1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 23:00

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: perigeo perielio...
MessaggioInviato: sabato 26 giugno 2010, 12:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 30 giugno 2008, 17:16
Messaggi: 268
andreaandrea ha scritto:
Ok perfetto!! Adesso è tutto chiarissimo.
Quindi sicuramente sarà corretto dire che l'analogo dell'argomento del perigeo se riferito al sole si chiama longitudine del perielio ??

Ahimé no.
L'argomento del perielio è l'angolo, misurato in senso orario lungo l'orbita del corpo, compreso fra il nodo ascendente e la posizione del perielio.
La longitudine del perielio è un angolo definito in modo alquanto strano, perché non è un angolo unico, ma la somma di due angoli diversi, misurati su piani diversi. Infatti è la somma della longitudine del nodo (che è misurata nel piano dell'eclittica) e dell'argomento del perielio (che, come detto sopra, è misurato sul piano dell'orbita).
Potrebbe non piacere, ma questa è la definizione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: perigeo perielio...
MessaggioInviato: sabato 26 giugno 2010, 13:34 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 14 maggio 2010, 13:53
Messaggi: 37
Argomento del perielio = Longitudine del perielio - longitudine del nodo

Se applico questa formula faccio una cosa giusta vero?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: perigeo perielio...
MessaggioInviato: sabato 26 giugno 2010, 14:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 30 giugno 2008, 17:16
Messaggi: 268
andreaandrea ha scritto:
Argomento del perielio = Longitudine del perielio - longitudine del nodo
Se applico questa formula faccio una cosa giusta vero?

, purché tu tenga in mente, per ogni evenienza, il fatto che la "longitudine del perielio" NON è la "longitudine" del perielio !!! :lol:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: perigeo perielio...
MessaggioInviato: lunedì 28 giugno 2010, 14:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mizarino ha scritto:
, purché tu tenga in mente, per ogni evenienza, il fatto che la "longitudine del perielio" NON è la "longitudine" del perielio !!! :lol:


essere o non essere, Mizarino, essere o non essere :mrgreen:

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: perigeo perielio...
MessaggioInviato: mercoledì 30 giugno 2010, 12:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 settembre 2009, 0:23
Messaggi: 835
Località: Cuorgnè (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista
riferito al primo post: normalmente si usa il termine del dio greco... per gli asteoidi infatti abbiamo gli
Ermeosecanti (ermes=mercurio)
Citerosecanti (citera=venere)
Geosecanti (gea=terra)
Areosecanti (ares=marte)
Zenosecante (zeus=giove)
Cronosecante (crono=saturno)
Uranosecante (uguale)
Poseidosecante (poseidone=nettuno)
c'erano anche gli Adeosecanti quando plutone era pianeta ^^

direi che quindi nel caso dei satellitidei pianeti o sonde spedite ad orbitarci i due punti orbitali siano
Apoermeo e Periermeo
Apocitero e Pericitero
Apogeo e Perigeo
Apoareo e Periareo
Apozeno e Perizeno
Apocrono e Pericrono
Apouraneo e Periuraneo
A(po?)poseideo e Periposeideo
Apoadeo e Periadeo
:lol: :lol: :lol: :lol: :lol:

per gli altri punti: O_o devo ancora fare meccanica celeste ^^ è arabo :D

_________________
Osservo con: Riflettore Newton della Optrons 127/1000 f/8 (2006), oculari scarsi K20 e K9 e gli ottimi PL10 e WA12 di Vicchio (grazieee! ^^); Binocolo Leica 8x32 BN; 2 Rifrattorini con cui ho iniziato

Osservo da...
Cuorgnè (TO) - 330 m.s.l.m.
45°23' N ---- 07°39' E
Ceresole Reale (TO) 1585 m.s.l.m. - PNGP
45°26' N ---- 07°13' E


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: perigeo perielio...
MessaggioInviato: mercoledì 30 giugno 2010, 12:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 settembre 2009, 0:23
Messaggi: 835
Località: Cuorgnè (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista
toh, guardate qua xD io le ho elaborate da zero, invece c'erano già! ^^

