1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 6:08

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 44 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Bosma 150 f12
MessaggioInviato: sabato 19 giugno 2010, 22:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
Allegato:
241822.jpg
241822.jpg [ 10.31 KiB | Osservato 1365 volte ]

Allegato:
238174.jpg
238174.jpg [ 13.98 KiB | Osservato 1365 volte ]

Allegato:
new.JPG
new.JPG [ 57.86 KiB | Osservato 1365 volte ]


Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Bosma 150 f12
MessaggioInviato: sabato 19 giugno 2010, 22:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
Ho un po' di queste fotografie riprese, credo circa un paio di anni fa e più, con un Bosma 150 F12 maksutov.
Si legge in giro che le sue prestazioni siano scarse, la lavorazione ottica approssimativa, la meccanica inadeguata.
Posto qui e non in altri forum dove chi scrive sembra farlo per autogratificare il proprio ego prevaricatore, poiché le discussioni sembrano avvenire qui con maggiore leggerezza e competenza.
Sono curioso di avere informazioni da chi, differentemente da me, si occupa di fotografia per comprendere i "trucchi" (?) che nascondono fotografie apparentemente molto belle fatte con uno strumento di apertura tutto sommato limitata (15 cm.) e lavorazione ottica definita "mediocre" dai dottori.

Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Ultima modifica di cherubino il sabato 19 giugno 2010, 23:17, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Bosma 150 f12
MessaggioInviato: sabato 19 giugno 2010, 23:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 giugno 2007, 12:51
Messaggi: 1788
Località: Ginevra
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Scusami paolo, ma rileggendo più volte il tuo messaggio, non mi è ben chiaro cosa chiedi :D
Potresti rispiegarlo in altri termini? :wink:
Matteo

_________________
...fui matteom29


http://matteomarzo.blogspot.com/


C 9.25 XLT in alluminio
montatura HEQ5 SkyScan pro
camera basler ACE acA640
filtri: IRpass Baader, W47 Lumicon, IR-UVcut Astronomik


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Bosma 150 f12
MessaggioInviato: sabato 19 giugno 2010, 23:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
(...)

sintetizzato ai minimi termini potrebbe avere questa forma:

"foto molto belle eseguite con uno strumento modesto... come è possibile?"

Si potrebbe ridurre ulteriormente ma credo che ciò che ne uscirebbe non sarebbe consono al nome che porto.. :roll:

Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Bosma 150 f12
MessaggioInviato: sabato 19 giugno 2010, 23:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 giugno 2007, 12:51
Messaggi: 1788
Località: Ginevra
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ma spiegami, le avresti fatte tu?

_________________
...fui matteom29


http://matteomarzo.blogspot.com/


C 9.25 XLT in alluminio
montatura HEQ5 SkyScan pro
camera basler ACE acA640
filtri: IRpass Baader, W47 Lumicon, IR-UVcut Astronomik


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Bosma 150 f12
MessaggioInviato: sabato 19 giugno 2010, 23:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
no, ovviamente.
Non mi occupo da tanti anni di fotografia astronomica.
Sono molto belle, però, non credi?

Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Bosma 150 f12
MessaggioInviato: sabato 19 giugno 2010, 23:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 giugno 2007, 12:51
Messaggi: 1788
Località: Ginevra
Tipo di Astrofilo: Fotografo
mmm...
non conosco lo strumento in questione, ma destano qualche dubbio: o chi le ha fatte aveva un seeing eccellente tipo 9-10/10 oppure non saprei, potrebbe essere qualsiasi cosa...
Vorresti dire che è un fake?
Certo, se si conoscesse la fonte sarebbe più utile per fare qualche analisi...

_________________
...fui matteom29


http://matteomarzo.blogspot.com/


C 9.25 XLT in alluminio
montatura HEQ5 SkyScan pro
camera basler ACE acA640
filtri: IRpass Baader, W47 Lumicon, IR-UVcut Astronomik


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Bosma 150 f12
MessaggioInviato: sabato 19 giugno 2010, 23:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
no... non voglio accusare alcuno, anzi.

Poiché ho foto ottenute da questo strumento decisamente belle mi chiedo come sia possibile.
Insomma... oramai passano sul web tantissime immagini e alcune di queste sono sorprendenti, soprattutto quelle in sequenza che, quindi, più di tanto non possono essere "finte".
E queste foto sono scattate a volte con strumenti importanti ma a volte anche con strumenti da poco tutto sommato.
Di questa povera Bosma si legge sovente male (molto scritto da chi riporta "per sentito dire" tra l'altro) ma queste immagini (ne ho molte altre) testimoniano che i miracoli esistono... e quindi anche i Cherubini...

P.S.: gli autori non sono italiani e le foto sono riprese da regioni del mondo forse più fortunate della nostra quanto a seeing generale. Però.... lo stupore resta comunque, non trovi?


Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Bosma 150 f12
MessaggioInviato: domenica 20 giugno 2010, 0:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Il bosma di cui parli è uno strumento parecchoi controverso e, all'origine, molto scadente. In rete, però, si trovano diverse pagine dedicate a "come rendere questa chiavica di bosma un tele molto migliore". In pratica, uno dei problemi più grossi di questo tele, sembrava risiedere nella lastra di vetro che chiudeva il tubo che porta al portaoculari. Una volta sfasciato (sì, proprio spaccato e portato via a pezzettini) quello, le cose già miglioravano molto e non era più quel disastro che era all'origine.
Magari già questo bastava per fare quelle foto. :)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Bosma 150 f12
MessaggioInviato: domenica 20 giugno 2010, 9:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
immagino che richiede qualche lavoro di sistemazione, il buon Bosma.
Però... se questi sono i risultati dopo la manutenzione straordinari... forse conviene a tutti comprarne uno. Nemmeno con aperture doppie vedo foto di questo livello (o quasi) fatte da pur bravi astroimager nostrani.

Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 44 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010