1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 10:03

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 44 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Bosma 150 f12
MessaggioInviato: domenica 20 giugno 2010, 18:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Cicciobocc ha scritto:
Ce ne è uno sulle promozioni da tecnosky, non viene descritto così malamente...

Ciao
Marco

Quello a cui fa riferimento Paolo è il vecchio mak di Bosma. Il primo uscito. Quello in promozione da tecnosky è dell'ultima produzione. Anche loro migliorano. ;)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Bosma 150 f12
MessaggioInviato: domenica 20 giugno 2010, 22:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
ho parlato con Giuliano qualche mese fa riguardo il Bosma che ha in vendita e mi ha detto che è un buon strumento, anche se finisse in mani di un rompino come me riuscirebbe a scucirmi un buon voto. E sapendo lui come sono rompino io devo immaginare che lo strumento che ha per le mani sia davvero un esemplare riuscito.
Devo dire di avere avuto degli Intes e Intes Micro (alcuni 615 o MK67) e non ho mai avuto immagini di Giove nemmeno lontanamente paragonabili a quelle presenti nelle foto.
Certo il seeing fa molto, sicuramente un'ottica portata ai suoi massimi aiuta, certamente le elaborazioni possibili (non è il mio campo quindi azzardo) sono in grado di "fare molto".
Resta il fatto che sono immagini davvero ottime e sicuramente al limite (vero) delle possibilità teoriche di un 150 ostruito del 28/30%.

Belle, comunque! :-)


Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Bosma 150 f12
MessaggioInviato: domenica 20 giugno 2010, 22:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
Per Danilo:

purtroppo non ho accesso ai dati che chiedi.
Le immagini sono state scattate da autori orientali a me sconosciuti.
Ho da qualche mese queste foto che, di tanto in tanto, riguardo. RIsalgono a quando, appunto valutando il Bosma di Giuliano, dovevo cercare notizie, anche in giapponese o coreano, su questo strumento che pensavo di installare su una montatura a forcella priva di ottica e che richiedeva proprio un "affare così", un 150mm a f12/15/18 circa.
Ne chiesi uno a Zen a f33 che però non mi fece mai... chissà poi perché... mah! Alla fine optai per un'ottica diversa e amen.

Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Bosma 150 f12
MessaggioInviato: lunedì 21 giugno 2010, 0:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 27 luglio 2008, 21:53
Messaggi: 719
Località: Roma
Ascolta Cherubino Matteo ha ragione non si capisce cosa vuoi,visto che le immagini neanche sono le tue.
inoltre non c'è nulla di cui stupirsi di queste immagini infatti non sono ben elaborate....anzi .. poi se vedi quelle fatte da Pietro Masuri con un 180mm sono megliori quindi ti ripeto cosa vuoi sapere se le foto non le fai tu.....?????? :wink:

_________________
Srtumentazione:Meade 12" acf, William Optics 72 Megrez,Coronado PST 40mm
Losmandy G-11, Basler ace 640/gm, Basler ace 1300/gc

CIELI SERENI


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Bosma 150 f12
MessaggioInviato: lunedì 21 giugno 2010, 6:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:56
Messaggi: 1172
Località: Agnadello CR
Phoenix ha scritto:
Ascolta Cherubino Matteo ha ragione non si capisce cosa vuoi,visto che le immagini neanche sono le tue.
inoltre non c'è nulla di cui stupirsi di queste immagini infatti non sono ben elaborate....anzi .. poi se vedi quelle fatte da Pietro Masuri con un 180mm sono megliori quindi ti ripeto cosa vuoi sapere se le foto non le fai tu.....?????? :wink:



Cosa voglia Cherubino, questo non lo so. Ma cosa voglio io e credo tanti appassionati di strumentazione lo so per certo: "Leggere 3d interessanti come questo", e ringrazio chi propone le discussioni e chi interviene in esse con esperienza e competenza. Questo è il Forum che voglio leggere. Un po' meno mi interessano i saputelli senza dubbi, che danno tutto per scontato. :wink:

_________________
Strumenti:
due lenti rigate e vissute
- 5,75/10 dx -9/10 sx


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Bosma 150 f12
MessaggioInviato: lunedì 21 giugno 2010, 7:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Ciao Paolo, mah... guarda, per quanto io non sia un gran fotografo hi-res, ho appurato ormai che il seeing, almeno quà dalle nostre parti la fà da padrone; con il mio SW da 10" le immagini lunari fatte con seeing accettabile e scarso sembrano uscite da due strumenti diversi ... ma molto diversi!!!!
Quindi, probabilmente, un Bosma messo un po' a posto (collimazione, pulizia ottiche, ecc.) e sotto un seeing alla "peach" potrebbe anche dare quei risultati; poi occorre vedere quello che sta dietro al Bosma (c'è una Lumenera oppure una toucam?). Ricordiamoci che spesso noi astrofili diamo troppa importanza allo strumento principale, dimenticandoci del "treno" degli accessori che servono a produrre l'immagine finale.
Strumenti eccelsi ma accessoriati male rischiano di produrre immagini peggiori di strumenti mediocri ma con accessori scelti oculatamente tra i migliori sul mercato.
Dietro ai 2 specchi del Mak ci sono Barlow/Oculari, filtri, CCD, modalità elaborativa dei grezzi: quindi solo valutare l'immagine in base all'ottica ed alla meccanica del Bosma mi pare riduttivo. E ancora occorre vedere se a quell'ottica sono state apportate migliorie oppure è stata utilizzata così com'è.
Ciao