Periareo e Apoareo gli ho azzeccati però ^_^

http://it.wikipedia.org/wiki/Linea_degli_apsidi

Oggetto Punto più vicino Punto più lontano
Sole--------Perielio--------Afelio
Mercurio---Periermeo----Apoermeo
Venere-----Pericitero----Apocitero
Terra------Perigeo-------Apogeo
Luna ------Periselenio---Aposelenio
------------Pericintio-----Apocintio
------------Perilunio------Apolunio
Marte------Periareo------Apoareo
Giove------Perijovio-----Apojovio
Saturno----Perisaturno--Aposaturno
Urano------Periuranio----Apouranio
Nettuno----Periposeido--Apoposeido
Plutone----Periadeo------Apoadeo

ho ciuccato solo ciove e saturno che rimangono latini :roll:

_________________
Osservo con: Riflettore Newton della Optrons 127/1000 f/8 (2006), oculari scarsi K20 e K9 e gli ottimi PL10 e WA12 di Vicchio (grazieee! ^^); Binocolo Leica 8x32 BN; 2 Rifrattorini con cui ho iniziato

Osservo da...
Cuorgnè (TO) - 330 m.s.l.m.
45°23' N ---- 07°39' E
Ceresole Reale (TO) 1585 m.s.l.m. - PNGP
45°26' N ---- 07°13' E


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: perigeo perielio...
MessaggioInviato: giovedì 1 luglio 2010, 16:27 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Topic interessante! :)
All'ultima infortmazione riportata da Deep aggiungo solo che

Deepwatcher ha scritto:
Giove------Perijovio-----Apojovio
Saturno----Perisaturno--Aposaturno
[...]
ho ciuccato solo ciove e saturno che rimangono latini :roll:


Jovis è un po' una forzatura visto che in latino la J non esiste ed è stata importata e "tardo-latinizzata" successivamente.
Per intenderci, i latini tifavano per la "Iuventus".. :)
Iuppiter (o Iupiter) - Iovis (nominativo-genitivo) è il nome corretto da usare per la desinenza, ovvero:

Periiovio - Apoiovio

In ogni caso sono impronunciabili.. :D
Ciao,

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: perigeo perielio...
MessaggioInviato: giovedì 1 luglio 2010, 17:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 settembre 2009, 0:23
Messaggi: 835
Località: Cuorgnè (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Si finisce nella filologia qua ^^

Cesare per i latini si scriveva Caesar, e lo pronunciavano così! ^^ Cesare in vita non si è mai sentito chiamare in questo modo. Solo Caesare (no dittongo, "ca" duro).
La pronuncia morbida deriva dal fatto che nel 200-300 venne introdotto il dittongo ae = e, e venne erronemanete applicato ai nomi propri antecedenti.

Come dici tu esattamente allo stesso modo Iovis venne interpretato Jovis dai filologi ecclesiastici dei primi secoli dopo l'impero (I e J sulla pietra si assomigliano ^^) e da lì discese il volgare Giove. Sono gli errori che creano una lingua nuova...
Siccome il latino che si studia e usa è quello giunto tramite la Chiesa (il latino detto ecclesiastico appunto) Giove in astronomia ha il prefisso Jovio (leggibile sia come Giovio sia come Iovio, si equivalgono), così come diciamo Cesare invece di Caesare :wink:

Siccome Apogiovio è meglio di Apoiovio (sembra un olio :mrgreen:) allora Apojovio si legge come la prima, aiuta gli anglosassoni e non attorciglia la lingua :mrgreen: :mrgreen:

Questo è quello che desumo dalle basi di latino che mi diedero 5 anni fa... spero di nn aver detto ******** :roll: :D

_________________
Osservo con: Riflettore Newton della Optrons 127/1000 f/8 (2006), oculari scarsi K20 e K9 e gli ottimi PL10 e WA12 di Vicchio (grazieee! ^^); Binocolo Leica 8x32 BN; 2 Rifrattorini con cui ho iniziato

Osservo da...
Cuorgnè (TO) - 330 m.s.l.m.
45°23' N ---- 07°39' E
Ceresole Reale (TO) 1585 m.s.l.m. - PNGP
45°26' N ---- 07°13' E


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: perigeo perielio...
MessaggioInviato: giovedì 1 luglio 2010, 18:43 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Deepwatcher ha scritto:
Si finisce nella filologia qua ^^

Cesare per i latini si scriveva Caesar, e lo pronunciavano così! ^^ Cesare in vita non si è mai sentito chiamare in questo modo. Solo Caesare (no dittongo, "ca" duro).
La pronuncia morbida deriva dal fatto che nel 200-300 venne introdotto il dittongo ae = e, e venne erronemanete applicato ai nomi propri antecedenti.


