1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 17:43

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 23 giugno 2010, 23:53 
Non connesso

Iscritto il: domenica 3 gennaio 2010, 18:43
Messaggi: 34
Località: Bolzano
Tipo di Astrofilo: Visualista
:D che ne pensate??
Consigli??
Pareri??
Domande??


Allegati:
Commento file: la ho dovuta rimpicciolire per farcela stare nei 512 Kb consentiti!!
2.jpg
2.jpg [ 478.16 KiB | Osservato 1309 volte ]
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 24 giugno 2010, 0:11 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao!
Mi sembra un pelo bruciata e un po' fuori fuoco. :)
Il problema è che sei OT con la sezione che in realtà dovrebbe essere Astrofotografia Sistema Solare..
Sposto lì, comunque la base c'è tutta, bravo! ;)

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 24 giugno 2010, 0:33 
Non connesso

Iscritto il: domenica 3 gennaio 2010, 18:43
Messaggi: 34
Località: Bolzano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bruciata :shock: ??'
cioè??
come posso migliorare la resa??
ho provato ad elaborarla con photoshop per meglio di così io non riesco!!!
altri oggetti alla portata di rifrattorino 70mm e compatta???


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 24 giugno 2010, 6:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Un pò bruciata, e sui bordi c'è pure cromatismo.... :(
Prova a riprendere in bianco e nero, se possibile e cura maggiormente esposizione (sempre se possibile) e messa a fuoco!

ciao!!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 24 giugno 2010, 8:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Ciao, con il sistema che adotti la qualità è un pò compromessa, tuttavia puoi ulteriormente migliorare la resa cercando di non sovraesporre le parti più luminose (appunto in gergo "bruciare") usando tempi di esposizione più corretti. Scatta e visualizza sul display della fotocamera, controlla e eventulamente ritenta.
Ma la fotocamera la tieni a mano? Il telescopio è motorizzato?
Purtroppo c'è parecchio cromatismo (i bordi colorati), ma è probabile che in massima parte sia introdotto dall'oculare.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 24 giugno 2010, 10:26 
Non connesso

Iscritto il: domenica 3 gennaio 2010, 18:43
Messaggi: 34
Località: Bolzano
Tipo di Astrofilo: Visualista
si la fotocameta la tengo con la mano più immobile possibile vicino all'oculare, il tempo di esposizione si riesce a modificare sulle compatte??se si come??


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 25 giugno 2010, 6:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
si la fotocameta la tengo con la mano più immobile possibile vicino all'oculare, il tempo di esposizione si riesce a modificare sulle compatte??se si come??


Ciao,

Se tieni la fotocamera con la mano non riuscirai mai ad avere foto incise per il mosso inevitabile: ti consiglio di lasciar perdere il sistema afocale che stai usando (fotocamera accostata all'oculare), che tra l'altro non da grossi risultati, ed usare una webcam da inserire nel portaoculari al posto dell'oculare.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 25 giugno 2010, 7:08 
Non connesso

Iscritto il: domenica 3 gennaio 2010, 18:43
Messaggi: 34
Località: Bolzano
Tipo di Astrofilo: Visualista
praticamente una webcam normalissima adattata e modificata????


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 25 giugno 2010, 11:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 14 settembre 2009, 15:04
Messaggi: 430
Località: Torano Nuovo (TE) 42°49'0"N 13°47'0"E
rossim ha scritto:
praticamente una webcam normalissima adattata e modificata????


prendi una webcam qualsiasi (poi ci sono alcuni modelli che hanno una sensibilità maggiore...), gli sviti l'obiettivo e ci attacchi un adattatore delle dimensioni di un oculare, in modo che tu possa inserirlo nel focheggiatore e fare riprese con la webcam (che ovviamente non avrai bisogno di tenere a mano!).

ecco un esempio
http://www.astronomylog.co.uk/wp-conten ... -part9.jpg


io adesso ho questa stessa webcam, ma ho cominciato a fare i tentativi con una comunissima creative e usando un porta rullini fotografici come adattatore per il focheggiatore, ovviamente devi tagliare il fondo: per tenerlo adesso alla webcam ho usato del nastro adesivo isolante, soluzione economica ma easy e utile per cominciare a capire come funziona...poi da qui ad ottenere belle immagini ce ne passa (ed io ne sono l'esempio vivente :oops: ), però almeno è un buon punto di partenza...

_________________
Celestron C8N su CG-5 Advanced GT
Binocolo Ziel Z-PRO 10-40x60
Occhi


Osservao da Torano Nuovo (42.82°N / 13.77°E 241m slm)

--> PER TUTTI GLI ASTROFOTOGRAFI
viewtopic.php?f=5&t=43721


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 25 giugno 2010, 21:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao,
nelle compatte generalmente si può allungare il tempo di posa ma non ho ben presente se puoi farlo più veloce; semmai prova con l'esposizione a "pieno sole", dovrebbe esssere la più breve anche se temo che la fotocamera faccia un'esposizione in automatico sulla base della luce che riceve. E' questo il motivo per cui le parti più in luce risultano sovraesposte e perdono di definizione. Magari, se lo hai, prova ad usare un filtro sull'oculare per scurire un po' l'immagine: o il filtro lunare o un azzuro chiaro.
La cosa migliore però è quella che ti hanno consigliato: la webcam.
Il raccordo che dovresti usare al posto dell'obiettivo è questo, e qui sta pure in offerta :mrgreen: http://www.adrianololli.com/articolo.asp?ID=2269
In alternativa va bene anche il portarullino e il nastro adesivo ma per 17€....

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010