1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 20 luglio 2025, 22:39

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 59 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: General HI-T USM 10x50
MessaggioInviato: mercoledì 23 giugno 2010, 19:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 20:07
Messaggi: 2017
Località: Roma - Montefano (MC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
C'è da considerare anche il Pentax PCF 10x50 WP II, è un Water Proof (classe 6)come dice la sigla e Fogproof.
Ha un campo di 5° (pochini ma effettivi), quindi un pò più piccolo, ma a detta di Ed Zarensky e di molti utenti americani è un pò superiore per correttezza, nitidezza e per il trattamento antiriflesso al Nikon Action Extreme 10x50.
Dalla prova su Cloudy Nights, Ed Zarensky ha stimato di raggiungere magnitudo 10.2 con il Nikon e 10.4 con il Pentax.
Stranamente è un binocolo che in Italia non ha preso piede, io ci faccio la bocca da un pò di tempo insieme al 10x50 USM..........costa in Italia intorno ai 220 euro. In USA sta sui 180/190 dollari.
Rispetto alle prestazione dell'USM però non saprei....

Saluti, Angelo.

_________________
Osservo con:
Dobson RP Astro 12" (tuned)
Rifrattore Skywatcher 100 ED f/9 Pro - Achro Meade 102 f/9
Oculari: Baader Hyperion Aspheric 31mm - Nagler 20mm T5 - Vixen LVW 13mm - Exp. Sc. 8,8mm 82° - Exp. Sc. 6,7mm 82° - Exp. Sc. 4,7mm 82° - Takahashi TOE 4mm
Binocoli: USM 15x70, Astrotech 20x90, Nikon Action EX 12x50, Pentax PCF III 10x50, Asahi Pentax 10x50, Swift Newport 10x50 mod. 825, Bino Lidl 10x50, Eschenbach Consul 8x30, Pentax Marine 6x30 BIF


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: General HI-T USM 10x50
MessaggioInviato: mercoledì 23 giugno 2010, 19:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
come diceva piergiovanni l'USM in pratica è il clone del fujinon, anche quanto a prestazioni; più definito ai bordi il fujinon, più "luminoso" (leggi illuminato) al centro l'USM. E' solo un po' pesantino.
Anch'io ho letto del Pentax tempo ma non l'ho mai provato e mi piacerebbe...mi sa che per farlo l'unica sarà comprarlo e poi rivenderlo (difficile che mi separi dallo zeiss jena 10x50 con 7,3° e dal peso di 1020 grammi....)
Peraltro con tutto il rispetto per Ed Zarensky quando sento valutazioni di magnitudine con differenze di 0.2 mag ho sempre qualche perplessità.....

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: General HI-T USM 10x50
MessaggioInviato: mercoledì 23 giugno 2010, 20:21 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:57
Messaggi: 400
Località: Valganna
Tipo di Astrofilo: Visualista
ciao , Deneb, non ti preoccupare...a breve anche prove dei Pentax...sono presissimo :D
vi farò sapere
Pier

_________________
Piergiovanni Salimbeni
https://www.binomania.it - Recensioni di binocoli, telescopi, fototrappole, cannocchiali
Guardate le mie recensioni sul canale Youtube! https://www.youtube.com/c/binomania


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: General HI-T USM 10x50
MessaggioInviato: mercoledì 23 giugno 2010, 20:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 20:07
Messaggi: 2017
Località: Roma - Montefano (MC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
deneb ha scritto:
(difficile che mi separi dallo zeiss jena 10x50 con 7,3° e dal peso di 1020 grammi....)


Se lo facessi ti sarebbe vietato l'accesso alla sezione binofili :D :mrgreen:

deneb ha scritto:
Peraltro con tutto il rispetto per Ed Zarensky quando sento valutazioni di magnitudine con differenze di 0.2 mag ho sempre qualche perplessità.......


Sì in effetti mi sembra una differenza non da poco....


Saluti, Angelo.

_________________
Osservo con:
Dobson RP Astro 12" (tuned)
Rifrattore Skywatcher 100 ED f/9 Pro - Achro Meade 102 f/9
Oculari: Baader Hyperion Aspheric 31mm - Nagler 20mm T5 - Vixen LVW 13mm - Exp. Sc. 8,8mm 82° - Exp. Sc. 6,7mm 82° - Exp. Sc. 4,7mm 82° - Takahashi TOE 4mm
Binocoli: USM 15x70, Astrotech 20x90, Nikon Action EX 12x50, Pentax PCF III 10x50, Asahi Pentax 10x50, Swift Newport 10x50 mod. 825, Bino Lidl 10x50, Eschenbach Consul 8x30, Pentax Marine 6x30 BIF


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: General HI-T USM 10x50
MessaggioInviato: mercoledì 23 giugno 2010, 23:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
:mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: General HI-T USM 10x50
MessaggioInviato: giovedì 24 giugno 2010, 8:46 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
deneb ha scritto:
come diceva piergiovanni l'USM in pratica è il clone del fujinon, anche quanto a prestazioni; più definito ai bordi il fujinon, più "luminoso" (leggi illuminato) al centro l'USM. E' solo un po' pesantino.
Anch'io ho letto del Pentax tempo ma non l'ho mai provato e mi piacerebbe...mi sa che per farlo l'unica sarà comprarlo e poi rivenderlo (difficile che mi separi dallo zeiss jena 10x50 con 7,3° e dal peso di 1020 grammi....)
Peraltro con tutto il rispetto per Ed Zarensky quando sento valutazioni di magnitudine con differenze di 0.2 mag ho sempre qualche perplessità.....


