1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 21:01

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 22 giugno 2010, 18:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 giugno 2007, 12:51
Messaggi: 1788
Località: Ginevra
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Angelo allora, come ti ha suggerito fabrizio, apri photoshop, carichi l'immagine.
Poi, dal menu in alto, Immagine-->Regolazioni-->Curve.
A questo punto ti si apre una finestra con un grafico ed una "linea diagonale": mettendoti con il mouse su di essa, ti appare un crocicchio ed a quel punto clicchi col tasto destro e sposti con il mouse e questa curva ti si sposta, deformandosi.
Ogni volta che ci clicchi sopra nasce un punto che ps "tiene in memoria"...in altre parole se clicchi in 4 punti diversi di quella diagonale, ps genera 4 punti fissi- quanti più punti metti, più è un casino, vedrai, arrivi che sull'immagine non si capisce più nulla, in quel caso "annulla" e riparti aprendo la finestra delle curve :mrgreen: -
Prova a smanettarci un po' e trova il tuo compromesso, io personalmente agisco sulla parte in basso a sinistra della diagonale con un solo punto, spingendo la curva proprio in basso a sinistra, evitando di "mangiare" troppo i bordi del pianeta o di inscurirlo troppo...volendo potresti inoltre alzare in alto a destra come diceva fabrizio, per "accendere" il centro del pianeta, ma io non uso questa opzione, preferisco agire su altri parametri, gusti :wink:
Spero di essere stato sufficientemente chiaro, se non riesci a capire qualcosa scrivi pure :wink:

_________________
...fui matteom29


http://matteomarzo.blogspot.com/


C 9.25 XLT in alluminio
montatura HEQ5 SkyScan pro
camera basler ACE acA640
filtri: IRpass Baader, W47 Lumicon, IR-UVcut Astronomik


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 22 giugno 2010, 19:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi potresti fare uno screen shot Matteo, almeno mi semplifichi la vita.
Grazie.

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 22 giugno 2010, 22:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 giugno 2007, 12:51
Messaggi: 1788
Località: Ginevra
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Angelo ti ho postato questa immagine.
In sostanza la curva che vedi è stata tirata verso il basso puntando la freccina del mouse in corrispondeza del quadratino nero che vedi disegnato sulla stessa.
Io agisco generalmente solo in questo modo, in realtà potresti spostare quella curva come vuoi :wink:
Spero che con questa schermata, possa essere più chiaro ciò che ti avevo scritto prima, altrimenti richiedi :D
Matteo


Allegati:
ps_angelo.jpg
ps_angelo.jpg [ 391.17 KiB | Osservato 590 volte ]

_________________
...fui matteom29


http://matteomarzo.blogspot.com/


C 9.25 XLT in alluminio
montatura HEQ5 SkyScan pro
camera basler ACE acA640
filtri: IRpass Baader, W47 Lumicon, IR-UVcut Astronomik
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 23 giugno 2010, 10:36 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Matte una domanda ce l'ho anch'io. :D
Ma la stessa opzione non ce l'ha pure RegiStax?
Perchè devo andare a farla con PS?
Nel senso che , nel modo in cui la applichi tu, mi pare che si possa fare anche con Registax una volta giunti al passaggio Final.
Forse l'unica differenza è che la finestra di Registax non ha memoria dei 4 punti. E' così? :roll:
In realtà a volte rimango dubbioso sul fatto che tutti voi imagers passate un'immagine prima con un SW tipo Iris o Registax e poi concludete con PS.
Che interventi aggiuntivi fate che non sono possibili dai SW di partenza?
Scusa l'intromissione un po' OT Angelo ( :oops: ), se ti interessa ok, se no scrivimi in mp che apro un nuovo topic.. è che mi sembrava in linea con l'evoluzione della discussione! :)
Dimenticavo, complimenti anche da parte mia per l'ottima nuova elaborazione.

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 23 giugno 2010, 15:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 27 luglio 2008, 21:53
Messaggi: 719
Località: Roma
matteo.dibella ha scritto:
Matte una domanda ce l'ho anch'io. :D
Ma la stessa opzione non ce l'ha pure RegiStax?
Perchè devo andare a farla con PS?
Nel senso che , nel modo in cui la applichi tu, mi pare che si possa fare anche con Registax una volta giunti al passaggio Final.
Forse l'unica differenza è che la finestra di Registax non ha memoria dei 4 punti. E' così? :roll:
In realtà a volte rimango dubbioso sul fatto che tutti voi imagers passate un'immagine prima con un SW tipo Iris o Registax e poi concludete con PS.
Che interventi aggiuntivi fate che non sono possibili dai SW di partenza?
Scusa l'intromissione un po' OT Angelo ( :oops: ), se ti interessa ok, se no scrivimi in mp che apro un nuovo topic.. è che mi sembrava in linea con l'evoluzione della discussione! :)
Dimenticavo, complimenti anche da parte mia per l'ottima nuova elaborazione.

Mat

Matteo ogni programma,anche se è lo stesso filitro,agisce in modo leggermente diverso.
infattoi io passo da un programma all'altro e provo quello che mi soddisfa :wink:

_________________
Srtumentazione:Meade 12" acf, William Optics 72 Megrez,Coronado PST 40mm
Losmandy G-11, Basler ace 640/gm, Basler ace 1300/gc

CIELI SERENI


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 23 giugno 2010, 15:18 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie mille Fabrizio!
Farò qualche tentativo coi vari SW allora! :)

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 23 giugno 2010, 20:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Matteo, davvero tutto chiaro, provero' immediatamente.
Grazie. :wink:

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 23 giugno 2010, 21:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 giugno 2007, 12:51
Messaggi: 1788
Località: Ginevra
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mat, io personalmente uso questo criterio: registax, iris o simili nascono ad esempio per allineare e sommare ed uso quelli per effettuare tali operazioni; per controllare bilanciamento cromatico, luminosità, contrasto, curve, etc.etc. uso altri sw dedicati, come ad esempio ps...
Questo potrebbe essere un criterio, ma nessuno ti impedisce di agire sulle curve da registax, o realizzare una tricromia- partendo da 3 raw ottenuti in iris- in ps...
A mio avviso è a discrezione del singolo, io personalmente preferisco agire in questo modo, così ogni operazione che faccio, la affido ad un sw che è stato progettato "su misura" a svolgere quel determinato compito :wink:
Poi, per esempio, ottenuto un raw in registax, puoi decidere di applicare il WL o l'UM in iris, o sempre in registax, diciamo che provi un po' di combinazioni e trovi la tua in maniera naturale, in questo caso :D
Se hai non sono stato sufficientemente chiaro, ri-chiedi :mrgreen:
Matteo

_________________
...fui matteom29


http://matteomarzo.blogspot.com/


C 9.25 XLT in alluminio
montatura HEQ5 SkyScan pro
camera basler ACE acA640
filtri: IRpass Baader, W47 Lumicon, IR-UVcut Astronomik


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 23 giugno 2010, 21:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 giugno 2007, 12:51
Messaggi: 1788
Località: Ginevra
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ok angelo :D

_________________
...fui matteom29


http://matteomarzo.blogspot.com/


C 9.25 XLT in alluminio
montatura HEQ5 SkyScan pro
camera basler ACE acA640
filtri: IRpass Baader, W47 Lumicon, IR-UVcut Astronomik


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010