Hai ragione.
La radice tra l'altro ha originato diverse derivazioni e non soltanto nelle lingue neolatine.
Basti pensare alla parola Zar (czar, dal russo tsar') che deriva direttamente da Caesar col suono duro.

Deepwatcher ha scritto:
Come dici tu esattamente allo stesso modo Iovis venne interpretato Jovis dai filologi ecclesiastici dei primi secoli dopo l'impero (I e J sulla pietra si assomigliano ^^) e da lì discese il volgare Giove. Sono gli errori che creano una lingua nuova...
Siccome il latino che si studia e usa è quello giunto tramite la Chiesa (il latino detto ecclesiastico appunto) Giove in astronomia ha il prefisso Jovio (leggibile sia come Giovio sia come Iovio, si equivalgono), così come diciamo Cesare invece di Caesare :wink:


Il latino che si impara negli istituti superiori in Italia non è il Latino Ecclesiastico, è il Latino Classico.
Non so se nella Città del Vaticano (del quale il Latino Ecclesiastico è la lingua ufficiale, tant'è che te la trovi anche nei bancomat) esso venga studiato con le modifiche che i secoli hanno apportato a questa lingua.
Non mi sorprenderei se studiassero entrambi.
Il latino classico ha 21 caratteri. Sono assenti le lettere J (si usava la I) , U (si usava la V), W e Z.
Queste lettere vennero introdotte solo più tardi nell'era repubblicana al crescere dell'influenza della cultura greca e in generale del mondo "colonizzato" dai Romani proprio per la necessità di tradurre e translitterare nomi che avevano suoni e pronunce diverse.
Per la cronaca, tra l'altro, la lettera "j" fu l'ultima ad essere introdotta nell'alfabeto latino e la sua radice prima ancora che greca è fenicia.
Nell'alfabeto italiano la "j" è derivata dal latino tardo-medievale e poi rimossa nella seconda metà dell'Ottocento. Veniva usata praticamente solo per per alcuni toponimi geografici (e.g. Jesolo) oppure per indicare il plurale della terminazione -ii (principij pl. di principio) o ancora per nomi o cognomi (come Jole, Ajello..).
Ecco perchè di parole originali con la "j" ce ne sono pervenute ben poche, io ricordo solo jella e fidejussione. Entrambe comunque scrivibili tranquillamente con la "i" normale. Dovrei controllare sul dizionario in ogni caso. :)
Tutti gli altri nomi sono o neologismi anche se antichi (Juventus lo è in effetti con la J davanti) oppure intromissioni di altre lingue (jeans, jeep, jazz ecc..)
Il latino tardomedievale accetta e scrive Jupiter-Jovis ed è proprio con questo nome che il suo caso nominativo passa agli Anglosassoni (che non avendo "casi" nella loro grammatica non lo declinano).
Quanto al fatto che, come tu asserisci "Sono gli errori che creano una lingua nuova...", sono d'accordo ma sono comunque convinto che è giusto studiare una lingua nel modo più incontaminato e solo dopo, eventualmente, analizzarne le mutazioni.
Ricordiamoci che il 90% dei nomi delle stelle giunti sinora sono tutte inficiate da gravi errori di copiatura, translitterazioni ed errate interpretazioni dell'Almagesto di Tolomeo da parte dei monaci che traducevano i suoi scritti.
Senza di quelle saremmo invece indotti a pensare che, per dirne una a caso, "Albireo" potesse essere la testa del cigno, quando in realtà ha uno dei nomi più travagliati dell'intera toponomastica celeste.

Deepwatcher ha scritto:
Siccome Apogiovio è meglio di Apoiovio (sembra un olio :mrgreen:) allora Apojovio si legge come la prima, aiuta gli anglosassoni e non attorciglia la lingua :mrgreen: :mrgreen:

Questo è quello che desumo dalle basi di latino che mi diedero 5 anni fa... spero di nn aver detto ******** :roll: :D


Scrivere Apojovio (ma allora perchè non Apogiovio? In fondo noi diciamo Giove! :) ) è per me una forzatura ma la accetto con buona pace degli Inglesi!
Scusate per il lungo excursus magari non troppo pertinente con l'astronomia ma che magari per qualcuno potrebbe risultare interessante.

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010