1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 4:26

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 23 settembre 2006, 20:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 20:07
Messaggi: 2017
Località: Roma - Montefano (MC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Diego B. ha scritto:
Un newton da 200 f/5 è ottimo anche per i pianeti, il mio è un 250 F/4,8 e suoi pianeti lo trovo ottimo.

Il mito delle focali che categorizzano le tipologie di osservazione sono solo leggende metropolitane.

E' chiaro che con un f/12 si ha avra un pò difficoltà sul deep ma nel range di F/4,5-10, il telescopio lo si può usare per ogni tipo di osservazione.

Il consiglio che posso dare è sempre quello che a partità di fattori è meglio scegliere il telescopio con il diametro maggiore, se ne guadagna in raccolta luce e risoluzione ed a mio avviso si possono avere maggiori soddisfazioni.

Il peso, e l'ingombro??? Solo questione di abitudine e di sapersi organizzare!





Che le focali non categorizzasero più di tanto le tipologie di osservazione lo avevo intuito e tu me lo confermi.
Il fatto di scegliere, a parità di fattori, il telescopio con il diametro maggiore mi trova concorde.
Il mio problema, e forse anche di Tillo è solo capire quanto l' IL svantaggi un Newton....

_________________
Osservo con:
Dobson RP Astro 12" (tuned)
Rifrattore Skywatcher 100 ED f/9 Pro - Achro Meade 102 f/9
Oculari: Baader Hyperion Aspheric 31mm - Nagler 20mm T5 - Vixen LVW 13mm - Exp. Sc. 8,8mm 82° - Exp. Sc. 6,7mm 82° - Exp. Sc. 4,7mm 82° - Takahashi TOE 4mm
Binocoli: USM 15x70, Astrotech 20x90, Nikon Action EX 12x50, Pentax PCF III 10x50, Asahi Pentax 10x50, Swift Newport 10x50 mod. 825, Bino Lidl 10x50, Eschenbach Consul 8x30, Pentax Marine 6x30 BIF


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 23 settembre 2006, 20:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Astrocurioso ha scritto:
Ciao Gianjo. Che intendi che il Newton non si comporta male dalla città?


intendo che con forte IL non c'è telescopio che regga ma se vivi in città e non hai un cielo scuro ma non hai nemmeno un campo da calcio puntato sul terrazzo riesci a cavartela nelle osservazioni.

da casa mia ho una magnitude visuale di circa 4.36 allo zenit ad occhio nudo ma col dobson da 20cm sono riuscito a puntare molti oggetti.

anche se si ha IL i cm fanno la differenza, certo un cielo scuro è meglio ma non si può avere tutto.

sostanzialmente più che puntare al planetario dalla città ho optato per i cm dello specchio.

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 23 settembre 2006, 20:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
In ogni caso puoi rimediare con filtri che annullano la luminosità dell'IL, tipo UHC, CLS ecc... In questo caso avere un tele con diametro più largo aiuta certamente.

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 23 settembre 2006, 20:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 18 agosto 2006, 22:41
Messaggi: 876
Località: Frascati (RM)
esattamente, voi esponete tutti questiti che mi sono posto in passato.. e la risposta che ho trovato per me è semplice:

dato che non posso osservare da un balcone comodo ne da un giardino che non posseggo dovrei cmq smontarlo per scendere e a quel punto lo carico in macchina e mi allontano a tutto gas dall' IL. Certo, farò meno osservazioni di chi possiede un dobson fuori in giardino, ma che ci si può fare?

Per fortuna esistono anche i filtri uhc-s e oIII, spero mi verrano incontro :)


per quanto riguarda l'SC8 della meade è davvero fuori la mia portata economica...... :(

_________________
Tillo / Roberto http://astrotillo.altervista.org/

Canon EOS 60D - 350D mod
Mount SW NEQ6
SW ED80 - Meade SNewton 6"
MagZero MZ5


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 23 settembre 2006, 20:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 20:07
Messaggi: 2017
Località: Roma - Montefano (MC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
gianjo74 ha scritto:
Astrocurioso ha scritto:

anche se si ha IL i cm fanno la differenza, certo un cielo scuro è meglio ma non si può avere tutto.

sostanzialmente più che puntare al planetario dalla città ho optato per i cm dello specchio.



