1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 22 agosto 2025, 9:16

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 92 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 10  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: dithering e rumore a pioggia
MessaggioInviato: venerdì 18 giugno 2010, 18:13 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 14 gennaio 2009, 16:36
Messaggi: 1002
Propongo alcune domande che mi sono posto pur non avendo mai fatto uso di questa procedura:
Il dithering serve a ridurre il rumore a pioggia?
Da cosa è provocato il rumore a pioggia?
non è esaustivo sottrarre il master dark?
grazie a tutti quanti risponderanno.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: dithering e rumore a pioggia
MessaggioInviato: venerdì 18 giugno 2010, 21:33 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 27 agosto 2007, 12:22
Messaggi: 316
Località: Gallarate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao, provo a risponderti velocemente, nei limiti delle mie conoscenze
La sottrazione del dark master elimina il rumore ripetitivo, ma non può eliminare il rumore casuale.
Usando sensori non raffreddati, come quello della mia reflex, soprattutto d'estate l'entità di tale rumore (non eliminabile con la sottrazione del dark) può divenire rilevante.
Riprendendo una serie di immagini tale rumore può ricadere sui medesimi pixel (rafforzandosi), oppurre assumere l'aspetto di striature se durante le riprese vi è una qualche deriva (in tal caso le striature seguono la derive dopo l'allineamento e la somma di più immagini).
Se tra un immagine e l'altra si sposta di alcuni pixel il campo di ripresa, seguendo direzioni casuali e contrapposte, tale rumore finirà per spalmarsi in ogni direzione, attenuandosi.


Cieli sereni

Paolo

_________________
Fotografo con Canon EOS 1000D su RC GSO 8" focale 1600mm.
''Due cose sono infinite: l'universo e la stupidita' umana, ma riguardo all'universo ho ancora dei dubbi'' (Albert Einstein)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: dithering e rumore a pioggia
MessaggioInviato: domenica 20 giugno 2010, 17:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ora nn vorrei sbagliare ma questo rumore è causato dalla lettura del ccd infatti appare anche sul bias, quindi la temperatura nn centra veramente una fava!
Quello che non riesco a capire è perchè nn esista una documentazione che ne spieghi le cause.....
o per lo meno nn l'ho mai trovata!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: dithering e rumore a pioggia
MessaggioInviato: domenica 20 giugno 2010, 22:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Ciao pering.
Nel mio topic, dal titolo rovesciato, mi eri sembrato sicuro di te, per quanto riguarda il rumore a pioggia.
"E' causato dalle flessioni"
Non é quindi esatto? :D

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: dithering e rumore a pioggia
MessaggioInviato: lunedì 21 giugno 2010, 9:42 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 14 gennaio 2009, 16:36
Messaggi: 1002
La sicurezza è professionale, trattandosi di un hobby, non avendo le cognizioni teoriche, ma solo un pò di esperienza, si va a naso.
Ho aperto questa discussione perchè il problema è interessante e volevo approfondire.
Anche paolopunx, come me pensa che la deriva, quindi le flessioni, siano determinanti alla formazione del rumore a pioggia, però è solo una sensazione, la sicurezza arriva, quando si trova una spiegazione certa del fenomeno, con certa, intendo dire scientifica, matematica.
Anche ghiso983, come me, lamenta una deficenza di documentazione scientifica del problema, segno che il problema c'è e non è mai stato trattato come scientifico. Io ho acquistato dei libri che parlano di astrofotografia con ccd, ma di questo problema nessuna traccia.
Ora tornando all'argomento e rispondendo a paolopunx, se il rumore di cui parliamo è casuale, e non ripetitivo, si dovrebbe eliminare mediando un numero consistente di immagini e non facendo dithering, il contrario se il rumore è ripetitivo.
Quindi il rumore eliminabile con il dithering è presente solo nel light ed è ripetitivo.
Quindi la domanda resta: il rumore a pioggia è eliminabile con il dithering?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: dithering e rumore a pioggia
MessaggioInviato: lunedì 21 giugno 2010, 10:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Si!
Breve e diretto!

Il rumore a pioggia segue perfettamente lo slittamento delle immagini, e diventa evidente proprio perchè i pixel che lo generano "strisciano uno vicino all'altro. Il fatto di spostare le pose di qualche pixel fa si che si distribuiscano in modo casuale nell'immagine, risultando alla fine invisibili.

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: dithering e rumore a pioggia
MessaggioInviato: lunedì 21 giugno 2010, 10:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Premesso che forse sto prendendo un abbaglio, se ho capito bene qual e' il rumore a pioggia, a me e' capitato di vederlo apparire e sparire (tra una sessione e l'altra, non nella stessa sessione) in condizioni di setup simili ma cielo differente. Tanto che m'ero fatto l'idea che fosse luminosita' parassita che entrava nel tele.
Sempre dal basso della mia inesperienza, mi pare che si parli di due problemi diversi: uno e' il difetto "a pioggia" che ha una certa uniformita' a grana grossa (sembra ci sia davvero piovuto), l'altro difetto e' quello dei bad pixel "trascinati" dalla deriva (facendo lo stack). Io mi riferisco comunque al primo problema, che mi compare a volte e non ho ben capito quando.
Se non ricordo male mi e' apparso anche nello stack di alcune foto senza praticamente deriva, ma forse ricordo male.

