1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 22 agosto 2025, 11:23

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 92 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 10  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: dithering e rumore a pioggia
MessaggioInviato: martedì 22 giugno 2010, 13:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
paolopunx ha scritto:
Dopo i vari interventi la questione mi sembra sempre più intricata.
Ribadisco, però, che non può trattarsi di rumore ripetitivo, se così fosse sarebbe facilmente eliminabile,

infatti è proprio per questo che ipotizzo che nquesto errore sia dovuto alla sottrazione del dark e non è presente sul light, ma la mia è solo una supposizione.....
ciò che mi spiace è che ho buttato via tutti i fits di quella fatidica foto a -8 gradi, altrimenti potevo provare a non sottrarre i dark e vedere se cambiava qualcosa....

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: dithering e rumore a pioggia
MessaggioInviato: martedì 22 giugno 2010, 13:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Il processo di calibrazione dell'immagine aiuta a ridurre sensibilmente il rumore, però non lo azzera, si crea un rumore molto ridotto molto simile fra un'immagine e l'altra, proprio perchè il dark sottratto è lo stesso per tutte. Questa piccola imperfezione nella calibrazione è poi resa evidente dallo shift fra un'immagine e dal forte stretch a cui sottoponiamo le nostre immagini.

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: dithering e rumore a pioggia
MessaggioInviato: martedì 22 giugno 2010, 14:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
vero però in teoria questo rumore, specie per alte integrazioni, dovrebbe apparire soto forma di un rumore casuale una sorta di puntinatura (e comunque se integri per molte ore lo tagli!) assieme alle luci basse in postproduzione!
Invece al contrario del rumore normale, che decresce al crescere dell'integrazione, questo rumore cresce assieme al segnale, e rende di fatto inutile l'integrazione, per lo meno prima di fare dithering era così per me!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: dithering e rumore a pioggia
MessaggioInviato: martedì 22 giugno 2010, 14:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
paolopunx ha scritto:
Ribadisco, però, che non può trattarsi di rumore ripetitivo, se così fosse sarebbe facilmente eliminabile, sottraendo dark ed offset, ma invece sopravvive tranquilamente alla calbrazione.


Una ulteriore considerazione circa la ripetitivita' (anzi, riproducibilita'): a me pare di capire che le pose afflitte dall'effetto pioggia capitino "senza preavviso". Se cosi' e', allora mi viene da dire che sia un errore da neofiti? Intendo: se faccio un ottimo allineamento, se ho un ottimo inseguimento, allora o ho sempre l'effetto pioggia o non ce l'ho mai, se ogni volta staziono ed inseguo bene? Quindi capita solo ai neofiti, quando i vari "errori" introducono con la deriva una specie di dithering involontario (che scompare affinando le proprie procedure, facendo risaltare la pioggia)? Magari le foto con effetto pioggia le ho ottenute proprio migliorando la guida (in effetti solo da poco comincio a mettere in stack pose con deriva quasi inesistente), quindi annullando il dithering involontario.
Bo.
Se invece capita anche a chi ha esperienza, allora mi domando se capita con costanza o no. Questa sarebbe una informazione utile, per districarsi un po'.

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: dithering e rumore a pioggia
MessaggioInviato: martedì 22 giugno 2010, 14:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Fabios ha scritto:
Una ulteriore considerazione circa la ripetitivita' (anzi, riproducibilita'): a me pare di capire che le pose afflitte dall'effetto pioggia capitino "senza preavviso". Se cosi' e', allora mi viene da dire che sia un errore da neofiti? Intendo: se faccio un ottimo allineamento, se ho un ottimo inseguimento, allora o ho sempre l'effetto pioggia o non ce l'ho mai, se ogni volta staziono ed inseguo bene? Quindi capita solo ai neofiti, quando i vari "errori" introducono con la deriva una specie di dithering involontario (che scompare affinando le proprie procedure, facendo risaltare la pioggia)? Magari le foto con effetto pioggia le ho ottenute proprio migliorando la guida (in effetti solo da poco comincio a mettere in stack pose con deriva quasi inesistente), quindi annullando il dithering involontario.
Bo.
Se invece capita anche a chi ha esperienza, allora mi domando se capita con costanza o no. Questa sarebbe una informazione utile, per districarsi un po'.

