1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 5 agosto 2025, 18:24

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Majestic-12 [Bot] e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: IL PRIMO TELESCOPIO
MessaggioInviato: lunedì 21 giugno 2010, 7:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 maggio 2010, 15:03
Messaggi: 1656
Località: MERCOGLIANO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Finalmente, dopo più di un mese di attesa, è arrivato il mio primo telescopio, lo SW ED100 HEQ-5. Dopo averlo montato, ho iniziato a fare i primi esperimenti cercando di capire i movimenti della testata equatoriale, la calibrazione del cannocchiale polare e piccole osservazioni diurne. Sono un neofita alle primissime armi e, qualche esperto sorriderà, anche una cosa semplice con queste attrezzature può diventare molto complessa. Ma ho sete di conoscenza e di esplorare il cielo quanto prima (meteo permettendo...). Ora devo pensare all'acquisto di un alimentatore (assurdo che un'apparecchiatura tale non ne abbia uno in dotazione!) e di qualche accessorio; difatti, un solo oculare da 28 mm... Un consiglio di qualche esperto: un buon alimentatore uso "casalingo", un oculare zoom con giusto rapporto qualità/prezzo (considerato soprattutto il telescopio in dotazione) e, per l'osservazione solare, un filtro (credo che l'Astrosolar per cominciare, vada bene...). Un'altra cosa: il collegamento all'alimentazione della macchina è "sicuro"?

Domanda: sto cercando di contattare l'utente virgo83 con dei messaggi privati ma i messaggi restano nella cartella "messaggi in uscita" e non vengono spediti. Quacuno sa dirmi perchè?

Grazie a tutti in anticipo.

_________________
Celestron C 9,25 Xlt / SW ED80 / CORONADO SOLARMAX 40 / NEQ6 PRO
Oculari: G.O. Baader 6-9-12,5-18mm / TS Flat 16mm / Cemax 25mm
Barlow: Televue 2x, Powermate 2.5x
Filtri: Baader Continuum, ND 3.0, Neodymium, UHC-S, OIII, IR-Pass / Astronomic IR-Cut / FXP Variable polarizer

Camere: PG Chameleon mono, Philips Vesta
Prisma di Herschel APM 1,25"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: IL PRIMO TELESCOPIO
MessaggioInviato: lunedì 21 giugno 2010, 8:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Complimenti Luke,

parti con un ottimo strumento di tutto rispetto :wink: !
Per quanto riguarda l'alimentatore non so aiutarti (sono allergico agli accrocchi elettronici, fuori dal lavoro...), anche se immagino che un qualunque alimentatore stabilizzato con la corretta tensione d'uscita vada bene.
Per gli oculari.... se cerchi sul forum troverai montagne di informazioni, l'argomento è senza fine. Così a caldo, visto che cerchi uno zoom, ti posso consigliare l'Hyperion Zoom 8-24, che dovrebbe essere quello con il migliore rapporto qualità/prezzo, nei limiti di uno zoom ovviamente.
Per il discorso dell'osservazione solare, vai pure di astrosolar ma ricordati di schermare anche il cercatore!

Infine, per quanto riguarda gli mp in uscita, essi restano nella cartella in uscita finché il destinatario non si connette al forum e li riceve nella sua casella.

Cieli sereni
Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IL PRIMO TELESCOPIO
MessaggioInviato: lunedì 21 giugno 2010, 11:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 maggio 2010, 15:03
Messaggi: 1656
Località: MERCOGLIANO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie sbab! Ero orientato su quell'oculare...credo che per questo telescopio, possa essere un giusto compromesso qualità/prezzo. Non credo sia logico, difatti, spendere per un telescopio che costa poco più di 700 euro, un oculare che ne costi 450!!!
Grazie ancora e a presto.

_________________
Celestron C 9,25 Xlt / SW ED80 / CORONADO SOLARMAX 40 / NEQ6 PRO
Oculari: G.O. Baader 6-9-12,5-18mm / TS Flat 16mm / Cemax 25mm
Barlow: Televue 2x, Powermate 2.5x
Filtri: Baader Continuum, ND 3.0, Neodymium, UHC-S, OIII, IR-Pass / Astronomic IR-Cut / FXP Variable polarizer

Camere: PG Chameleon mono, Philips Vesta
Prisma di Herschel APM 1,25"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: IL PRIMO TELESCOPIO
MessaggioInviato: martedì 22 giugno 2010, 19:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
Luke1973 ha scritto:
Un'altra cosa: il collegamento all'alimentazione della macchina è "sicuro"?


Rischi per la salute non c'è ne se è questo che intendi :mrgreen: , tuttavia ti sconsiglio di usare la batteria della macchina se non vuoi rischiare di rimanere a piedi :mrgreen:

Quindi la soluzione è quella di acquistare un'altra batteria, se poi l'alimentazione della tua montatura è a 12 V (io non lo so) allora non hai bisogno di altro.

Ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: IL PRIMO TELESCOPIO
MessaggioInviato: mercoledì 23 giugno 2010, 7:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 maggio 2010, 15:03
Messaggi: 1656
Località: MERCOGLIANO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si ivan, è a 12 v...comunque, per ora, mi limiterò ad usarla, cielo permettendo, dal balcone di casa, almeno per fare i primi esperimenti. Più in là, quando avrò familiarizzato con la montatura, prenderò una batteria; hai proprio ragione, tirare troppo su quella dell'auto potrebbe essere un rischio.
Grazie anche a te e buona giornata!

_________________
Celestron C 9,25 Xlt / SW ED80 / CORONADO SOLARMAX 40 / NEQ6 PRO
Oculari: G.O. Baader 6-9-12,5-18mm / TS Flat 16mm / Cemax 25mm
Barlow: Televue 2x, Powermate 2.5x
Filtri: Baader Continuum, ND 3.0, Neodymium, UHC-S, OIII, IR-Pass / Astronomic IR-Cut / FXP Variable polarizer

Camere: PG Chameleon mono, Philips Vesta
Prisma di Herschel APM 1,25"


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Majestic-12 [Bot] e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010