1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 20:37

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: CCD colori/BN e risoluzione
MessaggioInviato: martedì 22 giugno 2010, 11:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
usando dei filtri perfetti ed uguali sia nel mono sia sul colore, ed ipotizzando un flusso costante di luce bianca perfetta (bianca per il ccd) il numero di fotoni raccolti da un ccd mono (usando i 3 filtri ed uno a colori) è la stessa infatti ogni singolo pixel raccoglie N fotoni ciascuno (per unità di tempo), sia il mono sia i colori e dato che il tempo è lo stesso.....
Il nuero di fotoni avvantaggia il mono in termini di risoluzione, mentre quello a colori intermini di rumore....
peccato che poi in teoria i filtrini del ccd a colori nn sono ben fatti e se aggiungiamo la luminanza allora il bn stravince.....
Quello che voglio far capire, specie per la gente che non ha competenze tecniche in materia, è che il ccd mono è vantaggioso rispetto a quello a colori, se non per casi veramente rarissimi (ed in quei casi tanto vale prendere una dslr).
Poi per carità la discussione è interessante, ma alla fine lo scopo del topic era di far capire a chi lo ha aperto, cosa è meglio per lui (e con tutte ste formule poveretto nn so se ci riesce più a seguire.... :mrgreen: )
Nel senso nn vorrei che passasse il messaggio che se si vuole fare le cose in fretta il ccd a colori è meglio del ccd mono....

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: CCD colori/BN e risoluzione
MessaggioInviato: martedì 22 giugno 2010, 11:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 23:39
Messaggi: 1070
Località: Roma
Sono perfettamente d'accordo con le tue considerazioni. A parte la praticità d'uso, ma allora ti prendi una reflex modificata e stai tranquillo, non ci sono veri vantaggi pratici nell'uso di un CCD a colori nei confronti di un mono, se non una qualche semplificazione nel post processing, ma anche questo è da vedere. La mancanza di una ruota porta filtri potrebbe fare la differenza nel prezzo, ma che sarebbe comunque sempre più vicino ad un CCD mono + filtri che a una reflex. Le case sembravano puntare molto all'inizio su queste CCD a colori, poi devono essersi ricredute visto lo scarso successo di vendita. La SBIG STX 10100, 10 mega, pixel da 5.4u solo a colori, annunciata tre anni fa, non è mai uscita. E forse non uscirà mai.

Ciao, Massimo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: CCD colori/BN e risoluzione
MessaggioInviato: martedì 22 giugno 2010, 13:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Comunque in effetti hai fatto bene ad essere pignolo, avevo affermato sbagliandomi che un ccd mono assorbe il triplo....
in effetti non è così...

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: CCD colori/BN e risoluzione
MessaggioInviato: martedì 22 giugno 2010, 13:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 15 dicembre 2009, 18:32
Messaggi: 463
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vi ringrazio, n'è uscita una discussione estremamente interessante, sto approfondendo l'argomento.
Mi sono anche letto, per ora solo in parte, il link di mascosta55, dove alcune mie congetture iniziali sono ben sviscerate, e qui ci sono ulteriori preziosi contributi. Ad esempio, non avevo ragionato sul fatto che l'interpolazione potesse fornire più informazione sul singolo pixel della sola luce filtrata arrivata!
Ciò che credo di aver trovato invece è la risposta alla mia domanda in termini di risoluzione e sensibilità dei due tipi di sensori, che restano NON comparabili, ma che mi hanno aiutato a capire il contributo delle diverse metodologie in termini di rapporto S/N e risoluzione.

Ad ogni modo, il mio interrogativo di partenza NON era se a parità di altri fattori fosse meglio un CCD monocromatico o a colori, quanto piuttosto su quanto si "perdesse" con il colore. Paradossalmente, da questa discussione ho imparato ad apprezzare di più i sensori a colori rispetto al mio preconcetto iniziale di una schiacciante superiorità del monocromatico (a parte il fatto che mi avete abbastanza convinto della sovrapposizione tra del DSRL e gli ampi sensori a colori, pur senza dimenticare le maggiori prestazioni di questi ultimi).

Un'altra cosa che avevo in mente (ora corretta), era che con i sensori a colori non si riuscissero a fare "misurazioni" (tipo astrometria) mentre con i monocromatici si. Ho appena "scoperto" che non basta nemmeno che il sensore sia monocromatico, perché non deve essesre di tipo antiblooming per non falsare le misurazioni stesse.

