Daisuke ha scritto:
Grazie a tutti per le delucidazioni. La questione non è banale, e mi sto chiarendo pian piano le idee.
Diciamo che, come non esiste il telescopio "perfetto in tutto", non esiste nemmeno il CCD "ideale": in un verso o nell'altro qualche compromesso c'è sempre.
Mi chiarite meglio (o magari un link) il criterio con cui la focale determina il ccd da scegliere? E' per il discorso del sovra/sottocampionamento?
E avendo più focali, considerando che costerebbe troppo prendere una camera ccd per ciascuna focale, come ci si orienta?
Grazie mille ancora!
Non c'è un criterio vero e propio o una formula che risolve tutto.
Purtroppo se devi fare una sola CCD per vari strumenti con focali diverse devi trovare un compromesso (tendente verso lo strumento che useresti di più).
Scegliere non e facile perchè le CCD che si trovano in commercio hanno poca scelta nelle dimensioni dei pixel quindi comunque un compromesso devi fare.
La scelta si basa sul seeing medio che hai.
Il problema è facile da risolvere se hai uan postazione fissa ma se sei itenerante....beh è un terno al lotto perchè potresti trovare un seeing favoloso (e allora bisognerebbe spingere la scala d'immagine) ma se hai un seeing pessimo devi fare l'incontrario (se no sei costretto a fare il binning che però io lo trovo sempre come una forzatura, nel senso, "che mi sono fatto a fare una CCD con certi pixel se poi devo usarli a 2x2"?).
Il miogior campionamento e quando dividi il seeing della seta per 2/3.
ti faccio un esempio.
Hai un seeing medio per le esposizioni lunghe di 3".0 (attenzione che devi anche guidare con quella precisione) quindi la scala ideale sarebbe di circa 1".0/1".5 per pixel.
Devi quindi cercare un compromesso perchè poi non sempre il seeing lo troverai di quel valore.
Tra l'altro anche devi capire che campo inquadrato vuoi avere. Una cosa e se vuoi riprendere le neb. diffuse o gli ammassi aperti (quindi un gran campo) un'altra cosa per esempio le planetarie (va beh anche un campo ridottissimo).
Come vedi devi combinare varie cose.
Se poi ci devi fare i lavori (fotometri o astrometria per esempio)....beh la cosa si complica assai!
