1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 13:13

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 21 giugno 2010, 17:27 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 11 settembre 2009, 17:08
Messaggi: 18
Ciao a tutti,
mi chiamo Fabio e sono della provincia di Milano.
Grazie al vostro primo consiglio, fondamentale, ho conosciuto gli astrofili di Cernusco sul Naviglio, che mi hanno dato alcune dritte importanti.
Spero ora di riuscire a concretizzare l'acquisto e di poter osservare quindi con mezzi miei.
Perciò vi sottopongo quella che è la mia ultima indecisione, per avere un altro parere.

E' da settembre (circa) che mi guardo in giro tra siti ed annunci vari. A volte ho esitato troppo e "l'occasione" è scappata, ma la cifra per me è alquanto importante.
Budget fissato non superiore ai 500€.
Scopo osservativo: cielo profondo! ( :wink: )
Quello che sto cercando è uno strumento che mi possa servire per osservare all'inizio e poi, con la pratica e l'esperienza, per fotografare. ( :shock: )
Qualcosa che mi permetta con vari upgrade di migliorare senza dover necessariamente buttare via tutto o buona parte.
Detto questo vi comunico le mie preferenze, nella speranza che qualcun'altro abbia percorso le mie tappe e col mio stesso spirito, umile e timoroso di buttar via soldi (rinfacciati in eterno dalla moglie :( ), mi possa dar consigli o una pacca sulle spalle!

1) http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... mount.html

2) http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... NEQ-5.html

Secondo vio il rapporto qualità prezzo è serio? E soprattutto è seria la mia aspirazione di avere, con questi, uno strumento da portarmi avanti eventualmente solo con upgrade senza sostanziali cambiamenti?

P.S. L'unica eccezione alla smania di fare foto al profondo cielo potrebbe essere questo Dobson: ne varrebbe la pena secondo voi? http://www.astrosell.it/annuncio.php?id=39048

Vi ringrazio in anicipo per ogni utile consiglio che mi darete!!!

Ciao,

Fabio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 21 giugno 2010, 17:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
I due telescopi neutoniani che hai indicato sono buoni per l'osservazione visuale del cielo profondo ma non per fare fotografia perchè la montatura è troppo leggera e non ha la solidità necessaria. Con il budget indicato non si compra nessuna montatura adatta a fare fotografia, ad esempio una EQ6 o, optando per un setup più leggero, una HEQ5. Quindi...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 21 giugno 2010, 18:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 settembre 2009, 20:25
Messaggi: 1293
Località: Limbiate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Purtroppo 500 euro sono pochini per avvicinarsi alla foto astronomica.
La montatura minima per fare foto e' una HEQ5, a cui puoi abbinare un 80ED e una reflex modificata con filtro baader. Come tele guida un normalissimo acro da pochi soldi e una webcam, il tutto collegato a un portatile/netbook. E una powertank per alimentare il tutto.
Se non hai nessuno di questi oggetti parliamo di un setup che si avvicina ai 2mila euro come ridere.

Se invece accantoni il discorso fotografia, e vuoi osservare decentemente il cielo profondo, allora l'unico modo per avere centimetri a poco costo e' proprio un dobson. Io stesso ho un 25 della GSO e sono molto soddisfatto in relazione alla spesa fatta.

Prendi bene le misure con la macchina perche' sono telescopi che occupano molto posto, io di solito metto la base nel baule assieme a un tavolino da picnic, una sedia, la valigetta oculari, uno zaino con dentro altri accessori, cavalletto fotografico e binocoli, mentre il telescopio lo metto sui sedili posteriori in una custodia che mi sono fatto fare da un artigiano.

Ovviamente ti devi spostare sotto cieli bui. Dove vanno ad osservare i ragazzi del gruppo astrofili di Cernusco? Io non abito molto lontano (una 30ina di km), eventualmente se vuoi provare un dobson da 25cm si puo' organizzare un'uscita tutti insieme sotto un bel cielo buio.

_________________
Telescopi: Dobson GSO 10" + Orion RACI 9x50 + Telrad ; Vixen VMC110L + Telrad & Tecnosky 80/600 su Meade LXD75
Oculari: TS 32mm - Vixen LVW 22mm - Nagler type4 12mm - Meade UWA 8,8mm
Barlow Televue 2X & 3X
Torretta Celestron Ultima + correttore TS 2X + 2x FF 27mm
Filtri: Antares polarizzato, TS UHC, OIII 1000 Oaks
Collimatori: Cheshire Orion, Laser Hotec Crosshair
Binocoli: Bresser 10x50 + Bob Optik 10-30x60
"Stars dust we are, stars dust we will..."


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 22 giugno 2010, 13:50 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 11 settembre 2009, 17:08
Messaggi: 18
Prima di tutto grazie sia a fabio_bocci che a IllusionTrip per le risposte e per la disponibilità!
A questo punto cerco di spiegarmi meglio e di "restringere il campo" per vedere se ottengo qualcosa di realistico.

