1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 10:01

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 44 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Bosma 150 f12
MessaggioInviato: domenica 20 giugno 2010, 10:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9627
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Paolo,

domando, visto che sono scatti in sequenza: non è possibile risalire con
la data e orario alla mano (se ne hai facoltà) alla poszizione
reale della macchia rossa e degli altri eventi tipici di Giove per avere
un equo riscontro delle suddette immagini col fine di togliersi qualsiasi dubbio?
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Bosma 150 f12
MessaggioInviato: domenica 20 giugno 2010, 10:39 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ricordiamoci che l'ottimo seeing può far fare ai nostri cessi di telescopi cose che neanche immaginiamo.
Ora...so curioso anche io di vedere questi Bosma...mai visto uno in vita mia...forse...

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Bosma 150 f12
MessaggioInviato: domenica 20 giugno 2010, 10:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mah, a me non sembra che ci siano miracoli in quelle foto. Se il seeing è di quelli alla "peach", siamo al limite di un 150 e di immagini migliori ne ho viste parecchie, anche se non con quell'apertura. Sono tra l'altro elaborate in maniera un po' strana, nel senso che sono molto sature ma non troppo incise.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Bosma 150 f12
MessaggioInviato: domenica 20 giugno 2010, 11:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ciao Poalo,credo che tecnicamente sia possibile ottenere immagini simili con un 150 ,ovviamente con seeing eccellente e ottima trasparenza,tieni presente che il tipo di elaborazione può fare la differenza.
ciao
Marco

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Bosma 150 f12
MessaggioInviato: domenica 20 giugno 2010, 11:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Beh, il problema di queste marche "economiche" e non blasonate è proprio l'alta disuniformità nella lavorazione e costruzione dei loro telescopi. Quindi è facile trovare un modello fatto male ed uno fatto meno male. Se ovviamente la qualità ottica di un esemplare è scarsa o difettosa, non c'è niente da fare, ma se si ha tra le mani un esemplare con un'ottica discreta ma con i soliti problemi di meccanica, allora con un pò (a volte un BEL pò) di bricolage si possono ottenere davvero buoni risultati, complici ovviamente un buon seeing e una manualità elaborativa.

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Bosma 150 f12
MessaggioInviato: domenica 20 giugno 2010, 12:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23676
qualche anno fa comprai un mak 6" f12, era una bestia pesantissima "marchiata" astrotech, dopo un po' di indagini scoprii che era un bosma.
è stata l'ottica piu' indecente su cui abbia mai messo l'occhio, senza girarci troppo intorno.
pensai a problemi di collimazione delle ottiche, a disallineamenti meccanici, insomma era un miracolo mettere a fuoco già a bassi ingrandimenti.
lo portai ad uno star party sul pollino e, bontà sua, ci mise mano quello che (non solo io) considero uno degli astrofili italiani piu' preparati, ci perse tantissimo tempo, e tra una collimata e una aggiustata lo vedevo andare in tenda ed uscire sempre con un testo di ottica diverso :D
il risultato fu che lo strumento era scadentissimo e si riusciva al massimo a rfenderlo usabile a bassissimi igrandimenti (un mak da 150mm!!!).

decisi di venderlo spiegando per bene i difetti e ricavai, naturalmente, molto meno di quello che lo avevo pagato.... poi un paio di giorni dopo lo ritrovai su ebay con il commento "immagini degne di un APO di pari diametro"... ma questa è un'altra storia!

io credo che con questi strumenti si vada un po' a cuBo :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Bosma 150 f12
MessaggioInviato: domenica 20 giugno 2010, 12:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 gennaio 2009, 0:29
Messaggi: 833
Località: Senigallia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ce ne è uno sulle promozioni da tecnosky, non viene descritto così malamente...

Ciao
Marco

_________________
Rifrattore Bosma ED Fpl-53 80/560 -- Meade ACF 10"
Gemini G53F con Pulsar 2
OAG Lacerta -- Lodestar x2
Moravian G2 8300 Mono Astronomik L-RGB -- Baader Ha OIII SII -- QHY5L-IIm Baader IR-LRGB
Nikkor AF 180mm 2.8 ED

http://www.amastrofili.org/home.asp
http://www.astrobin.com/users/cicciobocc/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Bosma 150 f12
MessaggioInviato: domenica 20 giugno 2010, 13:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:36
Messaggi: 245
Chiedi un parere a Giuliano che di sicuro l' avrà provato.
Visto che è ancora invenduto io un sospetto ce l' avrei.
Le immagini che hai postato sono al limite del credibile per il diametro e lo strumento notoriamente otticamente poco eccelso.
Poi sai può essere un esemplare ben riuscito, oppure ottimizzato in seguito, ma soprattutto dipende da dove sono state fatte le riprese e dal seeing: cielo trasparente, pianeta alto, seeing eccellente = fanno fare ai nostri cessi di telescopi cose che neanche immaginiamo (citazione).
Poi hai tutta la mia solidarietà: anche a me girano quando vedo immagini fatte con i miei stessi strumenti e sembrano messe li a bella posta per dire: sei prorio un incapace, datti all' ippica ecc...
Bisogna accettarle come sprono per fare meglio, come prova tangibile che puoi migliorare e che il tuo strumento ha ottime possibilità ... diversamente ti roderai il fegato.

_________________
Max


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Bosma 150 f12
MessaggioInviato: domenica 20 giugno 2010, 14:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 10:19
Messaggi: 829
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
...accoppiata Bosma-Lumenera ? :mrgreen:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Bosma 150 f12
MessaggioInviato: domenica 20 giugno 2010, 15:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il telescopio Bosma è in promozione da Tecnosky da così tanto tempo che mi sembra un'eternità. Magari è uno strumento valido, ma nell'ultimo... anno nessuno l'ha creduto...
Forse le foto di Giove sono state fatte da un dipendente della Bosma che magari per l'occasione ha messo dentro lo strumento delle ottiche Intes Micro... 8)

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 44 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010