Grazie. Mi sto convincendo sempre più ad acquistare telescopi con grandi aperture............tipo questo:

http://www.telescope-service.de/newtoni ... ml#2001000

Su EQ6 è un pò fuori budget ma forse vale la pena di fare uno sforzo.... :shock:

_________________
Osservo con:
Dobson RP Astro 12" (tuned)
Rifrattore Skywatcher 100 ED f/9 Pro - Achro Meade 102 f/9
Oculari: Baader Hyperion Aspheric 31mm - Nagler 20mm T5 - Vixen LVW 13mm - Exp. Sc. 8,8mm 82° - Exp. Sc. 6,7mm 82° - Exp. Sc. 4,7mm 82° - Takahashi TOE 4mm
Binocoli: USM 15x70, Astrotech 20x90, Nikon Action EX 12x50, Pentax PCF III 10x50, Asahi Pentax 10x50, Swift Newport 10x50 mod. 825, Bino Lidl 10x50, Eschenbach Consul 8x30, Pentax Marine 6x30 BIF


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 23 settembre 2006, 20:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Astrocurioso ha scritto:
gianjo74 ha scritto:
Astrocurioso ha scritto:

anche se si ha IL i cm fanno la differenza, certo un cielo scuro è meglio ma non si può avere tutto.

sostanzialmente più che puntare al planetario dalla città ho optato per i cm dello specchio.



Grazie. Mi sto convincendo sempre più ad acquistare telescopi con grandi aperture............tipo questo:

http://www.telescope-service.de/newtoni ... ml#2001000

Su EQ6 è un pò fuori budget ma forse vale la pena di fare uno sforzo.... :shock:


Caspita un bell'affare! Secondo me conviene fare lo sforzo...con un tele come questo hai di fronte anni e anni di osservazioni e fotografia prima di passare ad uno da 80 cm! :wink:

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 24 settembre 2006, 7:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Cita:
Certo, farò meno osservazioni di chi possiede un dobson fuori in giardino, ma che ci si può fare?

E chi lo possiede un dobson da 50cm in giardino?? Guarda che in genere chi riesce a "farsi" uno strumento importante come un dobson da 50 / 60 / 70 cm non lo usa di certo in giardino ma lo porta sicuramente in luoghi bui e, possibilmente anche alti.

Tornando al newton che hai linkato, è un bello strumento, rifinito bene e con un'ottica valida. Anche meccanicamente è superiore, imho, ai classici skywatcher (vedi focheggiatore).
Ma a questo punto, se sei orientato su un newton e hai esigenza di trasportabilità, perché non valuti anche l'opportunità di un newton su montatura dobson?

Ovviamente solo se non ti interessa la fotografia, si intende.

Però in questo modo eviteresti di doverti portare in giro kili e kili di montatura equatoriale....

Cieli sereni
Sbab

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 24 settembre 2006, 12:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 20:07
Messaggi: 2017
Località: Roma - Montefano (MC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
sbab ha scritto:
Cita:
Ma a questo punto, se sei orientato su un newton e hai esigenza di trasportabilità, perché non valuti anche l'opportunità di un newton su montatura dobson?

Ovviamente solo se non ti interessa la fotografia, si intende.

Però in questo modo eviteresti di doverti portare in giro kili e kili di montatura equatoriale....

