1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 19 agosto 2025, 7:15

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 47 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Nuova camera guida Sky Watcher...
MessaggioInviato: venerdì 30 aprile 2010, 9:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
tuvok ha scritto:
perchè portarsi dietro un notebook con tutto cio' che ne consegue


non capisco cosa ne consegue, io se non devo fare sessioni lunghissime ,diciamo fino a tre ore, non uso neanche l'alimentatore, idem per la canon e per la camera guida xciò ho solo 3 cavi , se proprio devo stare fuori molte ore alimento solo il portatile(la dslr con due batterie mi garantisce quasi 8 ore).

Dall'altra parte non mi si dica che è comodo fare fuoco o verificare l'inquadratura sul monitorino(fisso) della dslr quando si inquadra allo zenith. :roll:

personalmente considero il portatile uno dei componenti essenziali del set-up, tanto che a un certo punto ne ho dedicato uno esclusivamente all'astronomia ,una bella macchina 11" schermo a led con xp professional pulito, senza odiosissimi antivirus , connesioni remote e null'altro che giri subdolamente sotto ai programmi che stò utilizzando , da allora problemi zero.

poi naturalmente ciascuno si diverte come vuole .... :wink:

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuova camera guida Sky Watcher...
MessaggioInviato: venerdì 30 aprile 2010, 9:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23673
comprendo e rispetto tantissimo la tua opinione, pero' io preferirei poter fare tutto senza pc :D
se trovassi un modo per fare filmati senza notebook sarei felicissimo :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuova camera guida Sky Watcher...
MessaggioInviato: venerdì 30 aprile 2010, 9:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
C'è chi fa fotografia con la dslr e chi la fa con ccd. Altri ancora usano la pellicola e ci sono quelli che riprendono le galassie con le webcam
Ognuno ha il suo modo di divertirsi e ovviamente ha la propria attrezzatura con cui combattere.
Te ti trovi bene con le perfieriche alimentate USB. Io le odio. Non ho mai avuto una resa adeguata per le "mie" esigenze e ho preferito usare sistemi autoalimentati.
Sono fili in più. Li accetto in cambio di certi vantaggi.
Altri preferiscono fili in meno.
Sono scelte.
Così come ci saranno molti che compreranno questa camera di guida.
D'altra parte ha il suo mercato e una buona azione di marketing
Ora deve essere fatto tutto automaticamente. I telescopi si montano e si puntano da soli. Le riprese non devono essere fatte da noi ma ci pensa uno scatolotto che automaticamente decide per noi cosa puntare e come riprenderlo.
Poi ci lamentiamo che magari ci riprende M31 bassa sull'orizzonte con 30" di posa mentre noi volevamo fare NGC 7000 alta in cielo con 12 minuti.
Oppure che dopo un'ora di calibrazione lo scatolotto segnala che non ha trovato una stella di guida adatta nell'ammasso delle Pleiadi mentre un altro astrofotografo è immeso in una selva di cavi sta riprendendo la debolissima NGC vattelapesca con ottimi risultati da oltre un'ora
Sono scelte.
Io voglio avere l'illusione del controllo.
Ma qualcosa porto a casa :wink:

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuova camera guida Sky Watcher...
MessaggioInviato: venerdì 30 aprile 2010, 9:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23673
Renzo ha scritto:
...
Oppure che dopo un'ora di calibrazione lo scatolotto segnala che non ha trovato una stella di guida adatta nell'ammasso delle Pleiadi mentre un altro astrofotografo è immeso in una selva di cavi sta riprendendo la debolissima NGC vattelapesca con ottimi risultati da oltre un'ora...


o magari succede che invece quello nella selva dei fili non riesca a riprendere M13 perchè è inciampato proprio nel filo sbagliato mentre l'altro beve birra e canta "quel mazzolin di fiori" perchè da lui tutto va bene :D

Renzo ha scritto:
...Sono scelte...

ecco, sono scelte ;)

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuova camera guida Sky Watcher...
MessaggioInviato: venerdì 30 aprile 2010, 12:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Secondo me invece, questa fascia di mercato dei sistemi di guida stand alone, è destinata a prendere piede rapidamente tra le nuove leve dell'astrofotografia deep con DSLR. Infatti non dimentichiamo che tutte le canon di ultima generazione sono dotate di live view, dunque la messa a fuoco non è un problema, (con l'uso di maschere appropriate) farla tramite il monitor. Conosco persone che non si sognano nemmeno di tirasi in montagna un pc, che stavano su astrosell aspettando che qualcuno si liberasse di una vecchia ST4 e che a suo tempo hanno ritenuto la LVI la soluzione a tutte le loro pene. Questa nuova sky watcher ha le carte in regola per essere venduta bene, e se si sono mossi in questa direzione avranno fatto bene i loro conti. Unici possibili difetti secondo me sono lo schermo che farà da termosifone al sensore, e il fatto che lo schermo stesso non sia orientabile come quelli delle videocamere. Ma fortunatamente un diagonalino lo abbiamo tutti in valigia. Per il resto, beh, l'importante è che funzioni poi il mercato deciderà.

