Cita:
Il filtro verde, che suppongo essere il verde medio #56, serve nella fotografia in bianco e nero per schiarire la vegetazione ed anche nei ritratti per rendere meglio l'incarnato dei volti con colorazione olivastra. In fotoastronomia non ha molto senso, a meno di voler ridurre eventuali aberrazioni cromatiche, ma non mi sembra il tuo caso.
Ciao,
non sono molto d'accordo su quanto dici sul filtro verde, dato che la luce della luna è luce solare riflessa, per cui:
1- il picco di emissione della radiazione emessa dalla fotosfera solare, che mediamente è di 5700 K ha luogo intorno ai 500 nm, ossia nel verde.
2-La sensibilità della maggior parte dei sensori CCD e Cmos è massima in tale regione spettrale.
3- anche la sensibilità massima dell'occhio umano cade in tale regione,a 555 nm.
Riprendere, quindi, il sole e la luna con un filtro verde produce un miglioramento del contrasto generale, e nel caso del sole, anche dei particolari visibili.
Poi di filtri verdi ce ne sono parecchi, io preferisco ed uso il verde scuro W58.