Nel mio immaginario i passi sono:
1) osservazione ad occhio nudo con pc per orientarmi e godermi lo spettacolo, magari cercando di imparare il moto relativo e qualcosa che mi servirà per eventuali esami. ( e qui ce la metto tutta, compatibilmente con lavoro e casa)
2) osservazione attraverso strumento per spingermi oltre (coraggiosamente dove nessun... :-) ). A questo scopo ho proposto i primi 2 newton, intesi come oggetti di cui spererei di non pentirmi.
3) muovere i primi passi verso la fotografia: MOLTO amatoriale, SENZA pretese, SOLO a titolo docuntativo delle osservazioni. Non punto al "cavalluccio marino" o altro che richieda notti e notti di elaborazione al pc.

Detto questo, sempre convinti che non possa funzionare? ( :( )

Se la risposta è sempre "sì" ( :| :| :| ), ho la domanda di riserva, che sviscera meglio il concetto che volevo esprimere.
L'acquisto di un Dobson, magari usato come quello dell'annuncio, è una preclusione alla foto o un domani potrò sempre metterlo su anelli su una montatura eq. e provare a scattare?

Grazie ancora per la pazienza, e per le risposte che vorrete dedicarmi,
ciao,
Fabio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 22 giugno 2010, 13:54 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 11 settembre 2009, 17:08
Messaggi: 18
...Ovviamente ti devi spostare sotto cieli bui. Dove vanno ad osservare i ragazzi del gruppo astrofili di Cernusco? Io non abito molto lontano (una 30ina di km), eventualmente se vuoi provare un dobson da 25cm si puo' organizzare un'uscita tutti insieme sotto un bel cielo buio.[/quote]

Ciao IllusionTrip, non ho fatto uscite con loro e non ho mai chiesto in effetti. Ho più che altro guardato le loro foto ed il loro tele nell'osservatorio a Cernusco. (ambiente poco adatto, ma ... l'unico).
Ad ogni modo giovedì sera c'è questo incontro ( http://www.astrofilicernusco.org/wp/?p=2860 )
Se ti va saremo lì,
ciao!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 22 giugno 2010, 14:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mettere un telescopio Newtoniano nato come Dobson su una montatura equatoriale, anche se in teoria fattibile, non è in genere conveniente. Se non altro per il fatto che il Dobson non ha gli anelli attorno al tubo e acquistare gli anelli del diametro opportuno è difficile e a volte costoso. Un tubo nato per essere montato come Dobson è poi pesante e poco gestibile su una montatura equatoriale. Con i Newton che hai indicato comunque puoi fare delle riprese con una economica Webcam a oggetti come la Luna e provare riprese anche a Giove o Saturno (quando visibili) o anche a Venere e riprenderne le fasi. Per foto a lunga posa non sono adatti. Comunque in visuale non sono male e secondo me sono degli ottimi telescopi per cominciare. I telescopi con montatura tipo Dobson, con la quale si sposta il tubo a mano, a volte sono un poco difficili da utulizzare per chi è all'inizio, e scomodi quando si vuole mostrare qualche oggetto ad un'altra persona perchè questa invariabilmente tocca il telescopio e perde subito l'oggetto inquadrato con tanta fatica...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 22 giugno 2010, 14:25 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 11 settembre 2009, 17:08
Messaggi: 18
Tristemente, grazie ancora Fabio. Il mio dispiacere è proprio quello di non riuscire a cavermela con un acquisto iniziale modesto e l'intenzione di sviluppi col passare del tempo. Trovo triste comperare qualcosa quando sai già che ha i "minuti" contati.
D'altra parte, più di così proprio non è il caso!!!


Grazie,

ciao,
Fabio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 22 giugno 2010, 14:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Fabio,
ci sarebbe un'alternativa che ha fatto per anni la felicità degli astrofili: la foto al fuoco diretto.
Con un areflex montata in sella al telescopio potresti fare foto utilizzando l'obiettivo della macchina fotografica. Certo non avrai lavori da concorso ma vedrai che a qualche parente li farai vedere :mrgreen:
Con un 200mm avresti un bel tubo per il profondo cielo come desideri; per la fotografia ti occorrerà una reflex, che forse già possiedi, un obiettivo (meglio se a focale fissa, meglio se intorno a f2,5 - 2,8) che potrai reperire nell'usato tra quelli non digitali, tanto per l'astrofotografia si lavora in manuale e al limite adatterai alla tua fotocamera tramite anello dedicato (ma di questo eventualmente parleremo) e tanta pazienza per guidare le pose dal tuo tubo. Le foto saranno necessariamente ad esposizione breve ma qualcosa si fa. Questo è il minimo sindacale, poi si può solo salire :wink:

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 22 giugno 2010, 15:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 settembre 2009, 20:25
Messaggi: 1293
Località: Limbiate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Tux250 ha scritto:
Ciao IllusionTrip, non ho fatto uscite con loro e non ho mai chiesto in effetti. Ho più che altro guardato le loro foto ed il loro tele nell'osservatorio a Cernusco. (ambiente poco adatto, ma ... l'unico).
Ad ogni modo giovedì sera c'è questo incontro ( http://www.astrofilicernusco.org/wp/?p=2860 )
Se ti va saremo lì,
ciao!

