1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 15 luglio 2025, 22:15

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 0 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: la doppia doppia
MessaggioInviato: sabato 23 settembre 2006, 8:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 settembre 2006, 9:05
Messaggi: 253
Località: viareggio
Ciao a tutti.
Ho un quesito da porvi
Ieri sera ho osservato per la prima volta col tele, epsilon lirae, la quale, ho letto sui libri, si riesce a sdoppiare in altrettante due doppie con uno strumento di 75mm e 100x.Visto che il mio tele è un 100mm e che non sono riuscito a separarle che con 160x, la mia domanda è, il potere separatore dipende dal seeing(poco prima ho osservato M57!) o sono io che sono cieco???

_________________
Stefano Morelli
Meade sct203mm su eq6


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 23 settembre 2006, 9:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
Il tuo strumento e' in grado di separarle senza troppi problemi,sia per il diametro che per l'ottima qualità delle ottiche.

Qualche sera fa le ho separate con un semplice MTO 100/1000.

Potresti non riuscire per i seguenti motivi:
- ottica scollimata
- seeing non adatto

Ad ogni modo ti consiglio di salire con gli ingrandimenti per apprezzare meglio la separazione. (anche se gia' a 100x si percepisce l'aspetto doppio)

Riprova :)

EDIT: mi sono appena svegliato ... e forse non sono ancora sveglio.... hai gia ' provato a 160x...
Allora rimangono le 2 cause scritte prima :)
EDIT2: ti rispondo quando sono sveglio.. dopo 2 letture non ho ancora capito :) :) .


Ultima modifica di xchris il sabato 23 settembre 2006, 9:22, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 23 settembre 2006, 9:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 30 luglio 2006, 10:06
Messaggi: 1476
Il seeing non c'entra niente con l'aver potuto osservare M57. In quest'ultimo caso conta l'inquinamento luminoso ...

Ti invito ad approfondire il significato di seeing su google o wikipedia :)

_________________
--------------------------------------------------------

Video divertentissimo di Corrado Guzzanti


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 23 settembre 2006, 9:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 settembre 2006, 9:05
Messaggi: 253
Località: viareggio
Allora, se non ho capito male il mio strumento è scollimato?
però le stelline intorno agli altri oggetti che osservo sono puntiformi,c'è una spiegazione?

_________________
Stefano Morelli
Meade sct203mm su eq6


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 23 settembre 2006, 9:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Prendi un oculare a grandi ingrandimenti, punta al centro una stella, la più luminosa che puoi!
Ti appariranno una serie di cerchi concentrici, se essi sono disposti tipo bersaglio di freccette, il tele è collimato, se essi invece sono disposti in modo che i cerchi siano in alcuni punti più vicini tra loro, ed in lacuni punti più lontani, allora il tele è scollimato!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 23 settembre 2006, 9:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 settembre 2006, 9:05
Messaggi: 253
Località: viareggio
GHISO983 ha scritto:
Prendi un oculare a grandi ingrandimenti, punta al centro una stella, la più luminosa che puoi!
Ti appariranno una serie di cerchi concentrici, se essi sono disposti tipo bersaglio di freccette, il tele è collimato, se essi invece sono disposti in modo che i cerchi siano in alcuni punti più vicini tra loro, ed in lacuni punti più lontani, allora il tele è scollimato!

Il massimo che ho è un 6mm, che mi da 166x circa, può bastare? o è poco?

_________________
Stefano Morelli
Meade sct203mm su eq6


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 23 settembre 2006, 9:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Si può bastare, ma come ha detto ghiso punta una stella alta nel cielo e molto luminosa; Vega (Alfa Lir) può andar bene.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 23 settembre 2006, 10:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Va più che bene!
Se hai una barlow, anche di qualità scabeccia, ancora meglio!
Comunque cerca siti in cui spieghino la collimazione di un tele mediante star test, altrimenti se fai così a caso rischi solo di peggiorare le cose!

http://digilander.iol.it/photallica/testottica.htm

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 23 settembre 2006, 10:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 settembre 2006, 9:05
Messaggi: 253
Località: viareggio
Angelo Cutolo ha scritto:
Si può bastare, ma come ha detto ghiso punta una stella alta nel cielo e molto luminosa; Vega (Alfa Lir) può andar bene.

Ma non è che la devo sfuocare per vedere i cerchi?

_________________
Stefano Morelli
Meade sct203mm su eq6


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 23 settembre 2006, 10:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Si, lo star-test (utilissimo non solo per la collimazione) va fatto sfuocando l'immagine sia in intrafocale (ovvero prima del punto di fuoco) che in extrafocale (dopo il punto di fuoco).
Comunque quando l'ingrandimento è sufficientemente elevato in rapporto alla luminosità della stella, inquadrandola perfettamente a fuoco, dovresti notare un piccolo anellino luminoso, quello è il disco di Airy, dovuto alla diffrazione della luce.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 0 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010