1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 10:16

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Scelta montatura per astrofotografia
MessaggioInviato: venerdì 25 giugno 2010, 10:04 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 22 luglio 2009, 11:49
Messaggi: 54
Cari amici astrofili,

sono un fotografo, ma fin da piccolo le stelle mi hanno affascinato... ricordo che mio papà mi portava alla libreria Hoepli e io andavo a sfogliare gli atlanti astronomici e i libri fotografici e sulla via di casa gli parlavo di galassie dai nomi strani (alla fine me ne ha presi due... avevo 6 anni :mrgreen: ).

Ebbene, adesso che di anni ne ho 24, mi vorrei cimentare nell'astrofotografia, ma prima mi sono informato per bene, leggendo qua e la...

Come telescopio/obbiettivo ho un mediocrissimo MTO, ma so che il maggior cruccio di ogni astrofotografo non è il telescopio, bensì la montatura. Essendo un po' ignorante in materia "celeste", la mia scelta ricadrebbe su una montatura motorizzata GOTO.

Cosa voglio fotografare? Beh, la Luna ed il sistema solare e magare qualche oggetto non troppo "deep". CIò che mi piace fotografare sono anche ampie porzioni di cielo usando un "semplice" obbiettivo fotografico... ma senza avere ovviamente il "mosso" delle stelle.

Ovviamente se poi la passione diventa più radicata, non escludo di soppiantare l'MTO con qualcosa di maggiore qualità nelle immagini: però, visto che si mette mano al portafoglio, vorrei procedere per gradi e prendermi per prima (in maniera oculata) una montatura.

Ebbene, spulciando in rete ne ho trovate alcune, ma dovreste, gentilmente, dirmi se vanno bene per i miei intenti! :) ...e quali differenza hanno! :o

http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... --CAM.html

EQ 3 PRO Skyscan: http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... inder.html

Skywatcher EQ5 Pro SynScan: http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... inder.html

Un grazie anticipato! :D


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 25 giugno 2010, 10:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao,
le passioni dell'infanzia sono due a morire :mrgreen: :mrgreen:
Rispetto alla tua domanda: le foto di luna e sistema solare sono oggi il risultato di riprese con webcam adatte e non richiedono una montatura particolarmente costosa ma uno strumento a lunga focale sì. Il tuo MTO non so se potrebbe fare al caso e comunque andrebbe adattato per collegare la webcam. Molto meglio un piccolo mak 90 su una montatura adeguata con motore in ar (il go to non ti serve) che non costa poi moltissimo. E questo è il minimo sforzo. Per il deep invece le cose si complicano un bel po'; diciamo che per le foto in parallelo, oppure con la reflex attaccata direttamente ad una montatura motorizzata, se stazioni molto bene la montatura stessa, puoi ricavare qualche minuto di posa senza mosso ma per pose lunghe ti servirà un telescopio di guida, che diventa praticamente indispensabile per la foto al fuoco diretto (rflex collegata al telescopio che fa da obiettivo) e in questo caso lo strumento deve essere a focale corta.
Per la montatura, tr aquelle che indichi io prenderei la sweq5, se ne è parlato di recente qui.
http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?f=3&t=49930
Se aggiungi qualche notizia in più (tipo di camera di ripresa, obiettivi oltre l'MTo ecc), forse potrei esser più preciso.

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 25 giugno 2010, 11:00 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 22 luglio 2009, 11:49
Messaggi: 54
Grazie per la dritta:

dunque, la fotocamera sarebbe una bella Pentax K-7 e gli obiettivi che utilizzo sono un 135mm (che su sensore aps-c) diventa quasi un 200equalcosa mm, 50mm (75) effettivi un 28mm (circa 40mm effettivi). Sono tutti e tre molto luminosi.

Poi ho un Sigma 10-20 (grandangolare spintissimo) molto luminoso e nitido! :)

Questo è quello che ho! :)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 25 giugno 2010, 11:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bene, non parti certo da zero :wink:
allora come ti accennavo, con la tua strumentazione potresti fare foto a largo campo - benissimo il 135mm - e anche alla Luna. Ti segnalo inoltre che con un anello dedicato (io il mio canon/nikon AI l'ho preso qui http://lolli0.tripod.com/ potresti reperire nell'usato obiettivi a focale fissa intorno a f2,5 - 2,8 non digitali, tanto per l'astrofotografia si lavora in manuale. Le foto saranno necessariamente ad esposizione breve (un paio di minuti) ma qualcosa si fa, però occorre una montatura motorizzata e qui viene il difficile da consigliarti perchè dovresti secondo me fare una spesa che, qualora la passione per l'astronomia durasse, non diventi subito osoleta.
L'ideale sarebbe una monatura tipo questa anche se ultimamente è schizzata come prezzo http://www.otticasanmarco.it/catalog.asp?page=prod&prodID=213&famId=2; è la più piccola delle fotografiche serie ma potrebbe bastarti per molto tempo. Sopra potresti metterci un rifrattore apocromatico da 70/80mm, tipo il carbon fiber http://www.tecnosky.it/tecnosky_ottiche.htm, ilclassico sw80Ed http://www.deep-sky.it/site/shop/detail ... i-APO.html o simili. Così avresti tutto sia per il parallelo che il fuoco diretto sempre però a posa breve.
In alternativa, per iniziare a divertirti con la sola macchina reflex e le sue ottiche, va bene una di quelle che hai segnalato nel primo post, anche la piccola neq3 però in futuro potrebbe rimanerti piccola.
Per il planetario, infine, vale quanto detto prima, perchè lì ci vuole ingrandimento e la reflex colle sue ottiche ti darebbe risultati puntiformi.

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 25 giugno 2010, 12:19 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 22 luglio 2009, 11:49
Messaggi: 54
Grazie per le risposte, carissimo! :D

Una domanda ancora ( :) ): a che anello ti riferisci? Al T2 per montare la fotocamera all'MTO?

Mi segno i telescopi che mi hai suggerito: per adesso non ho in progetto di prenderli per ragioni di budget, ma se la passione dura, magari per il periodo natalizio ci potrebbe stare! :)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 25 giugno 2010, 13:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
per fotografare secondo me non puoi scendere sotto una eq5..il goto non è indispensabile..e lì puoi risparmiare qualcosa..in ogni caso ho visto i prezzi..e ti sconsiglio di comprare ora.. i prezzi sono altissimi..o cerchi nell'usato (magari nel mercatino del forum) oppure aspetti un pò..perchè i prezzi oscillano..a marzo avevo ordinato l'eq6 a 970 euro con skyscan..vedi ora a quanto sta..

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 25 giugno 2010, 14:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
_Aenea_ ha scritto:
Una domanda ancora ( :) ): a che anello ti riferisci? Al T2 per montare la fotocamera all'MTO?


No, non a quello.
Metti che trovi nell'usato questo obiettivo:
http://www.astrovalerio.altervista.org/index.php?option=com_content&task=view&id=71&Itemid=26 e già che ci sei scorri l'articolo del nostro Valerio - che mi sono permesso di citare :wink: - così vedi anche cosa può venire fuori in astrofotografia :P
Per collegarlo alla tua pentax hai bisogno di questo anello:
http://www.adrianololli.com/articolo.asp?ID=2920
il vantaggio è che usi ottiche ottime a prezzi decenti. :wink:

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010