1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 12 agosto 2025, 20:21

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 63 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Il mio primo telescopio
MessaggioInviato: venerdì 18 giugno 2010, 14:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 ottobre 2009, 10:51
Messaggi: 652
Località: Forlì
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ti consiglio di comprarti questo libro anche se te l'hanno già detto te lo ripeto io che sono neofita e mi è servito tantissimo.
http://www.apogeonline.com/libri/9788850324989/scheda
Inoltre se sei incentrato x l'acquisto di un dobson gli autori questo libro sono dobsoniani malati :lol: quindi cadi bene. E' veramente un libro ben fatto, chiaro e preciso (per praticamente ogni cosa che descrive fa un esempio pratico!) che ti spiega bene le cose senza girarci attorno e soprattutto ti sconsiglia molti prodotti che molti principianti comprano erroneamente. Io l'ho preso su internet ma penso che si possa ordinare in tutte le librerie. Non l'ho ancora letto tutto, sono arrivato a metà, il bello è che puoi saltare da un capitolo all'altro senza problemi (anche se i primi è meglio leggerli di fila) e spesso mi rileggo capitoli già letti perchè la roba è davvero tanta ma ti entra in testa per bene. L'unica pecca in alcuni punti è tradotto un po male, certe frasi non hanno senso (eh la grammatica è una brutta bestia!!) ma capita davvero raramente.

_________________
Emanuele
GAF


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il mio primo telescopio
MessaggioInviato: venerdì 18 giugno 2010, 20:57 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 marzo 2010, 17:39
Messaggi: 30
guarda io quel libro l'ho letto in polacco (sono polacco io)ma comunque non ho proprio capito come si deve limare ma cmq 2 minuti fa l'ho ordinato forse in italiano l'ho spiega meglio :? BOOO

_________________
Dire che siamo i soli nell'universo e come dire che in un campo seminato a miglio cresca una sola spiga


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il mio primo telescopio
MessaggioInviato: lunedì 21 giugno 2010, 9:48 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3032
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il problema con qualunque ottica sono le aberrazioni extrassiali: in pratica solo una piccola parte dell'immagine formata dall'obiettivo è utilizzabile, e quella parte deve trovarsi centrata con l'oculare. Questo si ottiene agendo su viti micrometriche (di registro) che modificano l'orientamento dei due specchi. In uno strumento smontabile come il LightBridge diventa necessario ripetere quest'operazione ogni volta che si rimonta il telescopio.
Il collimatore laser non è indispensabile, ma accorcia di parecchio i tempi e migliora notevolmente la precisione dell'operazione.

Ulteriori chiarimenti li trovi in rete


P.s.: io il collimatore laser l'ho autocostruito (con l'aiuto di un amico tornitore) partendo da un portachiavi a laserino rosso comprato a 3€ dai cinesi.

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il mio primo telescopio
MessaggioInviato: mercoledì 23 giugno 2010, 9:46 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 marzo 2010, 17:39
Messaggi: 30
:) sta cosa dei cinesi mi è piaciuta almeno una cosa dell'1stronomia che non costi chissa quanto :D comunque ora penso di aver afferrato il concetto dei specchi GRAZIE MILLE :P

_________________
Dire che siamo i soli nell'universo e come dire che in un campo seminato a miglio cresca una sola spiga


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il mio primo telescopio
MessaggioInviato: mercoledì 23 giugno 2010, 10:16 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3032
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Aggiungo un chiarimento. La collimazione "ad occhio", senza laser, non è del suo complicata. Lo diventa quando la distanza tra la torretta portaoculari e le viti di registrazione alla base dello specchio eccede la lunghezza del braccio... :)
In pratica con il mio vecchio 8" f:4 potevo guardare nell'oculare e contemporaneamente regolare le viti, ed era tutto molto semplice anche perché vedevo in tempo reale se la direzione in cui muovevo lo specchio era quella giusta.
Col 12" dovevo osservare l'immagine, staccare l'occhio dall'oculare, spostarmi sul fondo del tubo, muovere una vite delle tre, rimettere l'occhio all'oculare, stabilire se avevo mosso la vite giusta nella direzione giusta e della giusta quantità... insomma un lavoro improbo.
A volte si era in due, ed in quel caso la cosa si risolveva più facilmente: io osservavo e davo istruzione a chi girava le viti... tempo cinque minuti e si raggiungeva una collimazione accettabile.
Col laser è tutto più semplice: si verifica prima la collimazione del secondario (il punto rosso riflesso dallo specchio secondario deve stare al centro dello specchio grande), poi ci si mette dietro lo specchio principale e guardando verso il secondario (grande comodità del "truss" rispetto al tubo chiuso!) si fa combaciare il secondo riflesso del punto rosso con quello originale.
A questo punto do una bella scrollata al tubo per verificare la stabilità del serraggio delle aste (se i pomelli non sono ben stretti il truss "svirgola" e perde la collimazione) e se il riflesso del laser non si è spostato parto ad osservare.