Circa penso di si, ma si dovrebbero scoprire le vere cause e secondo me qualcuno che ha trattato il problema da qualche parte esiste!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: dithering e rumore a pioggia
MessaggioInviato: martedì 22 giugno 2010, 15:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Bisognerebbe chiedere all'agente segreto che chiamasse Andrea Tamanti (alle 3 del mattino) per farsi dire come mai nelle sue foto con reflex non piove rumore.. :wink:

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: dithering e rumore a pioggia
MessaggioInviato: martedì 22 giugno 2010, 16:09 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 14 gennaio 2009, 16:36
Messaggi: 1002
jasha ha scritto:
Bisognerebbe chiedere all'agente segreto che chiamasse Andrea Tamanti (alle 3 del mattino) per farsi dire come mai nelle sue foto con reflex non piove rumore.. :wink:

A chiamare penso si possa, anche alle 3 del mattino ma con una e-mail sarà meglio, vediamo che dice.
Comunque lui penso che abbia una dslr raffreddata.

Pite ha scritto:
Il processo di calibrazione dell'immagine aiuta a ridurre sensibilmente il rumore, però non lo azzera, si crea un rumore molto ridotto molto simile fra un'immagine e l'altra, proprio perchè il dark sottratto è lo stesso per tutte. Questa piccola imperfezione nella calibrazione è poi resa evidente dallo shift fra un'immagine e dal forte stretch a cui sottoponiamo le nostre immagini.


Sicuramente e quindi quando il rapporto segnale rumore è basso questo è ancora più evidente.

Vi voglio chiedere una cosa: il rumore a pioggia delle dslr è sempre a 45°?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: dithering e rumore a pioggia
MessaggioInviato: martedì 22 giugno 2010, 16:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Pering ha scritto:
jasha ha scritto:
Bisognerebbe chiedere all'agente segreto che chiamasse Andrea Tamanti (alle 3 del mattino) per farsi dire come mai nelle sue foto con reflex non piove rumore.. :wink:

A chiamare penso si possa, anche alle 3 del mattino ma con una e-mail sarà meglio, vediamo che dice.
Comunque lui penso che abbia una dslr raffreddata.

Pite ha scritto:
Il processo di calibrazione dell'immagine aiuta a ridurre sensibilmente il rumore, però non lo azzera, si crea un rumore molto ridotto molto simile fra un'immagine e l'altra, proprio perchè il dark sottratto è lo stesso per tutte. Questa piccola imperfezione nella calibrazione è poi resa evidente dallo shift fra un'immagine e dal forte stretch a cui sottoponiamo le nostre immagini.


Sicuramente e quindi quando il rapporto segnale rumore è basso questo è ancora più evidente.

Vi voglio chiedere una cosa: il rumore a pioggia delle dslr è sempre a 45°?


Aggiungo solo che se si combinano le immagini senza la rimozione del dark, l'effetto pioggio è notevolmente più presente. Il che prova il fatto che la concausa scatenante è il leggero shift fra un'immagine e l'altra, mentre facendo il dithering, anche senza dark il fenomo non si presenta.

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: dithering e rumore a pioggia
MessaggioInviato: martedì 22 giugno 2010, 18:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
bene abbiamo eliminato l'ipotesi che sia un problema di sottrazzione del dark...
hummmmmm

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: dithering e rumore a pioggia
MessaggioInviato: martedì 22 giugno 2010, 18:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 23:39
Messaggi: 1070
Località: Roma
Scusate, non avevo letto tutti i post, ma ora mi sono ricordato che questo problema ce l'avevo anche io. Era dato, da quel che mi ricordo, da una troppo energica sottrazione del dark che, essendo uguale per tutti i frame, creava un pattern fisso che, poi, modulato dal drift in ripresa, dava dopo la somma dei frame l'effetto pioggia. La soluzione era stata, ma non so quanti programmi ce l'abbiano, l'applicazione adattiva del dark, cioè una sottrazione parziale. Non so con quale logica il software ImagesPlus lo facesse, ma funzionava.

Ciao, Massimo


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 92 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 10  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010