Salve a tutti:
Ho letto con interesse gli interventi in questo post, che ripropone un argomento già ampiamente dibattuto in questa ed altre sedi.
A mio avviso la risposta può condensarsi nelle annotazioni che seguono, senza ipotizzare furbesche alterazioni o sostituzioni.
Cita:
Beh, il problema di queste marche "economiche" e non blasonate è proprio l'alta disuniformità nella lavorazione e costruzione dei loro telescopi. Quindi è facile trovare un modello fatto male ed uno fatto meno male.
Questo è il punto principale: è noto che la produzione di massa cinese (e non solo) non garantisce una costanza qualitativa degna di tale nome, ed è quindi possibilissimo che, a fronte di numerosi strumenti di tale tipo scadenti sia venuto fuori uno ben lavorato e capace di dare buone prestazioni.
Cita:
Eventuali difetti di questa ottica Bosma, penso ad esempio a cromatismo sui bordi del pianeta oppure ad altre distorsioni ottiche, possono essere ben corretti in fase di post produzione con il semplice photoshop.
Anche questa è una valutazione di cui tener conto, in mancanza di dati + precisi, e che comunque ha la sua importanza.
Come terzo punto aggiungerei un ottimo seeing, che in alcuni paesi dell'estremo oriente non è cosa rara.
Direi quindi in definitiva che è possibile, a certe condizioni, che la ripresa sia stata ottenuta con un mak da 150.