1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 0:05

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Prove tecniche di trasmissione
MessaggioInviato: domenica 27 giugno 2010, 22:04 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6843
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Pilolli ha scritto:
mmm
ma c'è il terzo caso...


Mi sfugge il terzo caso, quale sarebbe? :)

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prove tecniche di trasmissione
MessaggioInviato: lunedì 28 giugno 2010, 7:44 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Pilolli ha scritto:
ras-algehu ha scritto:
Anche secondo me in pù ha una scala d'imjmagine (anche se epr adesso non mi ha risposto) esagerata visto il seeing medio che abbiamo in italia.

Beh... scala esagerata o no, Ras, le stelle dovrebbero essere tonde. :)


Lo so ma se esagerata esalta anche gli errori e i problemi ottici.
Comunque vista la focale e le dimensione dei pixel a me sembra comunque esagerata la scala a discapito di un campo tra l'altro più piccolo. :wink:
A me, quelle figure triangolari (ma solo in alcuni casi) sembra quasi astigmatismo oppure hai qualche componente troppo serrato (la cella?).

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prove tecniche di trasmissione
MessaggioInviato: lunedì 28 giugno 2010, 10:22 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6843
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ultimo aggiornamento:ieri sera a mezzanotte ho preso il coraggio a 4 mani e ricollimato sul banco ottico (tavolo della cucina :) ) il tele. Mi sono accorto che era completamente scollimato il primario e mi sono reso conto che la procedura che avevo utilizzato per la collimazione era parzialmente inesatta.
Ora credo che il tele sia collimato accuratamente, ma mi manca ancora l'adattatore della lunghezza appropriata, responsabile delle differenze di fuoco tra il centro ed i bordi residuo.

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prove tecniche di trasmissione
MessaggioInviato: lunedì 28 giugno 2010, 12:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 16 ottobre 2008, 9:49
Messaggi: 1553
Località: Lissone (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Strano, quando l'avevi collimato sul campo si vedevano gli anelli di diffrazione!! Ricordo che avevi faticato non poco a togliere un anello adattatore dal ccd, forse non era stato avvitato bene e non era perfettamente in asse? (Ipotesi un pò azzardata). Comunque quando vuoi fare altri test io e la mia "woman from Tokio" (Deep Purple n.d.r.), Temma x gli amici, siamo presenti. Mi piacerebbe riprendere la cometina nella giraffa, Mc Naught 5 se non ricordo male.

_________________
foto: Canon 40D Central DS
ottiche: RC GSO 8", Televue 102, triplet apo Tecnosky 80mm
montature: Vixen Sphinx, Takahashi EM 200 Temma 2M
autoguida: Skywatcher 70/500 - Magzero 5M - Phd Guiding
http://www.astrobin.com/users/astrogufo/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prove tecniche di trasmissione
MessaggioInviato: lunedì 28 giugno 2010, 13:17 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6843
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
astrogufo ha scritto:
Strano, quando l'avevi collimato sul campo si vedevano gli anelli di diffrazione!!


Carlo, non ne sono ovviamente sicuro al 100% ma ripensandoci credo stessimo vedendo solo meta' degli anelli di diffrazione e l'occhio ci ha illuso che fosse completo.

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prove tecniche di trasmissione
MessaggioInviato: giovedì 1 luglio 2010, 8:39 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Nicola Montecchiari ha scritto:
astrogufo ha scritto:
Strano, quando l'avevi collimato sul campo si vedevano gli anelli di diffrazione!!


Carlo, non ne sono ovviamente sicuro al 100% ma ripensandoci credo stessimo vedendo solo meta' degli anelli di diffrazione e l'occhio ci ha illuso che fosse completo.


Appena puoi fai una immagine cosi ci fai vedere come va adesso. :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prove tecniche di trasmissione
MessaggioInviato: giovedì 1 luglio 2010, 10:26 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6843
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ras-algehu ha scritto:
Nicola Montecchiari ha scritto:
astrogufo ha scritto:
Strano, quando l'avevi collimato sul campo si vedevano gli anelli di diffrazione!!


Carlo, non ne sono ovviamente sicuro al 100% ma ripensandoci credo stessimo vedendo solo meta' degli anelli di diffrazione e l'occhio ci ha illuso che fosse completo.


Appena puoi fai una immagine cosi ci fai vedere come va adesso. :wink:


Eh, non sai che voglia che ho..ma devo attendere ancora un po'... :)

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010