1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 14:29

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: binocoli vintage da bancarella
MessaggioInviato: lunedì 21 giugno 2010, 8:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23655
:D
ieri ho isto una bancarella che vendeva, tra gli altri, alcuni binocoli moooolto vecchi :D
la cosa che mi ha colpito è che sugli oculari (proprio sulla lente) c'erano "incisi" dei simpatici rametti con delle foglioline, tale incisione non dava, comenuque, fastidio appoggiando l'occhio all'oculare (nel senso che non si vedeva).
chi ne sa qualcosa?

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: binocoli vintage da bancarella
MessaggioInviato: lunedì 21 giugno 2010, 13:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:54
Messaggi: 675
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non riesco a capire ...

si trattava apparentemente di ramificazioni nel doppietto dell'oculare o erano proprio in superficie ?

Ciao
MB

_________________
Marco Bensi
Telescope
C.P.GOERZ 1270/110mm - 1910
Binoculars
Filotecnica, San Giorgio,Officine Galileo,Goerz, Zeiss, Busch, Hensoldt, Kershaw, Dollond, Ross, Krauss, Voigtlander, Barr&Stroud, Taylor Hobson, AFSA,Kern,Suss-Goerz,PSPJ,Hunsicker&Alexis,B&L,R.E.L. Canada, Universal Camera Corp.,Watson .... etc....
Blog: http://blog.libero.it/GOERZ/
Facebook http://www.facebook.com/mbensi#!/group. ... 4604947734
http://www.flickr.com/photos/37533746@N ... 478972171/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: binocoli vintage da bancarella
MessaggioInviato: lunedì 21 giugno 2010, 13:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23655
saturn55 ha scritto:
Non riesco a capire ...

si trattava apparentemente di ramificazioni nel doppietto dell'oculare o erano proprio in superficie ?

Ciao
MB


sembravano essere in superficie, ma erano incisioni vere e proprie non difetti o problemi, insomma qualcuno di è messo a farle di proposito!

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: binocoli vintage da bancarella
MessaggioInviato: lunedì 21 giugno 2010, 13:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
tenete lontano i bulini dalle mie lenti.........

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: binocoli vintage da bancarella
MessaggioInviato: lunedì 21 giugno 2010, 13:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23655
deneb ha scritto:
tenete lontano i bulini dalle mie lenti.........


ma va!
è bello avere gli oculari con su inciso il pino silvestre!
pensaci :lol:

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: binocoli vintage da bancarella
MessaggioInviato: lunedì 21 giugno 2010, 13:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Tempo fa avevo degli occhiali con delle lenti Galileo che erano... firmate, ossia sulle lenti erano incise delle piccole G (come Galileo). Le lettere erano incise tramite una serie di piccoli trattini e puntini paralleli che visti nell'insieme formavano la lettera G. Le lettere erano grandi alcuni millimetri, non erano al centro e comunque nell'uso non si vedevano.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: binocoli vintage da bancarella
MessaggioInviato: lunedì 21 giugno 2010, 14:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Vorresti dire che se dovessi incidere il nome di mia moglie su un oculare ed un cuoricino sull'altro (poichè spesso osservo con due oculari nella torretta) l'immagine non ne risentirebbe ?
Di contro invece la mia immagine al cospetto della consorte acquisirebbe maggior pregio, visto che sui miei strumenti apporrei il suo sigillo ! Insomma... magari mi lascerebbe andare in montagna due/tre volte al mese anzichè una. :wink:

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: binocoli vintage da bancarella
MessaggioInviato: lunedì 21 giugno 2010, 15:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi è capitato di avere tra le mani un vecchio mirino aggiuntivo della Leica, di quelli che servivano per vedere l'immagine inquadrata con gli obbiettivi di diverse focali. Roba di prima della guerra. Il vetrino presente sulla finestrina dell'oculare era rotto nettamente nel mezzo in due parti. Incredibilmente se ci si guardava dentro si vedeva perfettamente e la rottura al centro non si vedeva! Naturalmente non l'ho acquistato (era in vendita) ma sono rimasto sorpreso che una cosa tanto vistosa da lontano sparisse completamente quando ci si accostava l'occhio! Se non l'avessi provato io stesso non ci crederei.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010