1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 20:28

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 84 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 ... 9  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 23 giugno 2010, 12:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 27 luglio 2006, 8:50
Messaggi: 735
Località: Viterbo/Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ma che è in 3D come avatar?
Mi devo mettere gli occhialetti?

Bella, molto bella!!! :shock:


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 23 giugno 2010, 14:39 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Davvero incantevola...credo sia la prima ripresa in 3D....!
ciao,
Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 23 giugno 2010, 17:03 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 14 gennaio 2009, 16:36
Messaggi: 1002
"Comunque, a parte tutto, il seeing della sera in cui riprendemmo l'Ha era decisamente inferiore rispetto a ieri sera; inoltre, la cosa che ci incuriosisce di questa ottica è che il canale in cui abbiamo un'incisione maggiore è proprio il canale blu, con un fwhm medio di 1,10-1,20 rispetto al rosso e verde in cui abbiamo mediamente un fwhm di circa 1,30-1,40..."

A parte la gufata riuscita proprio bene :D :mrgreen: :mrgreen:, ma non voluta :|

non vi sembra che un fwhm minore di 2 sia sinonimo di sottocampionamento? :roll:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 23 giugno 2010, 18:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ragazzi, grazie ancora per i complimenti, siamo commossi!!

Pering ha scritto:
"Comunque, a parte tutto, il seeing della sera in cui riprendemmo l'Ha era decisamente inferiore rispetto a ieri sera; inoltre, la cosa che ci incuriosisce di questa ottica è che il canale in cui abbiamo un'incisione maggiore è proprio il canale blu, con un fwhm medio di 1,10-1,20 rispetto al rosso e verde in cui abbiamo mediamente un fwhm di circa 1,30-1,40..."

A parte la gufata riuscita proprio bene :D :mrgreen: :mrgreen:, ma non voluta :|

non vi sembra che un fwhm minore di 2 sia sinonimo di sottocampionamento? :roll:


Scusa se mi permetto, ma credo tu stia confondendo l'fwhm con il campionamento: il campionamento del setup in questione è 1,61 arcsec/pixel in bin 1x1, mentre l'fwhm indica quanto la luce di una stella riesce a concentrarsi nel numero più piccolo di pixel (teoricamente il massimo è 0, valore tuttavia impossibile); questo indica che più vai a fuoco, e più la stella diventa puntiforme e l'fwhm diminuisce. I fattori che incidono sull'fwhm sono dunque il seeing innanzi tutto (alcune sere non riusciamo a scendere nemmeno sotto i 2,50-2,60!!), l'utilizzo di filtri (ad esempio, notoriamente l'ha fa le stelle come capocchie di spillo;) ) e infine l'incisione e la qualità dell'ottica (un'ottica con problemi, lavorata approssimativamente o poco incisa non riuscirà mai a mettere perfettamente a fuoco, quindi l'fwhm sarà sempre altino, come se stessi sempre fuori fuoco). Ricordo ancora un'ottica takahashi di un amico che aveva un fwhm di 0,60-0,70 con un campionamento simile al nostro attuale...
Che poi siamo davvero sottocampionati quando lavoriamo in bin 2x2, questo è un altro discorso e non può essere stabilito dall'fwhm.

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 24 giugno 2010, 10:43 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 14 gennaio 2009, 16:36
Messaggi: 1002
Nella pubblicazione di Vincenzo Franchini, Guido Pasi e Martino Nicolini, "Il CCD in Astronomia", a pagina 115 è riportata la relazione tra FWHM e campionamento e esattamente:
"FWHM = seeing medio/C"
dove C è il campionamento

Per il teorema di Nyquist conviene campionare per una risoluzione pari alla metà del seeing, quindi il rapporto ottimale tra seeing medio e campionamento è 2. da ciò deriva che il valore ottimale di FWHM è 2.
Se FWHM è minore di 2 si ha sottocampionamento, se è maggiore di 2 sovracampionamento.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 24 giugno 2010, 11:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Pering ha scritto:
Nella pubblicazione di Vincenzo Franchini, Guido Pasi e Martino Nicolini, "Il CCD in Astronomia", a pagina 115 è riportata la relazione tra FWHM e campionamento e esattamente:
"FWHM = seeing medio/C"
dove C è il campionamento

