1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 20:45

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: 20x60 Zeiss stabilizzato!!
MessaggioInviato: sabato 26 giugno 2010, 10:48 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
:shock:
Non sono un esperto ma questo mi mancava!
http://www.optical-systems.com/zeiss-20 ... 11525.html
Roba che ci si compra un dobson da 500mm ho un bell'apo da 130mm: Ma a perte queste considerazioni sul costo 8lo sappiamola zeiss è cosi) ma qualcuno ne sa qualcosa? Ne ha mai visto uno? :mrgreen:
Ho solo vagamente la sensazione di quello che potrebbe fare...... :mrgreen:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 20x60 Zeiss stabilizzato!!
MessaggioInviato: sabato 26 giugno 2010, 11:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
Lo avevo visto tempo fa ed avevo anche trovato qualche info su Cloudy.

La stabilizzazione è puramente meccanica quindi non necessita di pile ed utilizza un liquido speciale all'interno dei prismi supportato da chissà quale sistema meccanico.

Il confronto con i Canon è che la stabilizzazione dello Zeiss è superiore nonostante gli ingrandimenti siano superiori (ben 20x), le ottiche sono più luminose e hanno anche un risoluzione migliore, ciò nonostante il Canon conserva il vantaggio del campo "piatto".

Questa è la sintesi di quel che si dice su Cloudy Nights circa questo binocolo:
http://www.cloudynights.com/ubbarchive/ ... art/1/vc/1

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 20x60 Zeiss stabilizzato!!
MessaggioInviato: sabato 26 giugno 2010, 12:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 ottobre 2009, 11:20
Messaggi: 976
Località: Gorla Maggiore ( Va )
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mi torna strano che nella descrizione del binocolo dicano che i prismi siano solo in Bak7 :shock:
E comunque non mi pare che sia l'unico stabilizzato meccanico come dicono, mi sembra di averne intercettato un altra marca americana che produce ( o commercializza ) un stabilizzato meccanico molto più economico.

_________________
Osservo con:
Miyauchi: Galaxy 100mm,Pleiades 60mm; USM 10x50; TS 70mm 45°; Nikon: SE 8x32&12x50, Monarch7 8x30; GHT: MIL8x30&7x50;Swift: Audubon Tipo3 & HR5 MC 8,5x44,Kestrel 10x50 più altri... Zeiss Oberkochen 8x30, Zeiss Jena: Deltrintem 8x30 - Octarem 8x50 - Dodecarem 12x50; Docter 8x56; Helios: Aqulia 8,5x42; SARD 6x42; B&L 7x50 Mk41; Russi: Zomz 30x90 più altri.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 20x60 Zeiss stabilizzato!!
MessaggioInviato: sabato 26 giugno 2010, 13:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
potrebbe essere un errore, su questo sito riporta che sono in Bak 4:
http://www.optics4birding.com/item.aspx?cid=22662

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 20x60 Zeiss stabilizzato!!
MessaggioInviato: sabato 26 giugno 2010, 15:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Mi sembrava di aver letto che utilizzava una specie di giroscopi per la stabilizzazione.
Comunque veramente un pezzo da museo!!! :shock:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 20x60 Zeiss stabilizzato!!
MessaggioInviato: domenica 27 giugno 2010, 18:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
ivan86 ha scritto:
La stabilizzazione è puramente meccanica quindi non necessita di pile ed utilizza un liquido speciale all'interno dei prismi supportato da chissà quale sistema meccanico.


a me risultava una sorta di giroscopio accoppiato a dei giunti cardanici, ma non chiedermi di più: l'ingegnere sei tu e quindi cerca di immaginare

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 20x60 Zeiss stabilizzato!!
MessaggioInviato: domenica 27 giugno 2010, 22:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 ottobre 2009, 11:20
Messaggi: 976
Località: Gorla Maggiore ( Va )
Tipo di Astrofilo: Visualista
http://www.zeiss.de/C12567A80033F8E4/?Open