Cieli sereni
Sbab



Ciao Sbab. Il Newton l'ho postato io, non Tillo. :D
Ma è a lui che interessa soprattutto la trasportabilità.
Cmq grazie del consiglio circa il Newton e circa la montatura Dobson, c'ho pensato perchè sarebbe comodo. La fotografia per il momento non mi interessa ma in futuro non saprei....ho un pò di settimane per pensarci.
Tra l'altro su Telescope-service ci sono alcuni Dobson davvero interessanti

http://www.telescope-service.de/dobsoni ... html#GS880

http://www.telescope-service.de/dobsoni ... html#gs680

_________________
Osservo con:
Dobson RP Astro 12" (tuned)
Rifrattore Skywatcher 100 ED f/9 Pro - Achro Meade 102 f/9
Oculari: Baader Hyperion Aspheric 31mm - Nagler 20mm T5 - Vixen LVW 13mm - Exp. Sc. 8,8mm 82° - Exp. Sc. 6,7mm 82° - Exp. Sc. 4,7mm 82° - Takahashi TOE 4mm
Binocoli: USM 15x70, Astrotech 20x90, Nikon Action EX 12x50, Pentax PCF III 10x50, Asahi Pentax 10x50, Swift Newport 10x50 mod. 825, Bino Lidl 10x50, Eschenbach Consul 8x30, Pentax Marine 6x30 BIF


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 24 settembre 2006, 12:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ops,
hai ragione astrocurioso.... ma il suggerimento ovviamente vale per entrambi.
I due dobson che hai indicato sono entrambi molto validi, molto più della rispettiva versione economy che costa sì meno, però è molto più spartana e manca di un focheggiatore decente, tutte cose che invece in quelli che hai linkato tu sono comprese.
Se dovessi scegliere, spenderei quei 150 euro in più e starei sul 10" perché, oltre ai benefici sull'osservazione (circa il 25% di luce in più!), hai anche una maggiore rivendibilità in futuro in caso volessi cambiare telescopio. E poi, se dobson dev'essere, che sia almeno bello grosso!! :D

Sbab

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 24 settembre 2006, 13:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 20:07
Messaggi: 2017
Località: Roma - Montefano (MC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
sbab ha scritto:
Ops,
hai ragione astrocurioso.... ma il suggerimento ovviamente vale per entrambi.
I due dobson che hai indicato sono entrambi molto validi, molto più della rispettiva versione economy che costa sì meno, però è molto più spartana e manca di un focheggiatore decente, tutte cose che invece in quelli che hai linkato tu sono comprese.
Se dovessi scegliere, spenderei quei 150 euro in più e starei sul 10" perché, oltre ai benefici sull'osservazione (circa il 25% di luce in più!), hai anche una maggiore rivendibilità in futuro in caso volessi cambiare telescopio. E poi, se dobson dev'essere, che sia almeno bello grosso!! :D

Sbab




Grazie Sbab. Si hai ragione, sarebbe meglio grosso!
Tra l'altro ho notato che il prezzo di un dobson da 250/1250 equivale ca. a quello di un Newton da 130........e per chi ama il visuale (come me per ora) è un bel vantaggio poter risparmiare denari sulla montatura e investirli in cm di apertura e qualità!
Credo anche di aver capito che il Mak non sarà il primo strumento, nonostante mi sia piaciuto molto.
Ecco ora la mia mente si eclisserà per decidere fra Dobson e Newton, sono un eterno indeciso...... :?
Cmq Sbab complimenti per quel bestione che hai in foto, un giorno mi piacerebbe guardarci dentro. :shock:

_________________
Osservo con:
Dobson RP Astro 12" (tuned)
Rifrattore Skywatcher 100 ED f/9 Pro - Achro Meade 102 f/9
Oculari: Baader Hyperion Aspheric 31mm - Nagler 20mm T5 - Vixen LVW 13mm - Exp. Sc. 8,8mm 82° - Exp. Sc. 6,7mm 82° - Exp. Sc. 4,7mm 82° - Takahashi TOE 4mm
Binocoli: USM 15x70, Astrotech 20x90, Nikon Action EX 12x50, Pentax PCF III 10x50, Asahi Pentax 10x50, Swift Newport 10x50 mod. 825, Bino Lidl 10x50, Eschenbach Consul 8x30, Pentax Marine 6x30 BIF


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010