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: dithering e rumore a pioggia
MessaggioInviato: lunedì 21 giugno 2010, 10:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Fabios ha scritto:
Premesso che forse sto prendendo un abbaglio, se ho capito bene qual e' il rumore a pioggia, a me e' capitato di vederlo apparire e sparire (tra una sessione e l'altra, non nella stessa sessione) in condizioni di setup simili ma cielo differente. Tanto che m'ero fatto l'idea che fosse luminosita' parassita che entrava nel tele.
Sempre dal basso della mia inesperienza, mi pare che si parli di due problemi diversi: uno e' il difetto "a pioggia" che ha una certa uniformita' a grana grossa (sembra ci sia davvero piovuto), l'altro difetto e' quello dei bad pixel "trascinati" dalla deriva (facendo lo stack). Io mi riferisco comunque al primo problema, che mi compare a volte e non ho ben capito quando.
Se non ricordo male mi e' apparso anche nello stack di alcune foto senza praticamente deriva, ma forse ricordo male.

il rumore a pioggia è dovuto ad un rumore (nn credo casuale su questo ha ragione pering) che è presente sul sensore al momento della lettura, le cause ancora nn le conosco, non ho trovato nessuna documentazione, ed affligge le dslr (ma ho sentito anche di sensori ccd che ne soffrono).
Quello di cui sono sicuro è che sia un rumore tipo dark o bias (molto probabilmente bias).
Io ho ipotizzato (ribadisco IPOTIZZATO è una teoria tutta mia) che sia un errore indotto dalla lettura del bias o anche del dark.
Mi spiego meglio quando andiamo a prendere dei dark o dei bias potrebbe essere che per qualche motivo che non conosco, la lettura degli zeri ovvero pixel vuoti, induca il ccd ad un errore di tipo sinusoidale di andamento generale sin(kx+p) dove p è una fase e x è il numero del pixel.
Sottraendo quindi il dark o il bias incriminato, si aggiunge al light questo errore.
In caso di deriva abbiamo che sommiamo dei light con questo errore che è spostato di una costante per ogni immagine quindi nel sistema di riferimento delle stelle (usiamo una sola dimensione onde nn complicarci la vita) si ha che lequazione cambia così:
Sin(kx+p+k*dx) dove dx è il nostro spostamento ed è una costante
Quindi si ha che la somma di due immagini è:
Sin(kx+p)+Sin(kx+p+k*dx)
3 immagini
Sin(kx+p)+Sin(kx++Sin(kx+p+k*dx)p+2k*dx)
4 immagini
Sin(kx+p)+Sin(kx+pSin(kx+p+k*dx)+k*dx)+Sin(kx+p+2k*dx)+Sin(kx+p+3k*dx)
Ecc
ad occhio penso possa avere un andamento simile cioè sempre sin(kx+t) presente nell'immagine finale!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: dithering e rumore a pioggia
MessaggioInviato: lunedì 21 giugno 2010, 11:17 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 14 gennaio 2009, 16:36
Messaggi: 1002
Le riflessioni di ghiso983, aprono uno scenario più ampio e intricato, ovvero la restituzione dell'immagine a colori partendo dalla matrice di Bayer.
Mi sono sempre chiesto come fa un programma per esempio AA4 a allineare le immagini con matrice di Bayer.
Nel ccd monocromatico il concetto è semplice la luminosità dei vari pixel viene sommata o mediata, ma in un ccd con matrice di bayer che cosa succede?, se c'è stato uno slittamento di un solo pixel non posso sommare un pixel blu a uno rosso! a questo punto interviene sicuramente qualche algoritmo che potrebbe nel caso di rumore eccessivo causare problemi indesiderati come l'effetto pioggia, una sorta di artefatto.
Ma allora mi chiedo: non è che il dithering fa più male che bene se effettuato su ccd a matrice di Bayer?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: dithering e rumore a pioggia
MessaggioInviato: lunedì 21 giugno 2010, 11:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Pering ha scritto:
Le riflessioni di ghiso983, aprono uno scenario più ampio e intricato, ovvero la restituzione dell'immagine a colori partendo dalla matrice di Bayer.
Mi sono sempre chiesto come fa un programma per esempio AA4 a allineare le immagini con matrice di Bayer.
Nel ccd monocromatico il concetto è semplice la luminosità dei vari pixel viene sommata o mediata, ma in un ccd con matrice di bayer che cosa succede?, se c'è stato uno slittamento di un solo pixel non posso sommare un pixel blu a uno rosso! a questo punto interviene sicuramente qualche algoritmo che potrebbe nel caso di rumore eccessivo causare problemi indesiderati come l'effetto pioggia, una sorta di artefatto.
Ma allora mi chiedo: non è che il dithering fa più male che bene se effettuato su ccd a matrice di Bayer?

infatti si allinea dopo aver "colorato" l'immagine...
lameno iris fa così! :wink:

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 92 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 10  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010