vaelgran

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Bosma 150 f12
MessaggioInviato: lunedì 21 giugno 2010, 7:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
Ecco, Vaelgran,
grazie per questa risposta.
Quindi da imager ritieni che effettivamente un 150 ostruito possa produrre, in condizioni ottime e con le giuste camere ed elaborazioni, risultati di questo livello.

Phoenix, non voglio proprio niente in generale.
La mia è una curiosità per un risultato che, da non esperto di fotografia digitale, appare ai miei occhi di altissima qulità per lo strumento usato.
Ho girato la domanda a chi, più di me, ha esperienza e, pur senza conoscere i dati delle riprese, può dare un giudizio globalmente corretto a questo lavoro.

Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Bosma 150 f12
MessaggioInviato: lunedì 21 giugno 2010, 9:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 27 luglio 2008, 21:53
Messaggi: 719
Località: Roma
Severino Migliorini ha scritto:
Phoenix ha scritto:
Ascolta Cherubino Matteo ha ragione non si capisce cosa vuoi,visto che le immagini neanche sono le tue.
inoltre non c'è nulla di cui stupirsi di queste immagini infatti non sono ben elaborate....anzi .. poi se vedi quelle fatte da Pietro Masuri con un 180mm sono megliori quindi ti ripeto cosa vuoi sapere se le foto non le fai tu.....?????? :wink:



Cosa voglia Cherubino, questo non lo so. Ma cosa voglio io e credo tanti appassionati di strumentazione lo so per certo: "Leggere 3d interessanti come questo", e ringrazio chi propone le discussioni e chi interviene in esse con esperienza e competenza. Questo è il Forum che voglio leggere. Un po' meno mi interessano i saputelli senza dubbi, che danno tutto per scontato. :wink:

A Severino in primis non sono un saputello e se permetti mi urta molto che lo hai scritto ,secondo non ho offeso nessuno e terzo a me non piace fare didattica. oppure devo solo scrivere cose che piacciono a voi?
invece di esprimere aggettivi sugli altri pensa a commentare i lavori di tutti , non solo a chi ti è simpatico
hain capito..? :wink: :mrgreen:
nulla di personale

_________________
Srtumentazione:Meade 12" acf, William Optics 72 Megrez,Coronado PST 40mm
Losmandy G-11, Basler ace 640/gm, Basler ace 1300/gc

CIELI SERENI


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Bosma 150 f12
MessaggioInviato: lunedì 21 giugno 2010, 9:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
Phoenix, credo che Severino non si riferisse a te.

hai un certo caratterino... mmm.

Se posso permettermi, da profano, le immagini fatte con il Bosma che tu dici nemmeno tanto bene elaborate restano migliori di quelle che fai tu con un 30 cm.
magari mi sbaglio ma sembrano più dettagliate e non di poco.
Ovviamente questo mi ha stupito, per questo ho aperto questo topic: proprio per avere informazioni (se possibile) da voi che sfornate belle immagini normalmente.

Non ti arrabbiare con Severino, proprio non mi sembra il caso.

Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Bosma 150 f12
MessaggioInviato: lunedì 21 giugno 2010, 12:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 27 luglio 2008, 21:53
Messaggi: 719
Località: Roma
Ascolta Paolo ,credo che ti chiami cosi,non puoi giudicarmi solo per il mio primo post di stagione su Giove dove io stesso ho detto che fa pena visto il seeing.dicendo cosi mi fai capire che non sei imparziale .ora no sono a casa mia ,ma ti postero un Giove che mi chiederai non scusa ma perdono per quello che hai affremato visto che non mi conosci..... :shock:
senza rancore o malizia .....è solo per conoscersi meglio :mrgreen:
comunque le immagini che hai postato,forse mi sono espresso male,sono eccellenti per quell' apertura , ma è comunque un f 12 e ricordati che risente meno del seeing di un 30 cmgiusto ...... :wink:

_________________
Srtumentazione:Meade 12" acf, William Optics 72 Megrez,Coronado PST 40mm
Losmandy G-11, Basler ace 640/gm, Basler ace 1300/gc

CIELI SERENI


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 44 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010