1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 15:30

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: M5 con SCT 8"
MessaggioInviato: giovedì 24 giugno 2010, 20:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 20:19
Messaggi: 1984
Località: Trezzano s/Nav (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Più che sull'immagine gradirei un vostro giudizio sul telescopio. Si tratta di un vecchio Meade 2080 8" degli anni 80, originariamente su montatura a forcella ed ora adattto su una Heq5 pro.
Allegato:
m5--2010_web.jpg
m5--2010_web.jpg [ 480.87 KiB | Osservato 1068 volte ]

Cielo urbano e 2/3 di luna quasi dritta nel tubo. 20 pose da 180s, 5 dark e 15 flats (Av-1) elaborate con Iris. Autoguida con Phd guiding e MTO 500/8.
Il risultato ottenuto è, più o meno, in linea con ciò che è possibile ottenere con una simile ottica e in quelle condizioni di ripresa ?

Grazie

Giovanni

_________________
"Compito della scienza non è aprire una porta sull'infinito sapere, ma porre una barriera all'infinita ignoranza" (Galileo secondo Brecht)
SCT Meade 2080 8" (ric.Toscanoptics) - Skywatcher ED80 - Vixen R200SS - MTO 500/8 - HEq5 PRO - Qhy294C - I-Nova Pla Mx Mono - ZWO ASI224MC.
-------------------------------
Giovanni


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M5 con SCT 8"
MessaggioInviato: giovedì 24 giugno 2010, 20:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Direi proprio di sì e non è neanche male. :)
Occhio alla collimazione del tele oppure butta un occhio alle flessioni perché il campo non è perfettamente centrato.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M5 con SCT 8"
MessaggioInviato: giovedì 24 giugno 2010, 22:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 20:19
Messaggi: 1984
Località: Trezzano s/Nav (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie, Pilolli.
La collimazione credo sia OK (con le Bob's Knob è un piacere perfezionarla prima di ogni ripresa !).
Per le flessioni a cosa ti riferisci? All'autoguida o al sistema di fissaggio del tele alla montatuta ? Cosa intendi per campo non perfettamente centrato ?
Io noto un coma accentuato verso la periferia dell'immagine. Ma questo è un difetto dell'ottica o no ?

Giovanni

_________________
"Compito della scienza non è aprire una porta sull'infinito sapere, ma porre una barriera all'infinita ignoranza" (Galileo secondo Brecht)
SCT Meade 2080 8" (ric.Toscanoptics) - Skywatcher ED80 - Vixen R200SS - MTO 500/8 - HEq5 PRO - Qhy294C - I-Nova Pla Mx Mono - ZWO ASI224MC.
-------------------------------
Giovanni


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M5 con SCT 8"
MessaggioInviato: venerdì 25 giugno 2010, 8:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao.
Sì, quella è una caratteristica dell'ottica, ma se guardi bene noti che il difetto non è omogeneo. In basso a sinistra è più accentuato che non in alto a destra e questo vuol dire che c'è qualcosa fuoriasse. Se non è la scollimazione, allora c'è qualcosa che flette e ti fa perdere l'ortogonalità percorso ottico -> sensore.

Potrebbe anche essere una vite di blocco che inclina la canon...

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M5 con SCT 8"
MessaggioInviato: venerdì 25 giugno 2010, 18:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 20:19
Messaggi: 1984
Località: Trezzano s/Nav (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
In effetti noto anch'io una aberrazione non uniforme. Ma non so proprio a cosa imputarla. La Canon è fissata al tele con un raccordo che collega il T2 direttamente alla filettatura presente sulla culatta. Non vedo come questo possa inclinare l'asse ottico rispetto al sensore. Ho smontato più volte il primario e l'ho sempre rimontato nell'unico modo possibile; ho curato di non serrare troppo le viti di fissaggio della lastra correttrice. Ho un solo dubbio: quando faccio lo star test, nell'oculare sembra perfetto, anche ad alti ingrandimenti; ma se riprendo la stella sfuocata con una webcam, sia in intra che in extrafocale, l'immagine non appare perfettamente circolare come all'oculare, ma leggermente ovalizzata. Perchè ? può essere questo il motivo della disomogeneità ?

