma non al punto di quanto accade invece con i filtri h-alfa solari.
Questi ultimi, infatti, sono particolari filtri interferenziali costituiti da due
parti: un elemento filtrante propriamente detto ed uno sintonizzatore.
In questo modo questi filtri possono raggiungere larghezze di banda non
superiori a 1 Angstrom e tarati sulla lunghezza d'onda della riga dell'H-alfa
del sole, ovvero 656.28nm. Capirai quindi che ci sono profonde differenze
tra i normali filtri H-alfa che utilizziamo per il profondo cielo (6nm di banda),
i filtri H-alfa per il sole e questo "filtrino" Continuum che fa bene il suo
lavoro.
Marco perché non provi a fare un tentativo di elaborazione nel post di
esercitazione? Ti servirà appena avrai la tua webby con il C9,25.