Tutto estremamente interessante, io nel frattempo continuo a "studiare", ma rinnovo i ringraziamenti a tutti quelli che partecipano alla discussione.

Non ho ancora capito se, "per iniziare", come filtri colorati possono andare bene AD ESEMPIO (si, ho quelli! ;) ) dei semplici baader colorati (ovviamente, un Red, un Green ed un Blu... per la luminanza si può fare senza nulla?) o se sono necessari filtri appositi (e probabilmente costosi... quanto?).

Pian piano, ne comprendo sempre più... :)

_________________
Mi piace guardare lontano.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: CCD colori/BN e risoluzione
MessaggioInviato: martedì 22 giugno 2010, 14:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 23:39
Messaggi: 1070
Località: Roma
Daisuke ha scritto:

Ad ogni modo, il mio interrogativo di partenza NON era se a parità di altri fattori fosse meglio un CCD monocromatico o a colori, quanto piuttosto su quanto si "perdesse" con il colore.


Se leggi il capitolo che riguarda la risoluzione qualche indicazione spannometrica la dà. Comunque è interessante leggerselo tutto.

http://helixgate.net/Xm-XCM-1A.html

Ciao, Massimo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: CCD colori/BN e risoluzione
MessaggioInviato: martedì 22 giugno 2010, 14:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Daisuke ha scritto:
Non ho ancora capito se, "per iniziare", come filtri colorati possono andare bene AD ESEMPIO (si, ho quelli! ;) ) dei semplici baader colorati (ovviamente, un Red, un Green ed un Blu... per la luminanza si può fare senza nulla?) o se sono necessari filtri appositi (e probabilmente costosi... quanto?).

Pian piano, ne comprendo sempre più... :)

io non li userei, per via dei motivi che ha detto mascosta55, poi ognuno è libero di fare quello che vuole, ma ovviamente dei filtri di qualità perdono meno luce, e riflettono meglio i colori (lavoro in meno in postproduzione per il bilanciamento!)

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: CCD colori/BN e risoluzione
MessaggioInviato: martedì 22 giugno 2010, 18:58 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Daisuke ha scritto:
Vi ringrazio, n'è uscita una discussione estremamente interessante, sto approfondendo l'argomento.
Mi sono anche letto, per ora solo in parte, il link di mascosta55, dove alcune mie congetture iniziali sono ben sviscerate, e qui ci sono ulteriori preziosi contributi. Ad esempio, non avevo ragionato sul fatto che l'interpolazione potesse fornire più informazione sul singolo pixel della sola luce filtrata arrivata!
Ciò che credo di aver trovato invece è la risposta alla mia domanda in termini di risoluzione e sensibilità dei due tipi di sensori, che restano NON comparabili, ma che mi hanno aiutato a capire il contributo delle diverse metodologie in termini di rapporto S/N e risoluzione.

Ad ogni modo, il mio interrogativo di partenza NON era se a parità di altri fattori fosse meglio un CCD monocromatico o a colori, quanto piuttosto su quanto si "perdesse" con il colore. Paradossalmente, da questa discussione ho imparato ad apprezzare di più i sensori a colori rispetto al mio preconcetto iniziale di una schiacciante superiorità del monocromatico (a parte il fatto che mi avete abbastanza convinto della sovrapposizione tra del DSRL e gli ampi sensori a colori, pur senza dimenticare le maggiori prestazioni di questi ultimi).

Un'altra cosa che avevo in mente (ora corretta), era che con i sensori a colori non si riuscissero a fare "misurazioni" (tipo astrometria) mentre con i monocromatici si. Ho appena "scoperto" che non basta nemmeno che il sensore sia monocromatico, perché non deve essesre di tipo antiblooming per non falsare le misurazioni stesse.

Tutto estremamente interessante, io nel frattempo continuo a "studiare", ma rinnovo i ringraziamenti a tutti quelli che partecipano alla discussione.

Non ho ancora capito se, "per iniziare", come filtri colorati possono andare bene AD ESEMPIO (si, ho quelli! ;) ) dei semplici baader colorati (ovviamente, un Red, un Green ed un Blu... per la luminanza si può fare senza nulla?) o se sono necessari filtri appositi (e probabilmente costosi... quanto?).