Per il teorema di Nyquist conviene campionare per una risoluzione pari alla metà del seeing, quindi il rapporto ottimale tra seeing medio e campionamento è 2. da ciò deriva che il valore ottimale di FWHM è 2.
Se FWHM è minore di 2 si ha sottocampionamento, se è maggiore di 2 sovracampionamento.


Forse la spiegazione all'inghippo c'è: ci siamo accorti che con Maxim non abbiamo impostato i dati dell'ottica e la relativa lunghezza focale, percui i valori di fwhm non sono reali...
Abbiamo appena impostato tutti i dati correttamente e alla prima sera utile ti faremo sapere!

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 24 giugno 2010, 12:41 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 14 gennaio 2009, 16:36
Messaggi: 1002
Non so usare Maxim dl :oops: lo so è grave, ma io e la lingua inglese facciamo a cazzotti :evil: lo so che è un ottimo programma forse il migliore, ma nessuno mi insegna :cry:
Tornando a noi:
L'FWHM è l'ampiezza piena a metà del valore di picco massimo del PSF, cioè della funzione di diffusione del punto stellare. (punto, perchè non possiamo vedere il cerchio della stella infatti la risoluzione dei nostri tele è molto bassa, per la più vicina stella occorrerebbe un diametro di 2.5 m).
Ergo, qualsiasi programma, per mostrare il diagramma del PSF e calcolare il FWHM non fa uso dei valori della focale, del diametro del telescopio e neanche delle dimensioni del pixel.
Deduzione i valori di FWHM non cambieranno introducendo valori diversi dell'ottica, ma solo cambiando l'ottica o il seeing.

La formula proposta dagli autori non è usata per il calcolo della FWHM (che si ottiene sul campo) ma per la verifica della bontà dell'accoppiamneto ccd-telescopio. Una sorta di prova del 9.

Mi sto rendendo conto che stiamo andando fuori tema e forse sarebbe il caso di promuovere un topic apposito per coinvolgere altri iscritti.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 24 giugno 2010, 13:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Eh si, ne uscirebbe un topic interessante...

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 27 giugno 2010, 11:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bellissima ragazzi, vi siete superati. L'effetto 3D è notevole come il dettaglio, una definizione pazzesca

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 29 giugno 2010, 16:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 marzo 2006, 19:40
Messaggi: 987
Località: Salerno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Ragazzi, complimenti, è venuta davvero bene!
Ho letto un pò di cose e, nonostante sia una vita che non pubblico o partecipo attivamente al forum, ho avuto voglia di rispondere soprattutto per il piacere di farvi i miei complimenti per il vostro costante impegno, la vostra straordinaria crescita e disponibilità e la vostra modestia. Bravi davvero.
Comunque vorrei intervenire sulla questione FWHM. Immaginate di vedere il "picco" di luce (la forma della distribuzione dell'intensità del vostro circolo di confusione o disco di Airy) formato dalla vostra ottica sul sensore, avrà una forma di V rovesciata più o meno stretta. Immaginate fisicamente di misurarne l'altezza e di "segarla" a metà. Il "cerchietto" risultante avrà una dimensione fisica reale ed occuperà un'area in pixels, bene, quell'area è il numero dell'FWHM. un FWHM di 1 indica che il vostro cerchio ricade nell'area di 1 pixel. Per questo motivo, se il numero è basso allora si tenderà a sovracampionare e se invece è alto, si sottocampionerà e non viceversa come qualcuno ha detto. Un pò di matematica per chiarire le cose:
http://www.stanmooreastro.com/pixel_size.htm
http://www.stanmooreastro.com/SamplingFratioMyth.htm


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 84 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 ... 9  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010