Ho letto sul sito, "Shopping sotto le stelle", e' una specie di notte bianca?
Io non abito a Cernusco, frequentavo quelle zone diversi anni fa', ma la situazione li' mi sa che e' tragica, che Mag ha il cielo?

Per le altre domande. Si, il dobson non e' utilizzabile per fare fotografie. L'unico modo per utilizzarlo per fotografie e' compare separatamente una piattaforma equatoriale, su cui sistemare il tubo con la montatura. Non saprei come possono essere i risultati, ma e' l'unico modo di far foto con un dobson.
Il dobson nasce come strumento visuale economico, economico nel senso che la maggior parte della spesa va' sull'ottica.

Per fare foto a lunga posa serve per forza di cose una montatura che segue il moto terrestre, e oltre al telescopio con cui fai foto, anche uno parallelo con una webcam che ha il compito di tenere una stellina al centro, in modo da seguire perfettamente il moto.

Puoi raccogliere il consiglio di sopra. Iniziare con una reflex a fare foto a largo campo di costellazioni e le classiche strisciate, per questo basta un qualsiasi obiettivo anche il basilare e classico 18-55. Poi puoi iniziare a fare pose piu' lunghe montanto la reflex in parallelo a un telescopio, utilizzando il telescopio come guida (ti basta appunto una webcam). Oppure foto con tempi di esposizione piu' bassi montando la reflex su una montatura equatoriale economica.
Per andare piu' sul profondo puoi usare la tecnica della reflex in parallelo a un tele su equatoriale e un obiettivo piu' lungo come consigliato sopra, un 200mm o oltre ti fanno fare belle foto se riesci a inseguire bene.

Cerca di vedere foto e visuale in due modi separati, perche' e' vero che ci sono strumenti che fanno discretamente entrambe le cose, ma le fanno appunto discretamente, cioe' con dei sacrifici.

Se uno adora unicamente il campo visuale, avra' fame di centimetri e si comprera' sicuramente un dobson.
Se uno ha la passione della foto del cielo profondo, si comprera' una montatura granitica e un rifrattore di qualita' eccelsa.
Se uno ha la passione della foto planetaria comprera' la stessa montatura granitica e magari un catadiottrico.

Come detto sopra, io un 25cm in cui farti sbirciare ce l'ho. Pero' tieni presente che i siti osservativi sono lontani, insomma farsi 1 ora e mezza o 2 ore di strada e' piu' o meno la norma per i visualisti. E anche chi fa' foto cerca comunque il cielo migliore, per raccogliere piu' segnale possibile.

_________________
Telescopi: Dobson GSO 10" + Orion RACI 9x50 + Telrad ; Vixen VMC110L + Telrad & Tecnosky 80/600 su Meade LXD75
Oculari: TS 32mm - Vixen LVW 22mm - Nagler type4 12mm - Meade UWA 8,8mm
Barlow Televue 2X & 3X
Torretta Celestron Ultima + correttore TS 2X + 2x FF 27mm
Filtri: Antares polarizzato, TS UHC, OIII 1000 Oaks
Collimatori: Cheshire Orion, Laser Hotec Crosshair
Binocoli: Bresser 10x50 + Bob Optik 10-30x60
"Stars dust we are, stars dust we will..."


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 22 giugno 2010, 16:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Caro Tux250, non capisco quale sia la tristezza! Nel tuo caso io mi prenderei uno dei due Newton, su equatoriale, tra l'altro la montatura è la stessa, i telescopi sono diversi ma solo nella colorazione e poco più, tra l'altro entrambi i marchi sono della Synta cinese e quindi saranno probabilmente prodotti nello stesso stabilimento. Sono due telescopi molto validi per l'uso visuale, con 20 cm di diametro si vedono molto bene tantissimi oggetti deep-space, tipo i Messier. A quel prezzo non c'è nulla di meglio. Sono strumenti con i quali si può passare anni a guardare il cielo. In un secondo tempo prendi i motori su entrambi gli assi, perchè di serie a quel prezzo non ci sono. Per fare riprese con la webcam a Luna e pianeti sei a posto, per fare foto a lunga posa no, ma hai sempre la possibilità di usare la montatura mettendoci sopra la macchina fotografica e fare qualche foto a largo campo. Se vuoi fare foto più impegnative devi partire con una montatura tipo la HEQ5 che costa da sola 900 euro o una EQ6 che ne costa 1250. Però attenzione, l'idea delle foto è (un errore) comune a tutti i novizi che non si rendono conto di quanto sia costosa e complessa questa cosa. Per avere qualche soddisfazione ci vuole un budget di almeno 3000 - 4000 euro. In questo forum vedrai delle foto che sono fatte anche con dei setup da 20000 euro.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010