
Salve, mi scuso se rispondo solo ora...Sono stato lontano da Internet...
Vedo con divertimento

che da alcune mie parole è sorto un dibattito filosofico

, brillantemente risolto da matteo...Grazie per l'attenzione
Al di là delle battute, a volte mi capita di notare che alcune conoscenze scientifiche vengono fornite come nozioni scontate, senza spiegazioni...Così, per il moto planetario come per qualsiasi descrizione di corpi in movimento, non è sempre ovvia la necessità di postulare dei punti "stabili" di riferimento...relativamente ai quali definire spazi, tempi e posizioni. Perciò, tra il serio e il faceto, intendevo provocare la nipote
Qualche tempo fa, ma non ditelo a nessuno in giro

, ho visto una puntata de "La pupa e il secchione", in cui una super siliconata esprimeva dubbi sulla rotondità della Terra e sul suo moto di rotazione, suscitando l'ilarità generale; il suo secchione custode s'è imbarcato in pseudo-spiegazioni del genere"so a memoria che le cose stanno così, accetta ciò che le autorità dicono, anch'io faccio finta di sapere il perchè..." Giustamente la tipa non si è mostrata affatto convinta
Quando un noto geologo televisivo, con pomposa serietà, vantava Galilei per la scoperta degli anelli di Saturno, nessuno s'è azzardato a chiedergli dove abbia letto una cosa del genere e con quale strumento ciò sia stato possibile in quei primi anni del '600...Galilei scrisse qualcosa di ben diverso per quelle vaghe macchie, ai fianchi di Saturno, che a volte sparivano...
Tutto questo solo per dire che prediligo un sano forum come questo, dove nessuno è costretto a essere o apparire "sapiente" per ottenere un bel voto o la compiacenza altrui.
Parola di insegnante!

Ciao, alla prossima...e grazie per i complimenti, anche se ho avuto l'impressione che qualcuno pensa che la mia cintura sia taroccata

.