1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 5:11

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Nubi di Kordylewski
MessaggioInviato: sabato 19 giugno 2010, 18:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 11 gennaio 2010, 14:26
Messaggi: 205
Località: Arezzo
Tipo di Astrofilo: Visualista
ciao ragazzi,

leggendo su HST in wikipedia, come al solito mi sono perso nei vari collegamenti ipertestuali. open in new tab dopo open in new tab, sono approdato a questo:

http://it.wikipedia.org/wiki/Nubi_di_Kordylewski

ne avevate mai sentito parlare?

mi sorgono 2 domande:

1: quale sarebbe il miglior set-up per poterle osservare?
2: possono avere effetti negativi sulle osservazioni amatoriali?

_________________
http://www.spottingvleo.blogspot.com,
gli accenti, le virgole, gli apostrofi e quant'altro di scorretto a livello grammaticale nel post correggiteli a mente e non scassare.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nubi di Kordylewski
MessaggioInviato: martedì 22 giugno 2010, 8:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Avevo letto qualcosa su una rivista, ma mi pare ci volesse un cielo impossibilmente (da noi) buio per vederle.

_Raffaele_ ha scritto:
1: quale sarebbe il miglior set-up per poterle osservare?


Occhio nudo? Presumo.

Cita:
2: possono avere effetti negativi sulle osservazioni amatoriali?


Leggo da Wiki che il diametro sarebbe meno di 2° e la magnitudine infima, non credo ti accorgeresti della loro presenza neanche se ti capitassero davanti all'oggetto che stai osservando, a meno che tu non stia in cima alle Ande.

Però faccio il solito appunto a Wikipedia: anche in questo articolo mancano bibliografia e link alle fonti per verificare la correttezza dei dati.

Edit:
trovato qualcosa qui.
http://www.astrofilitrentini.it/notiz/not18/lune.html

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nubi di Kordylewski
MessaggioInviato: martedì 22 giugno 2010, 8:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
luminose metà del gegenschein? allora la vedo molto dura...

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nubi di Kordylewski
MessaggioInviato: mercoledì 23 giugno 2010, 5:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
devo dire di non averne mai sentito parlare.
Però mi sembra logico che siano nei punti lagrangiani "liberi".
Sulla loro osservabilità mi unisco allo stupore di Ford e Andrea: così deboli sono davvero difficili anche perché sarebbe, ammesso di percepirle, molto facile confonderle con altro (umidità, "puffi di via-lattea", etc..)

Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nubi di Kordylewski
MessaggioInviato: sabato 26 giugno 2010, 11:13 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Si, li conoscevo per averli letti già tanti anni fà sul libro di Maffei "i mostri del cielo".
per anni si pensava non esistessero poi qualcuno l'osservo e fotografò (compresi anche altri satelliti da quelli citati sopra).
Certo che se la luminosità e la metà del Gegenschein...... la vedo dura. inoltre se anche questa è polvere la sua luminosità è molto legata all'attività solare. Quando il Sole è al massimo infatti si vede meglio (relativamente!) il Gegenschein (che anche questo, ricordiamolo, è polvere).
Il Gegenschein l'hi visto più volte. Uan volta sola in Italia tantissimi anni fà, alcune volte visto alle maldive (e anche "bene") e una volta alle Canarie (ma putroppo la visibilità del Gegenschein è molto legata alla sua posizione nel cielo).
sarebbe da tentare comunque di fotograre le nubi che te citi con una CCD collegata a un obiettivo grandangolare e filtro r (tanto sono arrossate) facendo esposizioni lunghissime da posti in montagna e senza luci (e solo in date dove la luna sta sotto l'orizzonte e che non vadino a cadere nella via lattea). :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nubi di Kordylewski
MessaggioInviato: sabato 26 giugno 2010, 14:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
nei cieli che frequento il gegenschein è spesso visibile... è comunque al limite del percettibile e lo si nota solo perchè lo si cerca appositamente, quindi dubito fortemente che le nubi si possano vedere se non in rarissime occasioni... :|

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nubi di Kordylewski
MessaggioInviato: sabato 26 giugno 2010, 15:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 11 gennaio 2010, 14:26
Messaggi: 205
Località: Arezzo
Tipo di Astrofilo: Visualista
capisco, grazie a tutti!
almeno ho scoperto pure cosa è il gegeshein

questa estate proverò ad osservarlo da l'Elba

8)

_________________
http://www.spottingvleo.blogspot.com,
gli accenti, le virgole, gli apostrofi e quant'altro di scorretto a livello grammaticale nel post correggiteli a mente e non scassare.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010