1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 20:48

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 84 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 9  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 18 giugno 2010, 10:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ragazzi grazie mille ancora delle osservazioni e complimenti!

Grazie mille a Skywalker, Danzi, Sway, Valerio, Marks, Alea, Maury, Cicciobocc, e il mitico Raffaele Castellano... :D

@Pering: hai perfettamente ragione sulle generali condizioni climatiche italiane in questo periodo, ma devi sapere che la nostra cittadina, Cava dei Tirreni (SA), è situata tra colline che degradano per circa 2 Km verso il mare della costiera amalfitana. In questo corridoio naturale, c'è sempre un lieve venticello il quale fa sì che l'aria non risenta molto di umidità e afa.
Benchè riprendiamo dal nostro balcone di casa, parecchie volte ci stupiamo (in positivo) della qualità del nostro cielo, riuscendo a distinguere costellazioni (come lo Scorpione di poco più alto dei palazzi circostanti) in modo nettissimo. Ovviamente per il WOW scherzavamo, non si finisce mai di imparare e migliorarsi..

@Kind: Don't worry :D !!! E' ovvio che ognuno dia il proprio parere e faccia i propri appunti, anche perchè come tutti sappiamo, ognuno di noi/Voi ha visto una foto diversa. E' il problema dei monitor che sono tutti tarati in modo diverso. Infatti qualche sera fa siamo statti in compagnia del nostro Amico Giovanni Paglioli (che molti di Voi conosceranno) e abbiamo rivisto alcuni suoi lavori dal nostro monitor. Ragazzi, è rimasto scioccato... Lui ha detto: "ma io non ho elaborato in questo modo..dal mio monitor è diverso... :shock: " .
Con questo non vogliamo giustificazioni o scusanti, ma dare un unico giudizio obiettivo è davvero difficile.

Ciao uagliò...

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 18 giugno 2010, 10:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 aprile 2008, 21:13
Messaggi: 1223
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Cari amici BRAVI !!!!!!!!
Vogliamo cercare il pelo nell'uovo?
Allora le stelle sono partite per la tangente, il red secondo il mio gusto andrebbe ammorbidito e ultimo non farei uso del denoise in modo cosi esagerato anzi non userei nessun programma del genere.
Vista nell'insieme è una buona foto.
Ciao e bravi ancora

_________________
Paolo Pinciaroli
http://www.paolopinciaroli.com
http://the-boot-blog.blogspot.com/
Sissignore!
tutti i vicini pensano che noi siamo strani.
e noi pensiamo lo stesso di loro.
e facciamo tutti centro


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 18 giugno 2010, 15:18 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 14 gennaio 2009, 16:36
Messaggi: 1002
"In questo corridoio naturale, c'è sempre un lieve venticello il quale fa sì che l'aria non risenta molto di umidità e afa. "
Dal mio balcone tutto il contrario :evil: :cry:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 19 giugno 2010, 0:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Pering ha scritto:
In effetti mi chiedevo: come fanno in questi giorni di forte umidità, con venti provenienti dal continente africano che portano umidità, sabbia e fanno del cielo una sorta di brodaglia velata con effetti nefasti sul seeing e sulla rasparenza, ad ottenere così belle immagini, così ho provato anch'io ed in effetti anche con il cielo velato si riescono ad ottenere con l'halfa delle immagini decenti, sebbene non confrontabili con quelle fatte con un cielo trasparente e seeing migliore.


Ammazza che gufata Pering! Tutto nuvoloso stasera.. :evil:

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 19 giugno 2010, 5:50 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 17:20
Messaggi: 722
:shock: UaH!!! Esagerata..... :D
Complimenti per l'ottimo risultato
Saluti


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 19 giugno 2010, 9:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 marzo 2007, 20:46
Messaggi: 1289
Località: Milano-Viterbo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
A me piace tantissimo proprio un'ottima immagine..

Molto molto bella!

_________________
Andrea.
Non ho più il fisico! ..... Come disse la madre di Galileo quando il figlio se ne andò di casa!!!

Strumentazione:
-Orion Optics VX10 - Sky-Watcher 80ED - RPOptix Odissy 11X70
-Sky-Watcher AZ-EQ6 GT
-Oculari 4.7, 5, 8.8, 14, 21, 27 e 30 mm - Barlow Orion APO 2X - Televue Powermate 5X - Torretta Binoculare MaxBright
-Star Analyzer - UHC - UHC-S - OIII - SkyGlow - Pro Planet 742 - Astronomik L-RGB - LPS-P2
-ASI120MM - DMK21 - Canon EOS1100D mod. Baader


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 19 giugno 2010, 10:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 5 ottobre 2008, 21:40
Messaggi: 280
Località: Civitanova Marche (MC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
:shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock:
Complimenti!!!

_________________
CMOS Qhy294C
Rifrattore Tecnosky ApoTripletto 115/800 V3
Montatura Neq6
Autoguida QHY5L-II Mono e guida fuori asse Tecnosky Deluxe


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 20 giugno 2010, 13:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 settembre 2007, 12:28
Messaggi: 1425
Località: cesena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
quasi irreale per quanto suggestiva e perfetta!il contorno della nebulosita' e' talmente preciso e dettagliato che sembra fatto con una macchina CNC e invece e'... una CCD :mrgreen: :wink: :!:

il piccolo maialino dei mei risparmi si dovra' gonfiare un po' per fine stagione :D

ottimo lavoro ragazzi!

_________________
qhy10,QSI 583ws, Atik 314l+, TecnoSky 130/900,Tecnosky 65mm flatfield, autoguida lodestar,William Optics flt98, SkyWatcher AZ EQ6,tanti Astrobond007 gadgets (!!!)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 21 giugno 2010, 9:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4328
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ragazzi !!!! Che roba, non l'avevo ancora vista. Una meraviglia per me non toccarla nemmeno mi piacciono i colori saturi alla Gendler.

Che dire ..... BRAVI. Vorrei avere la vostra costanza ed il vostro "Manico". :D Ci sapete proprio fare.

Kind! ..... ma quando mai ci capita di vedere qualcosa, è da Ostellato che non vedo il cielo senza nuvole Sigh! :cry:

E devo ancora provare la Orion StarShootPro DSI.

Ragazzi è da APOD.

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 21 giugno 2010, 16:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 27 agosto 2009, 18:26
Messaggi: 243
Località: Lucrezia di Cartoceto
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
si potrebbe usare a las vegas come insegna al neon

decisamente bella

_________________
http://www.flickr.com/photos/49285824@N02/


sw ed80 con fuocheggiatore baader steel track
magzero mz5m
canon 20d baader canon eos 1000d non mod.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 84 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 9  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010