Renzo ha scritto:
.... Non esiste un lanciatore che sia in grado di portare uomini su Marte e garantirne il ritorno "partendo da TERRA"
Né è ipotizzabile che possa essere costruito in quanto sarebbe talmente grande, potente e costoso che non ne varrebbe la pena
Le uniche due alternative sono un assemblaggio in orbita con navette shuttle che fanno la spola avanti e indietro per portare i materiali (provate a fare i conti di quanti viaggi ci vogliono per portare in orbita il materiale per costruire un lanciatore del genere e il suo propellente, oltre ai problemi tecnici di lavorare in assenza di gravità) oppure un assemblaggio su un corpo celeste a bassa gravità dove sia possibile reperire il materiale e costruire il lanciatore in loco. Per cui l'unico corpo che permetta ciò è la Luna
Altra boutade: si manda un uomo su un asteroide!!
Sì. E come? Con cosa? Perché?
In realtà gli studi di fattibilità degli anni scorsi indicano che utilizzare il lancio singolo è ancora il sistema più sicuro e meno costoso. Certo, ci vuole un vettore nuovo, tipo l'Orion che era stato proposto, ma realizzarlo non è impossibile, è solo questione di volontà... e di tanti soldi. Le alternative mi sembrano molto meno praticabili nell'immediato, visto che anche lo shuttle ora va in pensione.
Quanto alla missione su un asteroide, penso che sia motivata principalmente dal voler indicare un impegno a mandare uomini oltre l'orbita terrestre. E' una missione meno complicata di Marte perchè la ridotta gravità degli asteroidi elimina molti problemi di decollo e partenza dallo stesso. Resta vedere se è utile; vero che c'è molto interesse anche economico per gli asteroidi, ma forse bastano le sonde automatiche.