Questa è la succinta scheda del sito di mamma Zeiss, effettivamente è un sistema basato su bilancieri e giunti cardanici; se a qualcuno avanzano € 5.500 lo compri, che così lo apriamo per avere la conferma. :mrgreen:

_________________
Osservo con:
Miyauchi: Galaxy 100mm,Pleiades 60mm; USM 10x50; TS 70mm 45°; Nikon: SE 8x32&12x50, Monarch7 8x30; GHT: MIL8x30&7x50;Swift: Audubon Tipo3 & HR5 MC 8,5x44,Kestrel 10x50 più altri... Zeiss Oberkochen 8x30, Zeiss Jena: Deltrintem 8x30 - Octarem 8x50 - Dodecarem 12x50; Docter 8x56; Helios: Aqulia 8,5x42; SARD 6x42; B&L 7x50 Mk41; Russi: Zomz 30x90 più altri.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 20x60 Zeiss stabilizzato!!
MessaggioInviato: lunedì 28 giugno 2010, 13:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
io ho preso questa riga "That prism contains an optical liquid that enables changings of its shape to compensate the movements of the hands. " da cloudy, per il resto non so niente.

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 20x60 Zeiss stabilizzato!!
MessaggioInviato: mercoledì 28 luglio 2010, 11:52 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
monpao ha scritto:
http://www.zeiss.de/C12567A80033F8E4/?Open

Questa è la succinta scheda del sito di mamma Zeiss, effettivamente è un sistema basato su bilancieri e giunti cardanici; se a qualcuno avanzano € 5.500 lo compri, che così lo apriamo per avere la conferma. :mrgreen:


Io è un paio d'anni che vedo un tizio pugliese che cerca di venderlo...gli ultimi annunci dicevano 2500 mi sembra...era partito da 4500 :|

Se fosse davvero un bell'oggetto non credo che sarebbe rimasto a lungo sul mercato usato...
non è facile trovare chi ce li spende, ma era dichiarato come nuovo e con pochi mesi di vita :shock:

ancora oggi non me lo spiego!

rimane nella lista dei sogni, come il kowa highlander...inarrivabili (per me) :cry:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 20x60 Zeiss stabilizzato!!
MessaggioInviato: sabato 7 agosto 2010, 20:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
deneb ha scritto:
a me risultava una sorta di giroscopio accoppiato a dei giunti cardanici, ma non chiedermi di più: l'ingegnere sei tu e quindi cerca di immaginare


Ciao deneb, stavo leggendo un resoconto della missione Voyager 2 e mi è tornato in mente questo topic.

In quella missione è successa una cosa davvero divertente, la navetta era equipaggiata con un registratore a nastro le cui testine erano capaci di ruotare ad alta velocità.
Ogni volta che il registratore veniva acceso le sue testine ruotando così velocemente causavano la rotazione della navicella stessa ma nell'altra direzione. :mrgreen:
Gli ing. della torre di controllo decisero di accendere i razzi laterali della navicella per "raddrizzarla" !!

Oggi è possibile trovare in molte navicelle installato un giroscopio che permette alla navetta di cambiare direzione senza usare il carburante.

Il fenomeno è dovuto alla conservazione del momento angolare che essendo il sistema navicella isolato poichè nessuna forza agisce su di esso (nemmeno la gravità) si conserva.

Ora i giroscopi nello Zeiss stabilizzato hanno la stessa funzione, ovvero se la mano dell'osservatore nel tremare ruota il binocolo verso l'alto i prismi grazie al giroscopio ruoteranno verso il basso annullando così l'effetto tremolio, discorso valido per qualsiasi direzione.

Ma c'è un però, nello spazio la navicella è isolata, la forza di gravità è praticamente nulla e quindi non è possibile associare una forza peso ai vari corpi.
I prismi dello Zeiss invece risentono della forza di gravità ed ecco quindi che molto probabilmente interviene quel liquindo che dovrebbe aiutare nell'orientamento di quello che si chiama vettore momento angolare, non mi dilungo troppo nella Fisica ma l'episodio mi è sembrato curioso e divertente da condividiere.

Ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010