1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 14:04

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 47 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: il c5
MessaggioInviato: sabato 19 giugno 2010, 8:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 febbraio 2010, 15:33
Messaggi: 68
Località: roma
stavo pensando di prenderne uno nella versione omni xlt 127.
ho usato il mio rifrattore 60/420 per quasi 2 anni e mi ha fatto vedere molte cose. adesso sarei interessato a un diametro maggiore e a una montatura equatoriale per fare astrofotografia con una webcam. mi piace inoltre la trasportabilita di questo telescopio.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: il c5
MessaggioInviato: sabato 19 giugno 2010, 9:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
io prenderei il c6
e' facilmente trasportabile e rappresenta un bel salto rispetto al tuo 60ino.

Si trova sull'usato... il che non fa mai male!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: il c5
MessaggioInviato: sabato 19 giugno 2010, 9:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao,
ho il C5 ed è un'ottimo telescopio, non posso che parlarne bene. Rispetto al 60mm è un bel salto, ma date le dimensioni è facilmente gestibile.

Ho provato anche il C6, la differenza di diametro si vede nelle osservazioni, di contro ha il suo prezzo e pesa un po' di più.

In ogni caso farai un buon acquisto.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: il c5
MessaggioInviato: sabato 19 giugno 2010, 10:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 18:42
Messaggi: 1222
Località: Roma, EUR
Qualunque tu prenda tra il C5 e il C6, dotalo fin da subito di un paraluce anticondensa. Gli SC sono i primi ad appannarsi in caso di umidità. Ho un C6 e non posso dirne che bene.
Ciao Pino

_________________
Pino, eterno neofita
Quello che ci mette nei guai non è quello che non conosciamo, è quello che crediamo di conoscere bene, senza conoscerlo davvero. (Mark Twain)
Ciò che è affermato senza prova, può essere negato senza prova (Euclide)
Una notte tanto chiara, da nasconderci le stelle... La vorresti? (Kurosawa)

Osservo con: vedi profilo.
Tanti altri interessi (troppi!)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: il c5
MessaggioInviato: sabato 19 giugno 2010, 13:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Concordo, paraluce fai-da-te con cartoncino o ritagli di neoprene (pochi euro): è molto comodo

Aggiungo anche le comodissime Bob's-Knobs per collimarlo in maniera semplice e veloce.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: il c5
MessaggioInviato: sabato 19 giugno 2010, 14:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 febbraio 2010, 15:33
Messaggi: 68
Località: roma
quante cose si vedono in più col c6?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: il c5
MessaggioInviato: sabato 19 giugno 2010, 15:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 18:42
Messaggi: 1222
Località: Roma, EUR
Come magnitudine stellare 4 decimi in più, che non sono certo tantissimi, ma neanche pochi. La differenza più saliente è sul profondo cielo.
Pino

_________________
Pino, eterno neofita
Quello che ci mette nei guai non è quello che non conosciamo, è quello che crediamo di conoscere bene, senza conoscerlo davvero. (Mark Twain)
Ciò che è affermato senza prova, può essere negato senza prova (Euclide)
Una notte tanto chiara, da nasconderci le stelle... La vorresti? (Kurosawa)

Osservo con: vedi profilo.
Tanti altri interessi (troppi!)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: il c5
MessaggioInviato: lunedì 21 giugno 2010, 11:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 novembre 2007, 11:12
Messaggi: 1323
Località: da qualche parte in pianura padana
SE Puoi prendi il C6
nel senso tra c6 usato e c5 nuovo piglio il c6 usato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: il c5
MessaggioInviato: lunedì 21 giugno 2010, 13:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Col C6 vedi 6.843 cose in più rispetto al C5 e 3.428.882 cose in più rispetto al sessantino, però non mi metto ad elencarle per ovvi motivi ! :D

Scherzo, dai, però vorrei far notare che il C5 ha il rapporto "ingombri&pesi/apertura" migliore al mondo, ovvio che 1" in più si faccia sentire.

In particolare il pollice in più del C6 già consente di sgranare meglio i globulari e dà quel tocco in più alle galassie e nebulose più famose.

Io, per tagliar la testa al toro, nell'ambito dei catadiottrici mi son dotato di C5 e C8. :wink:
(ma è chiaro che sono un caso particolare, bhè... forse nemmeno tanto qui dentro)

Comunque, quattrini permettendo, vai sul C8 usato piuttosto che sul C6, per entrambi la equatoriale di classe 5 è sufficiente se non hai pretese particolari.

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: il c5
MessaggioInviato: lunedì 21 giugno 2010, 14:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
Il c6 e' l'ultimo catadiottrico "a scendere" che mi ha dato qualche soddisfazione.
(nel senso che il c5 e' bellino si... ma molti oggetti restano sempre troppo "nebbiolina" )
E' un solo pollice ma la differenza si vede tutta. :)


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 47 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010