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuova camera guida Sky Watcher...
MessaggioInviato: venerdì 30 aprile 2010, 14:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 11:15
Messaggi: 1766
Località: Aielli (Aq)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Effettivamente questi sistemi di guida "elimina PC" potrebbero avere un futuro! Per quel che mi riguarda avrei ancora diverse difficoltà ad utilizzare un sistema "computer-free" (ma questo potrebbe essere dovuto alla mia dabbenaggine). Penso per esempio al fatto che non sono mai riuscito a risolvere bene il problema delle striature del fondo cielo se non utilizzando il dithering tra un'immagine e l'altra, quindi mi occorre un PC. Inoltre, ma questo è veramente un fatto personale, quando alla fine della sessione devo riprendere i flat, per stabilire il tempo d'integrazione faccio delle prove, quindi mi occorre un PC.
Però se penso ad un mio amico che pur essendo passato al digitale porta sempre con se un oculare con reticolo illuminato perché non ritiene possibile farne a meno (in realtà non lo usa più....!), allora chissà, un giorno mi renderò conto che potrò fare a meno di ciò che oggi mi sembra assolutamente essenziale.

_________________
"Viviamo troppo poco per divenire professionisti in qualcosa!" (Calvero - Charlie Chaplin, Luci della Ribalta)
http://www.ariadivetro.it
AAVSO Observer Code: RPAA


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuova camera guida Sky Watcher...
MessaggioInviato: domenica 2 maggio 2010, 17:27 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 14 gennaio 2009, 16:36
Messaggi: 1002
Quoto Renzo in pieno,
Con il computer sei tu che decidi, "sei il pilota"
L'automazione deve eliminare solo quegli aspetti estenuanti e ripetitivi come l'iseguimento manuale, per il resto devi avere sempre tutto sotto controllo
ciao
edoardo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuova camera guida Sky Watcher...
MessaggioInviato: venerdì 25 giugno 2010, 15:16 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 30 luglio 2009, 8:28
Messaggi: 102
In pratica come si presenta questa autoguida quando lavora?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuova camera guida Sky Watcher...
MessaggioInviato: domenica 27 giugno 2010, 23:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 5 dicembre 2009, 20:49
Messaggi: 338
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Renzo ha scritto:
Pixel enormi?
Mah.
Piuttosto rettangolari.
Ma se si usano ancora le ST4 con successo (che montano pixel da 15 micron) non vedo come si possano chiamare enormi ipixel di questa camerina
Se la guida non funziona con pixel di queste dimensioni non è certo colpa loro.
Con un tele di 500 mm di focale di guida e una camera di ripresa da 5 micron di dimensione dei pixel si può, oggi come oggi, guidare senza problemi a 2 metri di focale con un sensore di guida con queste caratteristiche.
Ovviamente la montatura non deve avere problemi, non ci devono essere flessioni ecc. ecc, ecc.
Piuttosto due motivi per cui sono far quelli che la guarderà molto da lontano (a parte che sono fresco acquirente della Atik)
Sei nelle sue mani. Se ci sono problemi dove smanetti, a parte l'ipotetica tastiera di cui parlano?
Sensore e display vicini.
Si guiderà sul rumore? Si starà sdraiati sotto il tele per controllare se guida a modo?
Naaaahhhh!
Buon divertimento a chi la userà.


ciao renzo, io starei attento a fare queste affermazioni. purtroppo le montature che utilizziamo noi (eq5, eq6, sphinx, etc) poveri mortali hanno dei pec strani. ne ho avuto la prova due giorni fa con una sphinx (con astroart "saltava" di 0,6 pixel). per cui questa camera, con questi pixel, se non ha una montatura + che precisa, non riuscira mai a guidare con un campionamento come dici tu. è inutli dire alla guida di correggere ogni 0,2 pixel di errore se per 0,2 non ci passa nemmeno. detto questo quoto tutto il resto.

_________________
Cieli sereni!
Paolo Chifari .... & Chiara :P

http://astrofotografando.jimdo.com/
http://www.facebook.com/groups/GSORCAstro/
_________________________

Ottiche: Takahashi FSQ106 ED - GSO RC10" CARBON;
Montatura: Astro-Physics 900gto
; Eq6 Synscan;
Ccd guida: SX Lodestar; OAG+FW Starlight Xpress
foto con: Qhy10 ccd; Atik 4000;


"ma tu.... a quanto campioni ??"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuova camera guida Sky Watcher...
MessaggioInviato: lunedì 28 giugno 2010, 7:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
A me piacerebbe sapere su quali stelle si potrà guidare con la posa da 1 ms (o 2, o 4...).

Ammetto però che essendo un amante dei fili e del pc trovo questi accessori inutili e quindi tendo a non coglierne i lati positivi. Certo che a chi alcuni mesi fa urlava al miracolo per l'immissione sul mercato della LVI un minimo di piedi di piombo mi permetto comunque di consigliarli.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 47 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010