Ciao

Giovanni

_________________
"Compito della scienza non è aprire una porta sull'infinito sapere, ma porre una barriera all'infinita ignoranza" (Galileo secondo Brecht)
SCT Meade 2080 8" (ric.Toscanoptics) - Skywatcher ED80 - Vixen R200SS - MTO 500/8 - HEq5 PRO - Qhy294C - I-Nova Pla Mx Mono - ZWO ASI224MC.
-------------------------------
Giovanni


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M5 con SCT 8"
MessaggioInviato: sabato 26 giugno 2010, 23:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Così su due piedi, non ti so rispondere, ma perché non posti la foto della stella ovalizzata? Così magari ci viene in mente qualcosa.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M5 con SCT 8"
MessaggioInviato: domenica 27 giugno 2010, 23:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 20:19
Messaggi: 1984
Località: Trezzano s/Nav (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ecco le immagini:
Allegato:
startest.jpg
startest.jpg [ 109.66 KiB | Osservato 892 volte ]

Pilolli, mi sembrano anche peggiori di quelle che ricordavo. A parte l'evidente ovalizzazione, ma non dovrebbero essere quasi simili in intra ed exstra?

Ditemi cosa non va (se non va!) in quest'ottica.

Giovanni

?

_________________
"Compito della scienza non è aprire una porta sull'infinito sapere, ma porre una barriera all'infinita ignoranza" (Galileo secondo Brecht)
SCT Meade 2080 8" (ric.Toscanoptics) - Skywatcher ED80 - Vixen R200SS - MTO 500/8 - HEq5 PRO - Qhy294C - I-Nova Pla Mx Mono - ZWO ASI224MC.
-------------------------------
Giovanni


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M5 con SCT 8"
MessaggioInviato: lunedì 28 giugno 2010, 9:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Beh, intra ed extra non sono mai identiche in un sc di questa classe, ma me ne preoccuperei poco. Quello che mi preoccupa di più è l'astigmatismo che si vede qui in foto.
L'unico tentativo che puoi fare per liberartene, credo che consista nel controllare che non dipenda da un tensionamento della lastra. Prova a smollare un po' le brugole dell'anello frontale che tiene ferma la lastra. Fallo a telescopio verticale, così se per caso non ci sono gli spessori di sughero, la lastra non se ne va in giro per i fatti suoi.
Poi riserrali, ma senza stringere tanto.
Rifai la prova e vediamo come va.
Per le riprese, oltre a una in intra ed extra fatte così, fanne un paio più vicino al fuoco: si evidenziano meglio gli eventuali problemi.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M5 con SCT 8"
MessaggioInviato: lunedì 28 giugno 2010, 15:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 20:19
Messaggi: 1984
Località: Trezzano s/Nav (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie, Pilolli: un pò mi rassicuri per le immagini non identiche. Per l'evidente astigmatisco, ricordo di aver già allentato le brugole della lastra. In pratica non le ho serrate affatto ma mi sono fermato appena erano in battuta. Forse riuscirei addirittura a far ruotare la lastra prendendola dal supporto del secondario, tanto non son strette !! Comunque riproverò e riprenderò uno star test anche in prossimità del fuoco.

Ciao, Giovanni

_________________
"Compito della scienza non è aprire una porta sull'infinito sapere, ma porre una barriera all'infinita ignoranza" (Galileo secondo Brecht)
SCT Meade 2080 8" (ric.Toscanoptics) - Skywatcher ED80 - Vixen R200SS - MTO 500/8 - HEq5 PRO - Qhy294C - I-Nova Pla Mx Mono - ZWO ASI224MC.
-------------------------------
Giovanni


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010