1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 11:19

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 44 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Bosma 150 f12
MessaggioInviato: giovedì 24 giugno 2010, 10:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Anche io dico che è possibilissimo con un seeing eccellente, per il semplice fatto che Giove è molto luminoso e presenta dettagli molto grandi e contrastati. Da ciò deriva che anche una scala di immagine non eccessivamente spinta e un diametro contenuto siano già sufficienti a catturare questi dettagli. Ovviamente lo stesso rifrattore posto difronte a Saturno o Marte sarebbe andato molto più in crisi.
Non è la prima volta che si vedono qui sul forum risultati simili fatti con un rifrattore, guardate ad esempio questa fatta da un utente del forum:
viewtopic.php?f=16&t=41206
Eventuali difetti di questa ottica Bosma, penso ad esempio a cromatismo sui bordi del pianeta oppure ad altre distorsioni ottiche, possono essere ben corretti in fase di post produzione con il semplice photoshop.
Edit ho letto meglio, non si sta parlando di rifrattore ma di Mak :oops: , comunque vale ugualmente il mio discorso in relazione al diametro, anzi una ragione in più per dire che il risultato è molto attendibile. Anche Marco Bracale quando riprendeva con il suo Makkino aveva risultati strabilianti.

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Bosma 150 f12
MessaggioInviato: giovedì 24 giugno 2010, 10:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
twuister73 ha scritto:
Edit ho letto meglio, non si sta parlando di rifrattore ma di Mak :oops:


Anche perché un 150 f/12... Slurp :lol:

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Bosma 150 f12
MessaggioInviato: venerdì 25 giugno 2010, 6:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Salve a tutti:
Ho letto con interesse gli interventi in questo post, che ripropone un argomento già ampiamente dibattuto in questa ed altre sedi.
A mio avviso la risposta può condensarsi nelle annotazioni che seguono, senza ipotizzare furbesche alterazioni o sostituzioni.

Cita:
Beh, il problema di queste marche "economiche" e non blasonate è proprio l'alta disuniformità nella lavorazione e costruzione dei loro telescopi. Quindi è facile trovare un modello fatto male ed uno fatto meno male.


Questo è il punto principale: è noto che la produzione di massa cinese (e non solo) non garantisce una costanza qualitativa degna di tale nome, ed è quindi possibilissimo che, a fronte di numerosi strumenti di tale tipo scadenti sia venuto fuori uno ben lavorato e capace di dare buone prestazioni.


Cita:
Eventuali difetti di questa ottica Bosma, penso ad esempio a cromatismo sui bordi del pianeta oppure ad altre distorsioni ottiche, possono essere ben corretti in fase di post produzione con il semplice photoshop.


Anche questa è una valutazione di cui tener conto, in mancanza di dati + precisi, e che comunque ha la sua importanza.

Come terzo punto aggiungerei un ottimo seeing, che in alcuni paesi dell'estremo oriente non è cosa rara.
Direi quindi in definitiva che è possibile, a certe condizioni, che la ripresa sia stata ottenuta con un mak da 150.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Bosma 150 f12
MessaggioInviato: venerdì 25 giugno 2010, 18:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 giugno 2007, 12:51
Messaggi: 1788
Località: Ginevra
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mi sono imbattuto in questa immagine, navigando sul sito dell' ALPO:

http://alpo-j.asahikawa-med.ac.jp/kk10/v100620z.htm

A detta dell'autore, è fatta con un 114, e si intravende anche più di qulche sfumatura, che lascia chiaramente presagire la presenza di nubi atmosferiche di venere, dato l'utilizzo di un W47 in accoppiata con IRcut -come abbia fatto a raccogliere tanta luce con poco più di 10cm di apertura, in accoppiata con i due filtri che tagliano tanta radiazione luminosa, non lo so, beato lui :mrgreen: -.

Al che sono andato a sbirciare nel sito dell'astrofilo francese, vi riporto il link della pagina in cui sono contenute le sue "best images":

http://lastrophoto.fr/bestof.html

Le migliori, pur essendo obiettivamente piccine, perchè prese a focali evidentemente non elevate, dovrebbero farci riflettere: credo che il seeing sia un tantino sottostimato in alcune schede, ma restano dei lavori veramente ben fatti se si pensa che lo strumento principale di ripresa è quasi un giocattolo, che molti di noi avranno avuto come primo telescopio :wink:

Mi volevo ricollegare al 15cm di cui si parlava, certo queste immagini sono di qualità inferiore rispetto a quelle postate da paolo, ma parliamo di un 114mm, ottica dal diametro "da grande magazzino"- vedi liddle :mrgreen: - ...

A voi i commenti :wink:

_________________
...fui matteom29


http://matteomarzo.blogspot.com/


C 9.25 XLT in alluminio
montatura HEQ5 SkyScan pro
camera basler ACE acA640
filtri: IRpass Baader, W47 Lumicon, IR-UVcut Astronomik


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 44 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010