1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 0:38

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 18 giugno 2010, 16:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho visto tante belle foto, ma chi ha avuto modo di osservarla visualmente?
Con che strumenti? Come appare?

Volevo approfittare dell'ultimo week-end utile per andare fuori Roma a osservarla, ma il meteo non promette bene :evil:

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 18 giugno 2010, 17:02 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 14 gennaio 2009, 16:36
Messaggi: 1002
io l'ho vista con filippo dal suo 10" gso, e poi con un bino, l'hanno vista anche Nicola, tullio e la ragazza di Filippo, dimenticavo giulio.
2 settimane fa era domenica mattina saranno state le 2, non ricordo bene, in montagna a 1700 metri di altitudine, immersa nella foschia dell'inquinamento delle città della costa abruzzese.
Dal gso appariva come un ammasso globulare per niente risolto, bello luminoso, della coda nessuna traccia.
Dal binocolo, non ricordo forse un 70, su cavalletto, appariva come una stella sfuocata, a volte sembrava di aver visto la coda, ma l'impressione durava ben poco, e chissà se era solo impressione collettiva.
Intanto la 450 D modificata ma non raffreddata su pentax 105 SDP immortalava l'evento (che allego)


Allegati:
cometa.jpg
cometa.jpg [ 433.41 KiB | Osservato 1678 volte ]
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 21 giugno 2010, 19:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Si, purtroppo è anche bassa, quindi serve un orizzonte sgombro da inquinamento...
Interessante la foto.

Come da previsione, il maltempo mi ha fermato questo fine settimana: ormai questa cometa è andata.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 21 giugno 2010, 22:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Io e davidem27 la mattina di Venerdì 11 Giugno dal Pian dell'Armà, tra le 3:30 e le 4 di mattina, coi nostri Dobson e col binocolo, SQM di circa 21,2.
Decisamente più interessante nel 14", con coda filiforme che attraversava completamente il campo del Nagler 13mm.
La cometa stava nei pressi di M34 ed era paragonabile ad esso quanto a magnitudine complessiva.
Peccato che l'orizzonte NordEst sia il peggiore lassù, pur se a quasi 1500 m.s.l.m.
Visto l'andazzo meteo dei giorni seguenti, mi ritengo soddisfatto !

Ho tentato Venerdì scorso dalla Val Vigezzo, ma pur esendoci un cielo di magnitudine 6,4 a soli 760mslm non ho potuto apprezzare la cometa, proprio là in basso nella V tra le due montagne dove sarebbe dovuta passare c'era una foschia terribile.

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 24 giugno 2010, 9:51 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 14 gennaio 2009, 16:36
Messaggi: 1002
Questa mattina da casa, alle 4 e 10, l'ho oservata con un binocolo 14x100, appariva come una stella sfuocata. della coda nessuna traccia.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 24 giugno 2010, 12:28 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3032
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Due settimane fa, nella notte tra l'11 e il 12, verso le 3 di mattina, da Forca Canapine, col 12", condizioni meteo al limite della decenza (cielo velato e polvere in sospensione). Appariva come la testa di una cometa senza coda... :)

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 24 giugno 2010, 12:30 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io sono riuscito ad inizio mese, la notte tra il 4 e il 5 da casa.

Nel binocoletto (fuji 12x32) era una stella sfuocata, nel 20x77 sembrava un ammassetto globulare :roll:

Della coda neanche l'ombra :cry:

Comunque bellissima :wink:

Allego una foto ricordo... :oops:
(l'ho fatta appoggiando la reflex sul binocolone)

Allegato:
ngc752 e R1.jpg
ngc752 e R1.jpg [ 298.79 KiB | Osservato 1560 volte ]


rivista la sera del mini Sp al tancia, nel dobson di Andrea63...il cielo era uno schifo, e anche Lei di conseguenza

speravo proprio che aumentasse di luminosità, ma ci ha fregato :shock:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 25 giugno 2010, 10:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 20:07
Messaggi: 2017
Località: Roma - Montefano (MC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Elio ha scritto:
rivista la sera del mini Sp al tancia, nel dobson di Andrea63...il cielo era uno schifo, e anche Lei di conseguenza


Idem. Vista anche con binocolone.

Saluti, Angelo.

_________________
Osservo con:
Dobson RP Astro 12" (tuned)
Rifrattore Skywatcher 100 ED f/9 Pro - Achro Meade 102 f/9
Oculari: Baader Hyperion Aspheric 31mm - Nagler 20mm T5 - Vixen LVW 13mm - Exp. Sc. 8,8mm 82° - Exp. Sc. 6,7mm 82° - Exp. Sc. 4,7mm 82° - Takahashi TOE 4mm
Binocoli: USM 15x70, Astrotech 20x90, Nikon Action EX 12x50, Pentax PCF III 10x50, Asahi Pentax 10x50, Swift Newport 10x50 mod. 825, Bino Lidl 10x50, Eschenbach Consul 8x30, Pentax Marine 6x30 BIF


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 25 giugno 2010, 15:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 luglio 2008, 8:56
Messaggi: 446
Località: Taio (TN)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io l'ho vista mercoledì verso le 22, al mio C8 appare abbastanza flebile


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 26 giugno 2010, 10:54 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Vista 6 volte :mrgreen:
Quasi tutte da Frasso Sabino (in quella direzione e abbastanza scuro soprattutto fino a quando non andava troppo a nord) e una volta anche dal Tancia con cielo pessimo.
3 volte vista la coda (con il 20x100) ma osservata senz aproblemi con un 10x50. Comuqnue putroppo si è appiattita se no il fine settimana passata sarebbe stata di terza magnitudine! :(
Se vai nella cartella delle foto planetarie ci sono 3 immagini fatte in giorni diversi. :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010