Fabios ha scritto:
Premesso che forse sto prendendo un abbaglio, se ho capito bene qual e' il rumore a pioggia, a me e' capitato di vederlo apparire e sparire (tra una sessione e l'altra, non nella stessa sessione) in condizioni di setup simili ma cielo differente. Tanto che m'ero fatto l'idea che fosse luminosita' parassita che entrava nel tele.
Sempre dal basso della mia inesperienza, mi pare che si parli di due problemi diversi: uno e' il difetto "a pioggia" che ha una certa uniformita' a grana grossa (sembra ci sia davvero piovuto), l'altro difetto e' quello dei bad pixel "trascinati" dalla deriva (facendo lo stack). Io mi riferisco comunque al primo problema, che mi compare a volte e non ho ben capito quando.
Se non ricordo male mi e' apparso anche nello stack di alcune foto senza praticamente deriva, ma forse ricordo male.
il rumore a pioggia è dovuto ad un rumore (nn credo casuale su questo ha ragione pering) che è presente sul sensore al momento della lettura, le cause ancora nn le conosco, non ho trovato nessuna documentazione, ed affligge le dslr (ma ho sentito anche di sensori ccd che ne soffrono).
Quello di cui sono sicuro è che sia un rumore tipo dark o bias (molto probabilmente bias).
Io ho ipotizzato (ribadisco IPOTIZZATO è una teoria tutta mia) che sia un errore indotto dalla lettura del bias o anche del dark.
Mi spiego meglio quando andiamo a prendere dei dark o dei bias potrebbe essere che per qualche motivo che non conosco, la lettura degli zeri ovvero pixel vuoti, induca il ccd ad un errore di tipo sinusoidale di andamento generale sin(kx+p) dove p è una fase e x è il numero del pixel.
Sottraendo quindi il dark o il bias incriminato, si aggiunge al light questo errore.
In caso di deriva abbiamo che sommiamo dei light con questo errore che è spostato di una costante per ogni immagine quindi nel sistema di riferimento delle stelle (usiamo una sola dimensione onde nn complicarci la vita) si ha che lequazione cambia così:
Sin(kx+p+k*dx) dove dx è il nostro spostamento ed è una costante
Quindi si ha che la somma di due immagini è:
Sin(kx+p)+Sin(kx+p+k*dx)
3 immagini
Sin(kx+p)+Sin(kx++Sin(kx+p+k*dx)p+2k*dx)
4 immagini
Sin(kx+p)+Sin(kx+pSin(kx+p+k*dx)+k*dx)+Sin(kx+p+2k*dx)+Sin(kx+p+3k*dx)
Ecc
ad occhio penso possa avere un andamento simile cioè sempre sin(kx+t) presente nell'immagine finale!