1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 10:04

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 44 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Bosma 150 f12
MessaggioInviato: lunedì 21 giugno 2010, 15:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
Paolo,
non puoi giudicare dei "giovi" fatti in periodi diversi. Non ha senso.

Il mak in questione funziona bene ma resta sempre "molto sotto" ai lavori fatti da aperture importanti presenti qua nel forum.

ciao


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Bosma 150 f12
MessaggioInviato: lunedì 21 giugno 2010, 16:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 27 luglio 2008, 21:53
Messaggi: 719
Località: Roma
:lol: :wink:
xchris ha scritto:
Paolo,
non puoi giudicare dei "giovi" fatti in periodi diversi. Non ha senso.

Il mak in questione funziona bene ma resta sempre "molto sotto" ai lavori fatti da aperture importanti presenti qua nel forum.

ciao

Bravissimo xchris sei una persona molto intelligente .
esattamente ciò che volevo dire nel post precedente ma non avevo tempo :mrgreen:
Dunque ricapitoliamo:quelle sequenze che Cherubino ha postato hanno un buon dettaglio anzi ottimo per essere fatto con quell' apertura.
non conosco l'ottica Bosma ma presumo sia dedicato al planetario visto che è un f12. e ripeto che se io con un 30 cm ho un seeing di 5/10 con quel 15 cm hai un 7-8/10 .Personalmente penso che chi ha fatto le foto è stato bravo ma in elaborazione poteva fare meglio .comunque se non si ha uno straccio di Raw o un filmato non si pùò dare un giudizio corretto fino in fondo.
Se seguirai questa opposizione e se mi si presenterà una serata con almeno un 7/10 ti farò vedere cosa sono capace di fare,pur non essendo un fenomeno di bagaglio personale di dati teorici e tecnici di elaborazione ,dove ammetto che ho diverse lacune che per ora non sono intersessato a colmare visto che mi diverto a fare solo immagini e non mi interessa il lato scentifico che c' è dietro come la maggior parte di voi
un saluto e non volevo essre arrogante ,ma ho sempre il brutto vizio di essere diretto e poco diplomatico :mrgreen:

_________________
Srtumentazione:Meade 12" acf, William Optics 72 Megrez,Coronado PST 40mm
Losmandy G-11, Basler ace 640/gm, Basler ace 1300/gc

CIELI SERENI


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Bosma 150 f12
MessaggioInviato: lunedì 21 giugno 2010, 22:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 giugno 2007, 12:51
Messaggi: 1788
Località: Ginevra
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ragazzi, non dico nulla di nuovo, ma secondo me un ruolo preponderante è stato giocato dal seeing e sicuramente dietro ci sarà stato qualcuno che ha saputo elaborare.

L'unica cosa che dovrebbe essere tenuta in considerazione, però, è che comunque le immagini non sono corredate da alcun dato, utile a capire quali erano le condizioni, data, luogo di ripresa...
Quindi mi sembra un'analisi, quella che si sta cercando di fare, che si può sospingere sino ad un certo punto, ma non oltre per mancanza delle informazioni minime sufficienti: a guardarlo così, per me potrebbe essere qualunque cosa, anche un giove di peach preso dall'autore orientale, scalato, e "rovinato" un po' :?

Matteo

_________________
...fui matteom29


http://matteomarzo.blogspot.com/


C 9.25 XLT in alluminio
montatura HEQ5 SkyScan pro
camera basler ACE acA640
filtri: IRpass Baader, W47 Lumicon, IR-UVcut Astronomik


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Bosma 150 f12
MessaggioInviato: martedì 22 giugno 2010, 0:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
ragazzi, ma la mettete sul personale?
Ma cosa è, una gara a dire "ma tu non sai come sono bravo io?"
Non è questo il motivo di questa mia richiesta; piuttosto domandare a voi che le fotografie le scattate ed elaborate quanto sia plausibile ottenere certi risultati.
Non posso sapere di eventuali "maneggi" ma per esperienza posso dire che solitamente gli orientali sono onesti in questo genere di cose.

Phoenix... le mie parole non sono denigratorie: se leggi con calma quanto ho scritto vi troverai il giusto senso. Non sono qui a dire che sei bravo o non bravo, semmai a sottolineare che hai un caratterino un poco focoso (se vogliamo metterla così... 8) ). Sono qui invece a chiedere ANCHE a te, che sei capace di fotografare Giove visto che io non lo sono, di giudicare come sia possibile ottenere quel dettaglio con un 15 cm. quando gente brava come ANCHE te non ci riesce con il doppio del diametro.
Se io riprendessi Giove (considerando che le ultime fotografie le facevo ancora con la TP2415 15 anni fa...) verrebbe fuori una palla bianca che dovrei colorare con il pennarello per vedere le bande! :roll:
Non te la prendere, Phoenix, nessuno qui ti sta denigrando. Piuttosto qualcuno qui dentro (io) sto chiedendo proprio il tuo parere, è diverso.. suvvia!

Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Bosma 150 f12
MessaggioInviato: martedì 22 giugno 2010, 13:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 27 luglio 2008, 21:53
Messaggi: 719
Località: Roma
Cherubino 8) forse non hai letto il mio ultimo post vero..?
Dunque quelle immagini sono eccellenti per essere fatte con quell'apertura :shock: ma non impossibili
come dice il buon Matteo e come ho detto nel post precedente non ci sono informazioni ne Raw ne filmati per capire qualcosa di quelle immagini.una cosa è certa che il seeing deve essere stato almeno 7-8/10
Il Bosma è pur sempre un Mack ed è un f12 con caratteristiche mirate al planetario che lavora con una focale di 2 m nativa quindi in barlow 2x a 4 m e credo possa reggere , con un bel seeing,tranquillamente anche un 3x pertanto con una buona camera si può raggiungere quel risultato senza problemi
avendo cura di elaborare un pelo meglio.
spero di essermi spiegato in modo razionale e con .....calma :lol: :lol: :mrgreen:
Vorrei aggiungere che con un tubo da 30 cm ci vogliono delle condizioni di stabilità non indifferenti per tirare fuori un ottima immagine e ripeto che forse non mi conosci se ti sei basato solo sul mio ultimo post di Giove
Saluti Fabrizio

_________________
Srtumentazione:Meade 12" acf, William Optics 72 Megrez,Coronado PST 40mm
Losmandy G-11, Basler ace 640/gm, Basler ace 1300/gc

CIELI SERENI


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Bosma 150 f12
MessaggioInviato: martedì 22 giugno 2010, 17:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
ciao, fabrizio.

ti sei spiegato benissimo, grazie (davvero).

Sto alla finestrella del paradiso a guardare le foto che fate.
Cero che Giove, senza una delle bande equatoriali, ha qualcosa di "sinistro"...
Adesso veduiamo se arriva il vecchio takahashi

Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Bosma 150 f12
MessaggioInviato: martedì 22 giugno 2010, 18:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 giugno 2007, 12:51
Messaggi: 1788
Località: Ginevra
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Spero ci farai vedere delle ottime immagini anche tu paolo, se tornerai a fotografare :wink:
Da quel poco che hai raccontato, credo tu abbia veramente un'esperienza invidiabile :D
A presto
Matteo

_________________
...fui matteom29


http://matteomarzo.blogspot.com/


C 9.25 XLT in alluminio
montatura HEQ5 SkyScan pro
camera basler ACE acA640
filtri: IRpass Baader, W47 Lumicon, IR-UVcut Astronomik


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Bosma 150 f12
MessaggioInviato: mercoledì 23 giugno 2010, 5:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
Matteo,

grazie dell'invito ma è una cosa che, almeno in questo momento della vita, non fa per me.
Non voglio nemmeno vederlo un monitor a fianco del telescopio e ho ridotto il mio approccio all'astronomia alla semplice contemplazione visuale del cielo perché è per me terapeutica dalle brutture del mondo e dalla protervia della gente che lo popola.
Mi limito, con grande piacere, a vedere le fotografie altrui che sono comunque più belle di quelle che farei io e sono "gratuite" nel sesno che non mi impongono ore davanti a uno schermo luminescente (già il lavoro mi impone un po' di questa tortura...) :roll:
Poi è possibile che un domani, sistemate alcune cosette, si possa tornare a fare qualche lavoro asronomico più serio e utile ma è e resta, al momento, una mera possibilità in attesa di tempo evolutivo.

Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Bosma 150 f12
MessaggioInviato: giovedì 24 giugno 2010, 1:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ragazzi Paolo ha solo detto: Ma è possibile ottenere queste foto da questo strumento?
Cosa c'è da capire!?!?!
Ora si facciano avanti i nostri "colleghi" che più ne masticano di Hires per avere qualche loro parere in merito a strumento e foto.

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Bosma 150 f12
MessaggioInviato: giovedì 24 giugno 2010, 8:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Si, secondo me è possibilissimo. Con un buon seeing, che è la cosa più importante per questo genere di riprese, si va molto lontano.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 44 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010