Pian piano, ne comprendo sempre più... :)


Riporto qui una tua affermazione:
"Ho appena "scoperto" che non basta nemmeno che il sensore sia monocromatico, perché non deve essesre di tipo antiblooming per non falsare le misurazioni stesse."
Non e proprio cosi.
Nel senso che la puoi fare benissimo (te lo dice uno che la fà con CCD da quasi 9 anni) ma basta scartare (ma spesso lo si fa lo stesso) le stelle luminose che nel campo possono generare del blooming.
Ma questo problema (che poi rende la camera meno lineare) è soprattutto per chi fa fotometria ma non per chi fa astrometria. Quindi vanno bene anche quelle con antibloomin (che però son sempre meno sensibili).
Attenzione che le camere CCD a colori non hanno la stessa risposta nei vari colori! Questo perchè la curca della CCD non è piatta e uguale dal blu al rosso (giusto per fare un esempio) quindi rischi di falsare i colori.
Nel caso usassi una CCDE con ruota portafiltri sapendo la risposta del sensore e come taglia il flitro il colore puo regolarti sulle esposizoni in modo da tarare perfettamente il sistema.
Per fare un esempio le camere classiche sono spessos ensibili nel rosso ma poco nel blu. Allora a questo punto si aumenta il tempo di posa quando di fanno le foto nel blu compensado la differenza (si puo anche tarare il sistema da soli basta riprendere varie stelle con spettro noto e vedere quanto bisogna aumentare la posa con un certo filtro per avere la stessa luminosità della stessa confrontata con gli altri filtri).
:wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: CCD colori/BN e risoluzione
MessaggioInviato: mercoledì 23 giugno 2010, 12:52 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 14 gennaio 2009, 16:36
Messaggi: 1002
Ho seguito con interesse il topic veramente molto interessante e vivace.
Alla domanda cosa si perde prendendo un ccd a colori al posto di un monocromatico io dico la possibilità piena di usare un filtro Halfa, per me, che uso il ccd da oltre 10 anni, l'uso del filtro halfa è stata una svolta impressionante. Dalla città si possono ottenere immagini incredibilmente dettagliate.
Poi tutto è soggettivo, le camere a colori a doppio sensore della sbig sono uno spasso, però le devi portare in montagna per forza.
Un'ultima cosa le dslr, è vero che sono economiche, è vero che ci si diverte senza tanto impegno, ma non sono state progettate per l'uso astrofotografico, principalmente non sono raffreddate e quindi l'uso d'estate è sconsigliabile.
P.S. è anche vero che ho la 300D e la 450D tutte e due modificate, dopo tutto ci dobbiamo solo divertire giusto?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: CCD colori/BN e risoluzione
MessaggioInviato: mercoledì 23 giugno 2010, 13:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Pering ha scritto:
P.S. è anche vero che ho la 300D e la 450D tutte e due modificate, dopo tutto ci dobbiamo solo divertire giusto?

hai centrato il vero occiolo della questione!
infatti è quello l'importante ti diverti con una dslr?
bene allora spendi di meno?
vuoi qualcosa di più bene il ccd...
ma quanto ti dà in più un ccd?
Mono tanto colori bè un pò ma non tantissimo..
Ne vale la pena a questo punto oppure meglio svernarsi e prendersi i filtri con il sensore mono?
Io penso che il sensore a colori non vale la spesa....
ma se uno si diverte con il sensore a colori ma non con la dslr può tranquillamente usarla!
mica tutti la devono pensare come me! :wink:
Anche se a volte da come mi accanisco sembrerebbe di si! :oops:

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: CCD colori/BN e risoluzione
MessaggioInviato: mercoledì 23 giugno 2010, 13:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 23:39
Messaggi: 1070
Località: Roma
Pering ha scritto:
Alla domanda cosa si perde prendendo un ccd a colori al posto di un monocromatico io dico la possibilità piena di usare un filtro Halfa...


In effetti l'impossibilità di usare un Halfa è molto limitante in certe situazioni. La mia esperienza con la reflex è stato assai negativo, i tempi di integrazione erano sempre troppo brevi per un S/N decente ed in più, estraendo il canale del rosso, l'unico dotato di informazione, questo era in pratica in binning dato che i pixel rossi attivi sono 1/4 del totale. Mentre da un canale Halfa uno si aspetta proprio una alta risoluzione.

Ciao, M.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010