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il mio primo telescopio
MessaggioInviato: domenica 27 giugno 2010, 19:45 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 marzo 2010, 17:39
Messaggi: 30
Il mio amico si e comprato questo telescopio
Tipo: Telescopio riflettore
- Campi di applicazione: Osservazione terrestre, Fotografia astrologica, Luna, Pianeti, Nebulosa, Galassie
- Livello: Principiante, Avanzato
- Garanzia: 2 anni
- Apertura libera: 203 mm
- Lunghezza focale: 1200 mm
- Soffietto delloculare stabile
- Materiale dello specchio centrale Float Glas
- TENSION CONTROL System
- Oculari 2" da 28 mm, riduzione a 1 1/4"
- Cannocchiale con mirino 9x50
- Montaggio Dobson "Rockerbox"
- Messa a fuoco Crayford

Specifiche
- Sistema ottico: Riflettore Dobson Newton
- Ingrandimento massimo consigliato: 400x
- Diametro dell'obiettivo: 203 mm
- Lunghezza focale: 1200 mm
- Relazione d'apertura: 1:6
- Capacitá di risoluzione: 0.69"
- Montaggio: Dobson "Rockerbox"
- Diametro dell'oculare: 2" / 1.25"

Accessori Inclusi
- Oculari: Super Ploessl 10 mm, 25 mm
- Cannocchiale con mirino 9x50
- Adattatore oculare 2"


Allora cosa pensi di questo telescopio????

lui mi ha chiesto un parere ma in quanto all'osservazione io sono un novellino per cui gli ho detto che chiedevo ad un esperto ed ecco

_________________
Dire che siamo i soli nell'universo e come dire che in un campo seminato a miglio cresca una sola spiga


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il mio primo telescopio
MessaggioInviato: domenica 27 giugno 2010, 23:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 16:22
Messaggi: 72
A vederlo così pare il classico dobson 8''... manca la marca... credo sia un GSO visto che ha il cercatore ottico... sul lightbridge c'è il red dot.

secondo me gli puoi dire che casca in piedi... :)

_________________
Alessandro Vannetti

Strumenti:
Dobson Meade Lightbridge 305/1524, Mak Meade ETX 90/1250, Binocolo Zuhio Tokyo 10X50
Oculari:
Meade QX 2'' 26mm, Meade S5000 UWA 18mm, Televue Nagler 11mm, Baader G.O 7mm, Planetary HR 4mm
Barlow:
Barlow Meade S4000 2X
Filtri:
Baader Contrast Booster 1,25'', Astronomik UHC 1,25''
Varie:
Chesire, Telrad+Reiseatlas, libri vari

Che le stelle ti guidono sempre... e la strada ti porti lontano!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il mio primo telescopio
MessaggioInviato: lunedì 28 giugno 2010, 7:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 maggio 2010, 15:03
Messaggi: 1656
Località: MERCOGLIANO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Buongiorno a tutti.
Scusami Kanosa, ma sei sicuro che uno strumento del genere dalla generosa mole sia adatto ad un neofita? Sono neofita anche io e credo, umile parere, che dovresti "buttarti" su qualcosa di più comodo, considerato peso volume del telescopio che vorresti prendere. Un aggeggio di 37 kg di peso, oltremodo con frequenti interventi di collimazione da fare, può restare più tempo nel ripostiglio che essere utilizzato....(cito un concetto ben espresso nel libro "Astronomi per passione", nonostante gli autori siano spudoratamente "dobsoniani"...).

_________________
Celestron C 9,25 Xlt / SW ED80 / CORONADO SOLARMAX 40 / NEQ6 PRO
Oculari: G.O. Baader 6-9-12,5-18mm / TS Flat 16mm / Cemax 25mm
Barlow: Televue 2x, Powermate 2.5x
Filtri: Baader Continuum, ND 3.0, Neodymium, UHC-S, OIII, IR-Pass / Astronomic IR-Cut / FXP Variable polarizer

Camere: PG Chameleon mono, Philips Vesta
Prisma di Herschel APM 1,25"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il mio primo telescopio
MessaggioInviato: lunedì 28 giugno 2010, 10:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 settembre 2009, 20:25
Messaggi: 1293
Località: Limbiate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il GSO ha un 8x50 e un oculare da 32mm, non ha superploss da 10 e 25mm. Forse è lo Skywatcher.
Io ho preso il tele in firma come primo tele e non mi sono pentito affatto. Certo, da una parte c'è da dire che partendo con uno strumento più piccolo e capendone i suoi limiti, si apprezza maggiormente un diametro maggiore. Ma se posso prendermi da subito il diametro maggiore tanto meglio :P
La cosa che al contrario mi manca, è un telescopio mordi e fuggi, una cosa veloce per osservarci il pianeta di stagione per 10/15 minuti dal balcone. Sto valutando varie scelte, sono un po' indeciso in effetti, perchè se da una parte la montatura alt-az sia decisamente più comoda, non mi farebbe schifo avere un minimo di inseguimento e quindi avere, non so, una eq3, oppure una alt-az motorizzata ma sulle piccole cifre sono molto ballerine.

_________________
Telescopi: Dobson GSO 10" + Orion RACI 9x50 + Telrad ; Vixen VMC110L + Telrad & Tecnosky 80/600 su Meade LXD75
Oculari: TS 32mm - Vixen LVW 22mm - Nagler type4 12mm - Meade UWA 8,8mm
Barlow Televue 2X & 3X
Torretta Celestron Ultima + correttore TS 2X + 2x FF 27mm
Filtri: Antares polarizzato, TS UHC, OIII 1000 Oaks
Collimatori: Cheshire Orion, Laser Hotec Crosshair
Binocoli: Bresser 10x50 + Bob Optik 10-30x60
"Stars dust we are, stars dust we will..."


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il mio primo telescopio
MessaggioInviato: lunedì 28 giugno 2010, 10:24 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 marzo 2010, 17:39
Messaggi: 30
SI infatti è uno sky watcher
COmunque per rispondere all signore prima se voi dite cosi allora fatemi un esempio di cosa potrei acquistare tanto ancora devo decidere e valutare cosa fare :D GRAZIE 100000

_________________
Dire che siamo i soli nell'universo e come dire che in un campo seminato a miglio cresca una sola spiga


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 63 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010