Se "butti" lo zeiss fammelo sapere! :mrgreen:
Cerrto anch'io dubito che si possa capire differenze di soli 0.2 decimi di mag. soprattutto quando si lavora sul limite dell'occhio umano.
Ma anche il pentax o il Fuij (che comunque per me rimane troppo costoso) hanno messa a fuoco centrale o singola come l'USM?
Per finire, quaindi, l'unica sostanziale differenza tra Fuij e USM e che il primo è più corretto arrivando ad avere un campo pulito del 95% e circa del 70/75 l'USM, giusto? Pensavo fosse più correto l'USM

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: General HI-T USM 10x50
MessaggioInviato: giovedì 24 giugno 2010, 9:36 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ras-algehu ha scritto:
Se "butti" lo zeiss fammelo sapere! :mrgreen:


c'è già la fila...prendi il numeretto ...sei il 92° almeno :mrgreen:

ras-algehu ha scritto:
Ma anche il pentax o il Fuij (che comunque per me rimane troppo costoso) hanno messa a fuoco centrale o singola come l'USM?


il fuji 10x50 ce l'ha singola su ogni oculo :wink:

ras-algehu ha scritto:
Per finire, quaindi, l'unica sostanziale differenza tra Fuij e USM e che il primo è più corretto arrivando ad avere un campo pulito del 95% e circa del 70/75 l'USM, giusto? Pensavo fosse più correto l'USM


guarda il test comparativo del mitico PG :wink:

http://www.binomania.it/binocoli/fujigh ... 0&id_cat=3

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: General HI-T USM 10x50
MessaggioInviato: giovedì 24 giugno 2010, 9:49 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Elio ha scritto:
ras-algehu ha scritto:
Se "butti" lo zeiss fammelo sapere! :mrgreen:


c'è già la fila...prendi il numeretto ...sei il 92° almeno :mrgreen:

ras-algehu ha scritto:
Ma anche il pentax o il Fuij (che comunque per me rimane troppo costoso) hanno messa a fuoco centrale o singola come l'USM?


il fuji 10x50 ce l'ha singola su ogni oculo :wink:

ras-algehu ha scritto:
Per finire, quaindi, l'unica sostanziale differenza tra Fuij e USM e che il primo è più corretto arrivando ad avere un campo pulito del 95% e circa del 70/75 l'USM, giusto? Pensavo fosse più correto l'USM


guarda il test comparativo del mitico PG :wink:

http://www.binomania.it/binocoli/fujigh ... 0&id_cat=3



Si si, grazie, l'avevo letto :wink:
Adesso vedo se trovo l'USM da aleph (non si sai mai rispondesse... :roll: ) se no pensavo al WO ma siamo sicuri che è lo stesso e va altrettanto bene come l'USM? :?:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: General HI-T USM 10x50
MessaggioInviato: giovedì 24 giugno 2010, 10:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 20:07
Messaggi: 2017
Località: Roma - Montefano (MC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sì. Piergiovanni ha detto che William Optics ED 10x50 e GHT USM 10x50 sono lo stesso binocolo.

Saluti, Angelo.

_________________
Osservo con:
Dobson RP Astro 12" (tuned)
Rifrattore Skywatcher 100 ED f/9 Pro - Achro Meade 102 f/9
Oculari: Baader Hyperion Aspheric 31mm - Nagler 20mm T5 - Vixen LVW 13mm - Exp. Sc. 8,8mm 82° - Exp. Sc. 6,7mm 82° - Exp. Sc. 4,7mm 82° - Takahashi TOE 4mm
Binocoli: USM 15x70, Astrotech 20x90, Nikon Action EX 12x50, Pentax PCF III 10x50, Asahi Pentax 10x50, Swift Newport 10x50 mod. 825, Bino Lidl 10x50, Eschenbach Consul 8x30, Pentax Marine 6x30 BIF


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: General HI-T USM 10x50
MessaggioInviato: giovedì 24 giugno 2010, 10:35 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Astrocurioso ha scritto:
Sì. Piergiovanni ha detto che William Optics ED 10x50 e GHT USM 10x50 sono lo stesso binocolo.

Saluti, Angelo.


Si ma la cosa strana e che costa 41 euro in meno, quasi il 20%, e non capisco come mai (anzi io pensavo che marcato con una ditta cosi rinomata costasse anche di più!!).

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 59 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010